Italia Se la Vecchia Europa ristagna, Oltreoceano le importazioni enoiche volano nel primo trimestre 2017, dagli Stati Uniti al Canada, dal Brasile al Messico. Rallenta il Belpaese, con la leadership sul mercato Usa minacciata dalla crescita della Francia 21 Agosto 2017
Italia Il Sassicaia il vino italiano più ricercato sul mercato secondario, e unico non francese nella “Liv-ex most wanted: top 50 most searched for wines 2017” dominata dai top di Bordeaux: Lafite Rothschild, Mouton Rotschild, Haut Brion, Margaux e Latour 21 Agosto 2017
Italia Grandi vini conosciuti in tutto il mondo ma se assaggiati almeno una volta nel loro territorio dove l’arte si mescola al paesaggio, la cucina è cultura e le tradizioni storiche, si rivelano un’esperienza: ecco il Nobile a Montepulciano (18-20 agosto) 18 Agosto 2017
Italia Lavorare col vino e stare in salute? “Basta” moderarsi e prendersi cura di sé spiegano gli eno-professionisti intervistati dalla wine writer Cathy Huyghe per Forbes. Ecco l’insperato “effetto farfalla” scatenato dalla collega Rebecca Hopkins 18 Agosto 2017
Italia Vendemmia e qualità: nel dibattito sull’annata 2017, meglio non sbilanciarsi in previsioni, ricordando che clima e meteo sono variabili fondamentali, capaci di regalare quella diversità che, da sempre, lega vino e terra. Specie nell’ultimo decennio 18 Agosto 2017
Italia I “tempi d’oro” dei prezzi bassi appartengono al passato, ma investire negli en primeur garantisce ancora ritorni sull’investimento doppi sui tassi di crescita di indici azionari e oro. Almeno per i nomi dell’empireo bordolese ... 18 Agosto 2017
Italia La Russia torna a crescere, ma il Paese deve ancora fare i conti con i suoi limiti strutturali, a partire dal crollo del potere d’acquisto della classe media e dall’instabilità del rublo. Italia ancora leader, con una quota del 27% del vino importato 18 Agosto 2017
Italia Merlot, Pinot Noir e Chardonnay californiani all’arrembaggio: mentre lo specialista del Merlot Duckhorn acquista per cifre segrete il pioniere del Pinot Noir Calera, la Jackson Family Wine gioca con l’idea di investire nella promettente bolla inglese 17 Agosto 2017
Italia Non solo grandi vini, anche birre, grappe ed alta gastronomia nella guida online di “The WineHunter Award” by Helmuth Köcher. 4.000 le etichette recensite, 60 sopra i 93/100, con la Toscana che la fa da padrona a quota 29, davanti al Piemonte, con 10 17 Agosto 2017
Italia La percezione della qualità di un vino? E’ (anche) questione di prezzo: se si pensa di stare assaggiando un vino più costoso, vero o meno che sia, lo si percepisce come più gradevole. A dirlo uno studio dell’Università di Bonn 17 Agosto 2017
Italia Non solo Via della Seta, oltre la Cina ci sono i Paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico: 550 milioni di consumatori che, piano piano, dalle Filippine al Vietnam, stanno imparando a conoscere e ad apprezzare il vino 17 Agosto 2017
Italia Qualcosa, nel mondo enoico, sta cambiando. In Australia, come racconta l’ultimo report di “Wine Intelligence”, dal bicchiere al vigneto le varietà internazionali perdono quota, e a volare sono quelle mediterranee: Sangiovese, Tempranillo e Sagrantino 16 Agosto 2017
Italia Vendemmia 2017, parla Giampiero Maracchi, professore di Climatologia Università di Firenze e presidente dell’Accademia dei Georgofili: “tempo stabile e caldo in tutta Italia tranne al Nord, dove le precipitazioni non si fermeranno neppure in autunno” 16 Agosto 2017
Italia 1 milione di partecipanti, 200.000 bottiglie stappate e 7 Regioni “sold out”: i numeri dell’alto gradimento di Calici di Stelle 2017, tra vino, musica, cultura e territorio di qualità. Pietrasanta (Mtv): “ora avanti con la legge sull’enoturismo” 14 Agosto 2017
Italia Il futuro della viticoltura italiana, ed europea, nelle riflessioni, a WineNews, del professor Attilio Scienza. “Il cambiamento climatico va affrontato, puntando sulla genetica, sulla ricerca e su una viticoltura diversa, imparando dalla storia” 14 Agosto 2017
Italia Rendere fruibile, gratuitamente e online, la collezione ampelografica cartacea del Domaine de Vassal: 670.000 documenti, tra descrizioni ed immagini, dal XIX secolo ad oggi, da digitalizzare, per un investimento, pagato dai vigneron, di 470.000 euro 14 Agosto 2017
Italia Fine wine, la Polizia di Londra arresta i “lupi di Fleet Street”: come il Jordan Belfort interpretato da Leonardo Di Caprio, avrebbero venduto per telefono non azioni, ma investimenti in vini di lusso inesistenti per almeno un milione di sterline 14 Agosto 2017
Italia Un grande vino si costruisce negli anni, perché a rendere memorabile un’etichetta è la costanza: nell'analisi di Wine Lister la top 10 delle bottiglie più “solide”, da Romanée-Conti al californiano Ridge Vineyards Monte Bello fino ai big di Bordeaux 14 Agosto 2017
Italia Il settore vinicolo italiano si espande, affronta nuove sfide e cerca sempre maggiore professionalità: l’Università di Napoli Federico II risponde con l’attivazione di una Laurea Magistrale in Scienze Enologiche. Coordinatore, il professor Luigi Moio 14 Agosto 2017
Italia Ennesimo affare tra i vigneti di Francia: secondo la “Revue du Vin de France”, lo svizzero André Hoffmann, vice presidente del gruppo farmaceutico Hoffmann-La-Roche e del Wwf, ha acquistato Domaine Jayer-Gilles, in Borgogna (11 ettari di vigna) 11 Agosto 2017
Italia Cresce il mercato della formazione sul vino. A dirlo i numeri del Wine & Spirit Education Trust, la più grande organizzazione del settore: nel 2017, record di oltre 85.400 candidati ai suoi esami, +19% sul 2016, Uk, Cina e Usa al top 11 Agosto 2017
Italia Valpolicella Negrar, a pari merito, con Vinchio - Vaglio Serra, e Valpantena: il podio delle cooperative italiane migliori per qualità complessiva dei vini secondo la rivista tedesca Weinwirtschaf. Capitolo a parte per l’Alto Adige: al top c’è Tramin 11 Agosto 2017
Italia La “Top 10 Global Wine Brands” di The Drinks Business non registra scossoni. Stati Uniti, Cile, Cina e Australia si contendono stabilmente (da tempo) la classifica, con Barefoot inespugnabile al primo posto, seguita da Concha y Toro e Gallo 10 Agosto 2017
Italia Dal Veneto al Piemonte, dalla Lombardia all’Emilia Romagna, dalla Toscana alla Puglia, alla Sicilia: la vendemmia 2017 nelle previsioni di Veneto Agricoltura. Fondamentale l’andamento climatico, tra le gelate di aprile e la siccità estiva 10 Agosto 2017
Italia Il Solaia è, di gran lunga, il più performante tra i vini tricolore dell’Italy 100 del Liv-ex: negli ultimi 12 mesi è cresciuto sul mercato secondario del +27,8% con le ultime dieci annate in commercio, contro una media dei vini italiani del +15,7% 10 Agosto 2017
Italia A Federica Bertocchini, biologa molecolare che ha scoperto il bruco che “mangia” la plastica, il Premio Montalcino Casato Prime Donne 2017. Premiati anche Pietro di Lazzaro (Tg3 Rai), Stefano Pancera (Mattino 5 Mediaset) e Vannina Patanè (In Viaggio) 10 Agosto 2017
Italia Wine Intelligence: in Usa gli sparkling sono la storia di successo dell’ultimo decennio in fatto di bevande alcoliche. Ma i consumi sono ancora sotto al litro pro capite l’anno, con il futuro (ed i Millennials) che riserva enormi tassi di crescita 09 Agosto 2017
Italia Se in Italia la vendemmia è iniziata tra mille preoccupazioni, e con tanti giorni di anticipo, in Napa Valley la raccolta parte sotto i migliori auspici: dopo un andamento stagionale praticamente perfetto, giù i primi grappoli di Pinot Nero 09 Agosto 2017
Italia Prosecco Doc col vento in poppa: dal Consorzio buone nuove, +6,9% l’export del primo quadrimestre 2017, +7% gli imbottigliamenti, una vendemmia attesa in calo ma di ottima qualità e una nuova intesa che favorisce equità, residenti e consumatori 09 Agosto 2017
Italia Gli affari corrono in rete: l’ultima compravendita in Francia, anticipata da un tweet della Master of Wine Jancis Robinson, riguarda Château Phélan-Ségur (Saint-Estèphe), dalla famiglia Gardinier all’imprenditore olandese Philippe Van de Vyvere 09 Agosto 2017
Italia Ricca di storia e arte, Montepulciano, “perla” del Rinascimento circondata da vigneti, mostra tutto il suo splendore per celebrare il Vino Nobile e accogliere gli appassionati: l’occasione è “Calici di Stelle”, nella notte di San Lorenzo (10 agosto) 09 Agosto 2017
Italia Italian Wine & Food Institute - L’Italia del vino torna a crescere in Usa: positivo il primo semestre per le esportazioni del Belpaese che resta leader assoluto tra i Paesi stranieri; anche se le importazioni Usa, nel complesso, crescono di più 09 Agosto 2017
Italia Legge enoturismo, le Città del Vino: “no a modelli all’americana, il turismo del vino non prescinde dai territorio”. Il Senatore Dario Stefàno: “i tempi per chiudere nella legislatura ci sono, tutta la filiera coinvolta nei lavori” 08 Agosto 2017
Italia Come da tradizione, esprimendo desideri con le stelle di San Lorenzo, gli appassionati brindano nei più grandi territori dell’Italia del vino: sono le notti di “Calici di Stelle”. Perché non approfittarne per riscoprire tradizioni ben più antiche? 08 Agosto 2017
Italia Raccontare al pubblico più ampio possibile la grande varietà del vino italiano, in maniera semplice ed informale, tra i suoi 700 vitigni di cui oltre 430 autoctoni o di antica coltivazione: ecco l’obbiettivo del libro “Italian Wine Unplugged” 08 Agosto 2017
Italia Sondaggi d’estate: secondo Gallup in Usa è sempre la birra la bevanda alcolica preferita dagli americani (40%), seguita dal vino (30%). E negli abbinamenti in tavola, secondo “Wine Spectator”, prima viene il cibo e poi la bottiglia (41%) 08 Agosto 2017
Italia Piemonte (61), Toscana (51), Veneto (40) le regioni più “coronate”, le aziende pluripremiate sono la piemontese Roagna (3) e la trentina Ferrari-Lunelli (3): ecco “ViniBuoni d’Italia” 2018, che premia il Bel Paese dei vitigni di antica coltivazione 07 Agosto 2017
Italia “Bene una legge ad hoc per enoturismo, ma non a testi frammentati, e vogliamo essere coinvolte per il nostro ruolo fondamentale”: le Strade del Vino attaccano. “L’atteggiamento di rottura del Movimento Turismo Vino non è costruttivo” 07 Agosto 2017
Italia In Cina crescono i consumi di vino, come la cultura del nettare di Bacco e, di pari passo, cresce anche la voglia dei cinesi di darsi all’enoturismo. Il segnale (che l’Italia può cogliere) arriva dall’Australia: +300% nel 2016 sul 2015 07 Agosto 2017
Italia In Francia l’enoturismo vale 5,2 miliardi di euro, e coinvolge 10 milioni di turisti l’anno, con Bordeaux e Champagne come mete preferite. A WineNews, nelle parole di Luigi Di Crocco (Ophorus), i segreti del successo della “ricetta francese” 07 Agosto 2017