Italia Forse non tutti sanno che … Napoli è la seconda città più vitata d’Europa e custodisce viti a piede franco. Il Festival delle Vigne Metropolitane, nato per valorizzare il vigneto cittadino, chiude il 27 gennaio alla Real Vigna di Capodimonte 24 Gennaio 2018
Italia Truffa made in Italy, rinviate a giudizio 9 persone per la frode del vino adulterato spacciato per le grandi Doc toscane. A vino scadente veniva aggiunto alcol per essere venduto in Italia e all’estero come Brunello, Chianti Classico e Sassicaia 24 Gennaio 2018
Italia Mentre l’Italia è in piena campagna elettorale la Spagna pianifica il futuro: dal Congresso di Madrid via libera al decreto all’Ocm vino 2019-2024. Dotazione complessiva di 1,05 miliardi di euro, di cui 280 stanziati per la Promozione sui Paesi Terzi 24 Gennaio 2018
Italia Coltivare il mercato italiano, di gran lunga il n. 1 (l’80% del fatturato complessivo di 90 milioni di euro), ed investire sull’export, soprattutto in Usa: il futuro dell’Istituto Trentodoc, che ha confermato Enrico Zanoni alla presidenza 24 Gennaio 2018
Italia Accordo di libero scambio Giappone-Ue, la Commissione replica ad Assolatte e Coldiretti: “formaggi mai così tutelati”. E i dazi a zero offrono opportunità di crescita enormi per il vino italiano: sono 25 le Ig enoiche tricolori riconosciute 24 Gennaio 2018
Italia Il grande vino italiano torna tra gli appassionati mescolandosi all’arte e alla storia della città del Palio, con “Wine & Siena”, spin off del MeranoWineFestival. E, tra assaggi, due convegni nella storica Università: “Wine Job” & “Wine Identity” 24 Gennaio 2018
Italia Italiani in viaggio? Uno su tre lo fa per la passione del cibo o del vino, proprio come gli stranieri. Toscana, Sicilia e Puglia le mete top, in cerca di cibo locale, mercati e food truck. Così il primo “Rapporto sul turismo enogastronomico italiano” 23 Gennaio 2018
Italia 818 Dop e Igp, patrimonio del made in Italy, mettono insieme tra food & wine un valore di 15 miliardi di euro alla produzione, e 8,4 all’export. A dirlo (dati 2016) il rapporto Qualivita-Ismea. Grana Padano campione del food, Prosecco del vino 23 Gennaio 2018
Italia Allarme furti in cantina: Montalcino, il Brunello nel mirino, ma in cantina scarseggiano gli investimenti in sicurezza. In passato, dalle Langhe alla California non si salva nessuno. E nel territorio comunale spuntano 110 telecamere ... 23 Gennaio 2018
Italia “Oggi l’Italia del vino in Cina vale il 6% del mercato, ma in 5 anni raggiungeremo il 20%”: parola di James Suckling che, partendo da Montalcino e del Brunello, si propone come “Marco Polo” del vino italiano sulla “Via della Seta” 23 Gennaio 2018
Italia La grande recessione dello scorso decennio è quasi del tutto archiviata, ma negli Usa, primo mercato del vino del mondo, la crescita delle vendite di vini e liquori di lusso rallenta dal 2015, e lo farà fino al 2021. A dirlo lo “Euromonitor Passport” 23 Gennaio 2018
Italia Vacanze e vino, il sondaggio Wine Spectator conferma l’amore dei wine lovers Usa per le classiche regioni enoiche del Vecchio Continente, con il 41% delle preferenze. Ma in tanti scelgono la California (17%) e Washington e Finger Lakes (19%) 22 Gennaio 2018
Italia Nelle cantine di Montalcino non si dormono sogni tranquilli: dopo Cupano, furto a Col d’Orcia. A WineNews, il Conte Marone Cinzano: “sparite più di mille bottiglie di Brunello e Riserva Poggio al Vento, comprese le storiche vecchie annate” 22 Gennaio 2018
Italia A due anni dal suo arrivo al vertice della guida “I Vini d’Italia” de “L’Espresso”, Antonio Paolini conclude la sua collaborazione con le Guide del gruppo editoriale romano: “una separazione tranquilla e senza problemi”, ha dichiarato a WineNews 22 Gennaio 2018
Italia Tornano gli “Oscar del Vino”: appuntamento il 10 marzo, a Roma, con uno degli eventi più glamour e partecipati del mondo di Bacco, firmato dalla Fondazione Italiana Sommelier guidata da Franco Ricci. Tutti i 27 vini in nomination (votazioni live) 22 Gennaio 2018
Italia Per le nuove denominazioni che si affacciano sul mercato enoico, affidarsi al “fattore novità” non basta: il nuovo nome non è garanzia di successo, visto che quasi l’80% dei nuovi prodotti non arriva a un anno di età, sostiene “Meininger” 22 Gennaio 2018
Italia Barolo imbottigliato fuori (a Dogliani) dalla zona consentita: Pecchenino, presidente del Consorzio del Barolo, patteggia. Gli avvocati: “scelta necessaria per poter proseguire l’attività” con il dissequestro del vino (fonte: “La Stampa”) 22 Gennaio 2018
Italia Inizia con il botto il 2018 dei fine wine italiani sul Liv-ex: nella seconda settimana dell’anno, la quota di mercato schizza al 28,2%, con l’annata 2013 del Brunello di Montalcino che ruba la scena a Bordeaux. Il Sassicaia è ancora il più scambiato 22 Gennaio 2018
Italia Se ne è andato Bruno Giacosa, uno degli ultimi “grandi vecchi” di Langa, con lui Barolo e Barbaresco sono diventati classici enoici in tutto il mondo. I suoi vini sono ormai riconosciuti universalmente icone di longevità e carattere 22 Gennaio 2018
Italia Quando il territorio del vino “premia” il critico: James Suckling, ex firma di “Wine Spectator” e oggi attivissimo in Asia con Jamessuckling.com, è la prima firma enoica a diventare “cittadino onorario” di Montalcino, terra del Brunello 20 Gennaio 2018
Italia Prosecco, oggi una realtà da oltre 500 milioni di bottiglie e 2,7 miliardi di euro (tra Doc e Docg). Ma 150 anni fa, a dare il La, è stata la storica cantina Carpenè Malvolti, che celebra un secolo e mezzo di vita imprenditoriale e di famiglia 19 Gennaio 2018
Italia Si chiude in continuità una pagina della storia di Romanée-Conti: Bernard Noblet storico “chef de cave” del Domaine borgognone lascia per l’enologo Alexandre Bernier, già da otto anni a lavoro con lui in una delle cantine più blasonate del mondo 19 Gennaio 2018
Italia Ci sono vigneti più uguali degli altri oltralpe? E’ scontro aperto tra i produttori dell’Ile-de-France e della Champagne, con i secondi che chiedono un “cordone sanitario” che impedirebbe ai primi di esercitare il diritto di piantare nuovi vigneti 19 Gennaio 2018
Italia Dalle difficoltà sul mercato Usa al caos degli eventi enoici, dalla sorprendente Irpinia al “ri” emergente Chianti Classico: a WineNews Monica Larner, firma italiana di The Wine Advocate: “lo scontro nei territori è sintomo di crescita e vivacità” 19 Gennaio 2018
Italia Non c’è solo premiumizzazione dietro la crescita più moderata dei consumi enoici Usa in volume, ma le vendite si riprenderanno nel 2018, anche se i Millennial sono una specie di consumatore unica: gli atout del “Wine Report” di Silicon Valley Bank 19 Gennaio 2018
Italia L’Italia del vino cresce a ProWein: Belpaese ancora n. 1 nella fiera top del vino internazionale. A Düsseldorf (18-20 marzo) 1.700 gli espositori italiani. Il dg Marius Berlemann: “la nostra forza è il format solo business, e cresciamo in Asia” 18 Gennaio 2018
Italia Pasta, olio d’oliva e vino: per salvare le eccellenze dell’agroalimentare mediterraneo dall’impatto dei cambiamenti climatici nasce “Med-Gold - Oro del Mediterraneo”, un’alleanza fra scienziati e grandi imprese, con Barilla, Dcoop e Sogrape Vinhos 18 Gennaio 2018
Italia Con il decreto della Regione, diventa realtà il Distretto Rurale del Chianti: sette Comuni, la Fondazione per la tutela del Territorio del Chianti Classico e i Consorzi del “Gallo Nero” e dell’Olio Dop Chianti Classico uniti per la promozione 18 Gennaio 2018
Italia L’occasione fa l’uomo ladro (di vini pregiati): arrestato Nicolas De-Meyer, assistente personale del Co-Presidente di Goldman Sachs, per aver trafugato e rivenduto sotto alias centinaia di bottiglie di vini di lusso del suo capo 18 Gennaio 2018
Italia Previsioni Vinexpo - Iwsr: gli Usa guideranno la crescita dei consumi di vino almeno fino al 2021. Le spedizioni dall’Italia continueranno a calare (-1% annuo), nonostante il Prosecco. Bene la Francia, ma il boom sarà della Nuova Zelanda 18 Gennaio 2018
Italia La cultura è di tutti, anche quella del vino, che abbatte le barriere: con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi, all’Onav le lezioni per gli aspiranti assaggiatori si tengono con i testi in Braille e nella Lingua dei Segni 18 Gennaio 2018
Italia La Valpolicella punta sulla formazione per coltivare il suo successo nel mondo (con la produzione di Amarone e Recioto passata da 8,3 milioni di bottiglie nel 2007 a 15,5 nel 2017): nei 50 anni dalla Doc, nasce il Valpolicella Education Program 18 Gennaio 2018
Italia 75 grandi formati per altrettanti lotti e i proventi a due charity californiane nate per sostenere Napa Valley e Sonoma County dopo gli incendi di ottobre 2017: è online l’asta di beneficenza by Sotheby’s e Union des Grands Crus de Bordeaux 18 Gennaio 2018
Italia L’Australia si rivolge al Wto contro l’apertura al commercio enoico voluta dal Canada, che per ora riguarda solo la produzione nazionale. A WineNews il direttore Ice di Toronto Matteo Picariello: “primo passo verso liberalizzazione completa” 17 Gennaio 2018
Italia Ad uno dei più grandi giornalisti e ad uno dei più importanti studiosi italiani legati dal fil rouge del vino il Premio Speciale “Vino d’Autore” di “Bere il Territorio”, il Concorso Letterario di Go Wine: Gianni Mura e Luigi Moio (Torino, 1 febbraio) 17 Gennaio 2018
Italia In agenda, da “VinNatur” a Genova al Primitivo di Manduria a Roma, da “Sangiovese Purosangue” in tour alla degustazione con Georg Riedel & Ais a Venezia, dal Piemonte che incontra la viticoltura della Georgia al Sigep. I Rapporti 2018 sul wine & food 17 Gennaio 2018
Italia Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Lombardia valgono un terzo del fatturato del vino italiano: valore, potenzialità e casi di successo nella ricerca di Cuoa Business School e Ubi Banca, presentata il 22 gennaio a Altavilla Vicentina 17 Gennaio 2018
Italia Ocm Vino: dalla Ristrutturazione dei vigneti alla Promozione, dagli Investimenti nelle imprese alla Distillazione dei sottoprodotti, ecco come ripartiscono i fondi Ue i tre produttori enoici top del Vecchio Continente, Italia, Francia e Spagna 17 Gennaio 2018
Italia Sinergie per ottimizzare le risorse su vigilanza, tutela e burocrazia, e poterne investire di più in promozione: la via possibile per i consorzi del vino italiano, nell’accordo tra i consorzi della Doc Sicilia e del Cerasuolo di Vittoria Docg 17 Gennaio 2018
Italia 445.000 i visitatori della Citè du Vin di Bordeaux, nel 2017, da 176 Paesi, anche se la stragrande maggioranza, 77%, sono francesi. Ok per il 96,5% dei visitatori. Il bilancio del primo anno pieno di attività del più famoso museo del vino 17 Gennaio 2018