Il Commento Chianti e Morellino di Scansano in Anteprima ancora in insieme: verso un evento di tutta la Toscana? 3:51
Il Commento Dopo aver preso la testa al calendario delle Anteprime, Grandi Langhe punta a diventare annuale 1:37
Il Commento Vino & investimenti, nasce Italian Wine Asset, la prima società italiana specializzata in materia 10:12
Audio Il “cambiamento climatico” non è un unicum, ma colpisce in maniera diversa varietà e territori 3:26
Il Commento Marketing territoriale: nel 2019 e 2020 si rafforza il legame tra Michelin e “food valley” Emiliana 4:29
Il Commento 2018 record per la cucina italiana, sul tetto del mondo con Bottura, e mai tanto “stellata” 5:48
Il Commento “I nostri agricoltori e pescatori sono eroi, faremo di tutto per difenderli”: così Matteo Salvini 1:20
Il Commento A WineNews il professore Roberto Zironi, docente di Enologia all’Università di Udine 3:14
Il Commento E se arrivasse il “prezzo minimo” per il vino a denominazione? A WineNews il Ministro Centinaio 1:28
Il Commento Tra Pac, Brexit e budget Ue: l’aria che tira per l’agricoltura italiana secondo Paolo de Castro 5:23
Il Commento “Le scelte sulla prossima Pac le deve fare il Parlamento Europeo che uscirà dalle elezioni” 0:33
Il Commento “La nostra terza stella e tanti giovani premiati dicono che la Guida Michelin è attenta all’Italia”
Il Commento Marco Do (Michelin Italia): “food valley scelta naturale, in Italia l’8% dei tre stelle nel mondo” 5:12
Il Commento La “tipicità” del cibo tra disciplinari e valori identitari, e alternativa economica per i territori 4:06
Audio “Il grande valore dei vigneti di Barolo è anche una responsabilità. Bene le Menzioni Aggiuntive” 4:01
Il Commento “Il made in Italy per essere credibile deve essere consumato dagli italiani”: così Carlo Petrini 1:50
Il Commento “Chianti Classico maturo per le “Menzioni geografiche aggiuntive”: il presidente Giovanni Manetti 4:49
Il Commento “Il clima cambia, ma ci sono tanti strumenti, tra tecnologia e genetica, per gestire la vigna” 8:31
Il Commento Previsioni vendemmiali, mercato, Ocm, Ice, turismo e agricoltura: Ernesto Abbona, presidente Uiv 7:13
Il Commento Mentre in Italia inizia una vendemmia che sembra positiva, serpeggia la preoccupazione per le muffe 5:10
Audio Una “zonazione naturale”, comunicazione ed enoturismo: il futuro della Maremma per Francesco Mazzei 5:52
Audio Di sostenibilità, made in Italy ed “Italian Sounding”, impresa ed istituzioni: parla Paolo Barilla 6:19
Il Commento Più servizi ad imprese e persone: la svolta di Class Editori dopo l’acquisizione di Gambero Rosso 1:10
Il Commento Il bere responsabile secondo “Ruffino Cares”: l’ad Sandro Sartor ed il pr Francesco Sorelli 3:19
Il Commento Dal vino al valore delle cose, passando per la politica: a WineNews il pensiero di Mauro Corona 7:18
Il Commento Dagli accordi internazionali alla futura Pac, le politiche agricole secondo Filippo Gallinella 9:07
Il Commento La cooperazione nell'agricoltura e nel vino del Belpaese: Giorgio Mercuri, presidente FedagriPesca 8:18
Il Commento Il futuro del vino italiano, di Eataly e di Fico: a WineNews pensieri e parole di Oscar Farinetti 11:39
Il Commento Tra la rivoluzione delle cooperative e la grandezza delle famiglie del vino: Riccardo Cotarella 4:27
Il Commento Il mercato del vino per Amorim Cork, leader mondiale dei tappi in sughero. Parla Antonio Amorim 8:01
Audio La “Carta di Gavi del Vino Responsabile” nelle parole di Francesco Moneta (Laboratorio Gavi) 5:56
Audio Il momento del vino italiano, e le prospettive, secondo Sandro Boscaini, presidente di Federvini 5:41
Audio “La Sicilia del vino oggi marcia unita, cantine diverse che lavorano per l’identità dei suoi vini” 6:54
Audio Il cambiamento di Palermo e quello del vino siciliano in parallelo: parla il sindaco Leoluca Orlando 4:00
Audio “I produttori hanno fatto squadra, e qui c’è tanta bellezza. Ma c’è ancora tanto da fare”. 4:18
Il Commento Lo stato dell’arte del vino italiano, tra grandi aziende ed artigiani, secondo Angelo Gaja 8:33
Il Commento I primi buoni segnali per il vino italiano sui mercati del mondo nel 2018, l’attesa per il decreto Ocm, che il Ministero vorrebbe pubblicare entro Vinitaly, ma con tante incognite: le considerazioni di Silvana Ballotta, ceo di Business Strategies 3:42