Italia A Vi.Vite la cooperazione del vino italiano si racconta, nel primo evento dedicato ad una viticoltura che vale la metà della produzione italiana (Milano, 25-26 novembre). Dove debutta anche la prima annata “Doc” (2017) del Pinot Grigio delle Venezie 24 Novembre 2017
Italia In Europa ci sono 1.582 vini Dop e Igp, 526 solo in Italia, mentre la Francia pesa per oltre il 50% del valore in totale. A dirlo l’analisi di Ismea per l’Efow- European Federation of Origin Wines. Il presidente Bernard Fages: “più forti che mai” 24 Novembre 2017
Italia Bellavista svela in anteprima l’AndreaChénier 2012, il Franciacorta Selezione di Vendemmia Brut per il Teatro alla Scala, nei calici della Prima come da lunga e prestigiosa tradizione (7 dicembre). E lo chef-star Carlo Cracco gli dedica un suo piatto 24 Novembre 2017
Italia Il momento del vino italiano in Usa, dal sorpasso francese al fenomeno Prosecco, dalla comunicazione ai fondi Ocm: a WineNews l'analisi di Francesco Zonin, Ettore Nicoletto (Santa Margherita) Enrico Viglierchio (Banfi) e Sandro Sartor (Ruffino) 24 Novembre 2017
Italia I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno scoperto i geni delle radici della vite capaci di limitare la quantità di sodio: Australia pronta a portinnesti resistenti al sale che garantiscono sostenibilità e futuro alla viticoltura nel Continente 24 Novembre 2017
Italia Parla (anche) italiano il vino più antico del mondo: dietro all’analisi dei resti di una vinificazione di oltre 8.000 anni fa in Georgia ci sono esperti in viticoltura e agricoltura di Università di Milano e Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura 24 Novembre 2017
Italia La distribuzione enoica sul mercato Usa si fa sempre più “concentrata”: il secondo ed il terzo gruppo del Paese, Republic National Distributing Co. e Breakthru Beverage Group, uniscono le forze e sfidano il primato di Southern Glazer’s Wine & Spirits 24 Novembre 2017
Italia La truffa corre lungo i filari di Francia: nella bufera il commerciante di vino Yanka Ferrer, accusato di aver venduto, tra il 2012 ed il 2014, 4.200 ettolitri di vino della Languedoc spacciandolo per Bordeaux, Margaux, Pomerol e Pauillac 23 Novembre 2017
Italia Amarone: mentre Consorzio e Famiglie lavorano ad una sintesi, dopo la sentenza del Tribunale di Venezia, spunta la precedente decisione Euipo (che tutela la proprietà intellettuale Ue): marchio e “Famiglie dell’Amarone d’Arte” non sono da annullare 23 Novembre 2017
Italia Ha rivoluzionato il modo di guardare al vino “esaltandone storia e cultura e promuovendone il territorio da 40 anni”: al Muvit-Museo del Vino di Lungarotti a Torgiano il Corporate Art Awards, l’“Oscar” al mecenatismo del Ministero dei Beni Culturali 23 Novembre 2017
Italia Il Pinot nero “torna” in Lucania: tra le ricerche che ne testimoniano la presenza in Basilicata prima che in Francia, come racconta lo studio “Basivin_Sud”, e i produttori investono in questo “ritorno al futuro”, come la Cantina Terra dei Re 23 Novembre 2017
Italia Alla scoperta delle bollicine del mondo con Expedia: sul più grande sito web di viaggi, una sezione dedicata agli sparkling addicted, con 13 itinerari in altrettanti Paesi dello spumante, dalla Francia all’Italia, tra Prosecco, Alta Langa e Asti 23 Novembre 2017
Italia In agenda: 50 anni Franciacorta e Vi.Vite a Milano, San Leonardo in verticale con Fis, i tasting per tutti da SignorVino, “Il Trono di Spade” da Masciarelli, il Tuscan Rewind-Trofeo Castello Banfi, Spirito di Vino e “Trentodoc Bollicine sulla Città” 22 Novembre 2017
Italia Fa il suo debutto il nuovo “Ristorante Frescobaldi” a Firenze, affacciato su Piazza della Signoria. È il secondo, dopo quello di Londra, inaugurato nel 2014, aperto dalla società Lilium, al 50% della famiglia del vino, rappresentata da Diana Frescobaldi 22 Novembre 2017
Italia Arriva a gennaio 2018 Omnibus: il pacchetto per l’agricoltura stralciato dal resto del Regolamento Ue, riguarda da vicino il comparto vino, dalla possibilità di intervento sul mercato dei Consorzi al Value Sharing per la filiera vitienologica 22 Novembre 2017
Italia Il vino rilassa (53%), i superalcolici rendono gli uomini aggressivi (29,8%), ma non le donne: lo dice uno studio della Pubblic Health Wales pubblicato su “Bmj Open”, effettuato su 30.000 ragazzi di tutto il mondo dai 18 ai 34 anni 22 Novembre 2017
Italia “Enosis non è mai andata così bene, e la sua forza sono le aziende con cui lavora. Ma non vendo la Cascina Meraviglia”: così, a WineNews, Donato Lanati, dopo l’annuncio, su Sotheby’s, che ha valutato la struttura 13 milioni di euro 22 Novembre 2017
Italia Smalto e fotografia “preparati casualmente con attenzione”: è “Flux”, l’etichetta d’autore del tedesco Gerhard Richter che celebra l’annata 2015 del “grand vin” di Château Mouton Rothschild, la prima dopo la scomparsa della Baronessa Philippine 22 Novembre 2017
Italia Il popolo globale degli utenti di Vivino promuove a pieni voti l’Italia negli “Wine Style Awards” 2018, con 8 etichette tra i 50 vini con i voti più alti in assoluto e nomi come Quintarelli, Dal Forno, Gaja, Masseto, Ornellaia, Soldera, Marroneto 22 Novembre 2017
Italia È sempre tempo di classifiche nel mondo del vino. Anche se ancora poco influenti, pure il web crea le sue, come VinePair, che fra i 50 migliori assaggi del 2017 mette 12 vini italiani. Al numero uno, il Barolo “Bricco Pernice” 2012 di Elvio Cogno 22 Novembre 2017
Italia Spinto anche da vendite lusinghiere nel terzo trimestre 2017, particolarmente in Cina, il colosso francese del lusso Lvmh mette mano al portafoglio e acquisisce il 60% di Colgin Cellars, rinomato produttore californiano dell’area di St. Helena 22 Novembre 2017
Italia Italia del vino ancora al vertice delle classifiche internazionali: nella “The Enthusiast 100 of 2017”, al n. 2 il Barbaresco Rabajà 2011 Riserva dei Produttori del Barbaresco. 14 le etichette del Belpaese in classifica, al top assoluto la California 22 Novembre 2017
Italia L’asta benefica “Vente des vins des Hospices de Beaune” n. 157 sfonda il suo record personale del 2015 con 13.529.301 euro raccolti per 787 barriques battute. Il prestigioso “Pièce des President” è il secondo più caro mai venduto: 420.000 euro 21 Novembre 2017
Italia Bollicine delle feste? Non solo. L’Asti si reinventa, esce dal recinto degli sparkling dolci e irrompe sul mercato con la versione secca. Bosticco, direttore Consorzio Asti: “obiettivo Millennials e tornare a superare i 100 milioni di bottiglie” 21 Novembre 2017
Italia Dalla vigna al mercato, passando per visioni diverse, dalla biodinamica alla genetica, ma per tutti, nel mondo del vino, l’obiettivo è investire nella sostenibilità, e raccontarlo: la sintesi possibile dei messaggi al Congresso Assoenologi 21 Novembre 2017
Italia Da “The Wine Advocate” a “Vinous”, nel segno di Bordeaux: Neal Martin che, nel 2016, Robert Parker aveva designato per seguire gli assaggi bordolesi per la rivista da lui fondata, dopo il suo ritiro dalle scene, passa alla corte di Antonio Galloni 21 Novembre 2017
Italia “Top 100” by Wine Spectator: gli Usa ancora in vetta, anche per numero di etichette (31), seguiti dalla Francia (18). Italia a quota 16, con la Toscana (6) ed il Brunello (3) mattatori, seguiti da Piemonte, Veneto e Campania (2) 20 Novembre 2017
Italia Splendono alte le stelle italiane nel firmamento dei fine wines del Far East: benissimo i grandi vini italiani nella “Old World Icons Sale” di Gelardini & Romani a Hong Kong, con Masseto e la “Vendemmia d’Artista” di Ornellaia secondo e terzo top lot 20 Novembre 2017
Italia Il Trentodoc supera i 90 milioni di fatturato, per 8 milioni di bottiglie vendute. Ma solo il 20% finiscono all’estero. Zanoni (presidente Trentodoc): “Italia mercato d’elezione, ma per il futuro puntiamo a crescere in Usa” 20 Novembre 2017
Italia Dopo 12 anni, successo per l’opera di archeologia ampelografica dell’Università di Bologna: identificata e recuperata la varietà Spergola, che Matilde di Canossa usò nell’11esimo secolo per inebriare Gregorio VII e riappacificare Impero e Papato 20 Novembre 2017
Italia Assaggi dei vini di 500 Vignaioli Indipendenti d’Italia, degustazioni per raccontare il rapporto che hanno con il territorio, artigiani del cibo e locali con la stessa filosofia e i Vignaioli dell’Anno: ecco il Mercato Fivi (Piacenza, 25-26 novembre) 20 Novembre 2017
Italia Armonizzazione delle norme dei Paesi, modifiche su controlli e importazioni di prodotti bio in Europa e novità come la certificazione di gruppo per le piccole aziende: dopo tre anni arriva, finalmente, il nuovo regolamento Ue per il biologico 20 Novembre 2017
Italia L’Italia del vino alla conquista dei mercati orientali: riparte Simply Italian Great Wines - Asia Tour. Obiettivo crescita, dal Giappone, dove il Belpaese è il terzo esportatore, a Singapore, hub per il Sud Est Asiatico, fino al promettente Vietnam 20 Novembre 2017
Italia Dal ruolo dell’enologo alla semplificazione delle certificazioni dei vini a denominazione, dalla valorizzazione delle uve al futuro di Assoenologi: a WineNews, il presidente dell’Union Internationale des Oenologues, Riccardo Cotarella 20 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - Toscana, un marchio enoico fortissimo nel mondo, ma che continua ad avere tante anime diverse che convivono: la fotografia scattata dei vertici di Chianti, Chianti Classico, Vernaccia, Nobile di Montepulciano e Bolgheri 19 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - Tignanello e Sassicaia 2008, vini mito di Toscana e d’Italia raccontati dai loro “padri”: Piero Antinori e Nicolò Incisa della Rocchetta, fianco a fianco, come poche altre volte 19 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - Produrre con sostenibilità e “rispetto” sarà il futuro del vino. Perchè è giusto, e perchè sarà un affare. Ma serve ricerca, e un approccio laico. Il messaggio di Farinetti, Cotarella (Antinori) e Scienza (Università Milano) 19 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - La sostenibilità del mondo del vino: un viaggio più che una meta, con punti di vista di grande varietà. Dalla biodinamica di Joly al biologico secondo Steve Matthiasson, passando per i registri telematici e “sostenibili” ... 18 Novembre 2017
Italia “Il sorpasso della Francia in Usa non fa paura. Su Ocm stiamo recuperando. 50 miliardi di export agroalimentare al 2020 lo dicono i numeri. E per ricerca, dal Governo 31 milioni di euro”. Così, a WineNews, il Ministro Martina, a Congresso Assoenologi 17 Novembre 2017
Italia È tempo di Beaujolais nouveau, una tradizione storica nonostante il calo di qualità e il crollo dei prezzi del 62% dal 2004, dopo gli aumenti dei volumi degli anni Ottanta. Secondo i vignaioli il 2017, secco e assolato, ha però dato una buona annata 17 Novembre 2017