
Come si costruisce un futuro in cui bellezza e valore paesaggistico, umano ed identitario dei territori del cibo e del vino continuino ad essere vissuti in primo luogo dalle comunità, e che sono alla base, in alcuni casi, del loro riconoscimento Unesco (con case history pioniere, come la Val d’Orcia, 20 anni fa): WineNews ne ha parlato con lo studioso di storia agraria Alfio Cortonesi, già professore di Storia Medievale all’Università della Tuscia, tra rischio turistificazione e necessità che i “beni comuni restino tali, usati in modo libero ed ampio, ma privatizzati con misura”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025