02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
LA GRIFFE

Poggio al Tesoro, Doc Bolgheri Superiore Dedicato a Walter 2021

Vendemmia: 2021
Uvaggio: Cabernet Franc
Bottiglie prodotte: 7.000
Prezzo allo scaffale: € 170,00
Proprietà: Marilisa Allegrini, Giancarlo, Carlotta e Caterina Mastella
Enologo: Christian Coco
Territorio: Bolgheri

Marilisa Allegrini, insieme al fratello Walter, inizia il suo percorso enoico in Toscana nel 2001, partendo proprio dal territorio bolgherese, prima di arrivare anche a Montalcino. Oggi Poggio al Tesoro a Bolgheri fa parte del Gruppo Marilisa Allegrini - che comprende San Polo a Montalcino e Villa della Torre in Valpolicella ed è gestito anche dal marito Giancarlo Mastella e le figlie Carlotta e Caterina - e conta su 70 ettari a vigneto, dislocati su quattro poderi principali: “Via Bolgherese”, “Chiesina di San Giuseppe”, “Le Sondraie” (il più esteso con i suoi 50 ettari) e “Valle di Cerbaia” (posto nel Comune di Bibbona). Nei filari sono allevate le classiche varietà a bacca rossa dell’areale, dal Cabernet Franc e Sauvignon, al Merlot, Petit Verdot e Syrah, mentre, sul fronte bianchista, i vitigni utilizzati sono Viognier, Vermentino e Petit Manseng, per una produzione complessiva di 550.000 bottiglie annue, distribuita su un portafoglio etichette molto articolato formato da dieci referenze. La prima acquisizione nel bolgherese risale al 2001 ed era costituita da 11 ettari, posti lungo la Strada delle “Sondraie” fino ad arrivare alla “Fossa Camilla”. Poi viene acquistato anche un podere di 7 ettari: “Chiesina di San Giuseppe”. Il terzo acquisto è di altri 7 ettari nella “Via Bolgherese”, con una vigna di 3,5 ettari piantata con vecchi ceppi di Cabernet. Il programma d’impianto dei vigneti della Tenuta, iniziato nel 2003, avviene dopo una meticolosa parcellizzazione dei terreni. Il 2003 è anche la prima annata di una piccola produzione proveniente dai vigneti di “Via Bolgherese”, che viene messa in commercio nel 2005 e che identifica due prodotti: il “Sondraia” che viene considerato come il “flagship” dell’azienda e una piccolissima produzione di Cabernet Franc in purezza che Marilisa decide di dedicare al fratello Walter, prematuramente scomparso nel 2003, entrambi capaci fin da subito di distinguersi per il loro stile mediterraneo ed esuberante. A partire dalla vendemmia 2016, invece sono iniziate le sperimentazioni in cantina che ha sede in prossimità di Castagneto Carducci, dove, accanto alle barrique, sono arrivate anfore di terracotta. Il Bolgheri Superiore Dedicato a Walter 2021, maturato in barrique nuove per 24 mesi, possiede un bagaglio olfattivo ricco che rimanda alle more, ai gelsi neri, al ribes e alle ciliege, con tocchi di mirto, sottobosco, erbe aromatiche, tabacco, agrumi, spezie, nocciola tostata e cenni balsamici. In bocca il sorso è tendenzialmente fragrante e polposo, dalla soffice articolazione tannica e dal finale lungo e persistente su ritorni balsamici e fruttati.

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli