L'Intervista Tutela internazionale, lavoro sul valore, e sinergie nei territori: il futuro del Prosecco, protagonista dei mercati e celebrato dalle istituzioni, a Vinitaly, secondo Domenico Scimone, ad Carpenè Malvolti, dove è nato, 150 anni fa 7:13
Italia Per la prima volta una linea di vini a marchio entra a Vinitaly: è opera di Coop, leader della gdo italiana, protagonista oggi con i vini Fior Fiore di una degustazione Ais-Associazione Italiana Sommelier. “Festeggiamo 70 anni di prodotto a marchio” 18 Aprile 2018
Italia Nel 2018 Anno del cibo italiano, il vino spinge il turismo, con quasi 3 italiani su 4 (74%) che hanno acquistato almeno una volta nel 2017 le loro bottiglie direttamente dal produttore in cantina o nei mercati degli agricoltori: lo dice la Coldiretti 18 Aprile 2018
Italia C’è un’agricoltura che, dal Nord al Sud d’Italia, “sfida” i viticoltori per la difficoltà di gestione dei vigneti, per passione e ore lavorate: è la viticoltura eroica, che, da Pantelleria alla Valtellina, il Prosecco Superiore ha riunito a Vinitaly 18 Aprile 2018
Italia Il brindisi di Vinitaly è nel segno del Prosecco che celebra 150 anni di storia della cantina (correva il 1868) che ha dato i natali al vino italiano più esportato al mondo: è la Magnum 150° speciale di Carpenè Malvolti stappata nei momenti ufficiali 18 Aprile 2018
Italia Dal Giappone alla Romania, passando dalla Francia, per arrivare negli Usa, in Russia e in Palestina, naturalmente partendo dall’Italia del vino. È questo il “mappamondo” enoico di Riccardo Cotarella, il flying wine maker tricolore per eccellenza 17 Aprile 2018
Italia 119 milioni di euro investiti, per 330 ettari nelle principali denominazioni di Toscana (Brunello, Chianti Classico e Bolgheri): a WineNews, Alejandro Bulgheroni, il 32esimo uomo più ricco del mondo che adesso sposta le attenzioni su Bolgheri 17 Aprile 2018
Italia Nasce il primo vino dedicato al grande Totò: A Livella, rosso Campania Igp della Cantina Sanpaolo, l’azienda irpina di Claudio Quarta Vignaiolo, liberamente ispirato alla celebre “A Livella di Totò”, tra una bottiglia “aristocratica” ed una qualunque 17 Aprile 2018
Italia “Operare con programmi specifici per promuovere il vino italiano di qualità nel mondo mettendo da parte differenze e puntando su storia, famiglie, intenti comuni che ci caratterizzano”: così Piero Mastroberardino rinconfermato guida dei Grandi Marchi 17 Aprile 2018
Italia Vino & cinema di nuovo insieme in una commedia romantica tra la Basilicata e New York: “Wine to love” del regista Domenico Fortunato, con protagonista la diva Ornella Muti tra i vigneti del Vulture e le storie familiari e sentimentali di questa terra 17 Aprile 2018
Video I Millennials, il vino in tv, un osservatorio sui gusti dei consumatori. Vino “pop” a tutto tondo con la “winerockstar” Joe Bastianich, mr Calzedonia e Signorvino, Sandro Veronesi, e il direttore commerciale della “enocatena”, Luca Pizzighella 5:06
Italia Amarone, Franciacorta e Prosecco guidano la classifica delle Denominazioni più vendute nel 2017. E nel primo trimestre 2018 sono ancora i vini rossi i preferiti dai wine lovers, incuriositi da bio e piccoli produttori: così l’Osservatorio Signorvino 17 Aprile 2018
Italia Green, premium e sparkling: il futuro del vino passa da queste tendenze, come confermano i 12 big (oltre 2 miliardi di fatturato) sondati da Vinitaly e Wine Monitor. Prosecco top, come Pinot Grigio in Usa, Primitivo in Germania e Amarone in Cina 17 Aprile 2018
Italia Con l’abrogazione dei voucher sono stati persi almeno 25.000 posti di lavoro tra le vigne per giovani e pensionati. Coldiretti traccia al Vinitaly il primo bilancio sugli effetti della nuova disciplina dell’art. 54-bis del decreto legge n.50/2017 17 Aprile 2018
Italia Amarone: un vino moderno con il cuore antico. Annate a confronto, a Vinitaly, per raccontare uno dei simboli del Belpaese enoico. Dall’esperienza di Masi Agricola a quella di Allegrini, due grandi verticali dedicate al rosso veronese per eccellenza 17 Aprile 2018
Italia La viticoltura biologica negli ultimi 10 anni è esplosa, con la superficie vitata mondiale quintuplicata. E l’Italia, che l’ha raddoppiata in soli 5 anni, oggi rappresenta un quarto del vigneto-bio del mondo: così Federbio & Consorzio Vini Piceni 17 Aprile 2018
Italia Calano la superficie vitata mondiale (7,6 milioni di ettari) e la produzione di vino nel 2017 (tra 246 e 253 milioni di ettolitri sul 2016). Ma aumentano consumi (ad eccezione dell’Europa) e export (+4,8% in valore): così Oiv, Confagricoltura & Ismea 17 Aprile 2018
Italia “Troppe “bibbie” del vino: la nostra guida dei vini entra in quella dei ristoranti, perchè gli appassionati di gastronomia sono anche appassionati di enogastronomia”. Così a WineNews il direttore delle Guide de L’Espresso Enzo Vizzari 17 Aprile 2018
Italia Puntualmente aggiornato da WineNews, il lungo elenco di vip-vigneron “folgarati” sulla via di Bacco, con la Coldiretti diventa a Vinitaly una rassegna delle bottiglie prodotte da Sting ad Al Bano, da Vespa a D’Alema. “82% di italiani sogna una vigna” 17 Aprile 2018
Italia Diminuiscono le giacenze nelle cantine del Belpaese: -8% tra gennaio e marzo, a 56,8 milioni di ettolitri. Veneto al top per i vini, Puglia per mosti e prodotti in fermentazione. A dirlo l’Analisi sui dati del Sian dell’Informatore Agrario 17 Aprile 2018
L'Intervista “Troppe “bibbie” del vino: la nostra guida dei vini entra in quella dei ristoranti, perchè gli appassionati di gastronomia sono anche appassionati di enogastronomia”. Così a WineNews il direttore delle Guide de L’Espresso Enzo Vizzari 1:54
Video “A Vinitaly per vendere il mio vino, ma l’incontro con i protagonisti della politica e delle istituzioni è stato inevitabile. Da queste “consultazioni”, però, è uscita una fumata nera, con Lega Nord e Movimento 5 Stelle mai così distanti” 1:50
Italia Il presidente del Consiglio Gentiloni a Vinitaly: “ringrazio il vino italiano. Presto decreti Testo Unico del vino e Ocm”. Risposta alle richieste unitarie della filiera. Prima, la visita ai territori terremotati di Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria 16 Aprile 2018
Italia In Italia cambia il consumo di vino, ma il suo futuro sarà green, con la sostenibilità driver sempre più importante. E all’export si cresce, soprattutto se si va a braccetto con il cibo. Le ricerche di Nomisma Wine Monitor, ed il “caso” Marche 16 Aprile 2018
Italia “Ci regalerà un finale ad alta tensione”: ecco, per il direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni, oggi a Vinitaly, la Franciacorta Stage, nuova “eno-tappa” tra i vigneti delle grandi bollicine (23 maggio). Moretti: “Vino e ciclismo, passione e tenacia” 16 Aprile 2018
Italia La gdo italiana investe sul vino, mentre il vino del Belpaese conquista gli scaffali Usa, con un terzo del vino venduto nei supermercati. La ricerca Iri a Vinitaly, con Coop, Conad, Carrefour, Federvini, Uiv e Frederick Wildman 16 Aprile 2018
L'Approfondimento Le vecchie vigne testimoni della viticoltura ed espressione della qualità del vino: a Vinitaly il tema è al centro del dibattito, come raccontano Ian D’Agata, Josè Rallo (Donnafugata), Gaetana Iacono (Valle dell’Acate) e Matilde Poggi (Fivi) 9:24
Italia Cantine Riunite & Civ (con il Gruppo Italiano Vini), Caviro e Antinori, che sale sul podio: ecco i leader del vino italiano con fatturato oltre i 100 milioni di euro nella classifica della giornalista Anna di Martino per il “Corriere della Sera” 16 Aprile 2018
Video Il Verdicchio, la denominazione più importante delle Marche, compie 50 anni, con una cena che ne esalta la poliedricità, in cui le diverse declinazioni del bianco marchigiano incontrano i piatti dello chef stellato Errico Recanati 6:18
Italia Era il 2011 quando il progetto “Viva Sustainable Wine” muoveva i primi passi. Oggi, dal Vinitaly di Verona, a fare il punto è la vignaiola Ornella Venica: “il concetto di sostenibilità ambientale del vino va comunicato e reso remunerativo” 16 Aprile 2018
Italia Tignanello? Come La Traviata di Verdi. L’Amarone? Jazz come Miles Davis. Brunello? Una sinfonia di Mozart: ecco il concerto dell’Ensemble Strumentale Scaligero per Grandi Cru d’Italia (stasera, Verona). Che avranno una nuova guida: Valentina Argiolas 16 Aprile 2018
Italia Vecchie vigne, un patrimonio da valorizzare meglio, in Italia. E da tutelare, anche nei piccolissimi vigneti. Il tema sotto i riflettori a Vinitaly, con le Donne del Vino, Ian d’Agata e la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti 16 Aprile 2018