Italia VINITALY 2005 - A BATTESIMO IL VINO DEL BOMBER: LA BOTTIGLIA FIRMATA PAOLO ROSSI E ROCCA DELLE MACIE … TESTIMONIAL IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE GIANNI ALEMANNO 08 Aprile 2005
Italia PREMI - LA TRENTINA CAVIT SI AGGIUDICA LO SPECIALE “GRAN VINITALY” 2005. IL PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY ALLA CANTINA UMBRA LUNGAROTTI 07 Aprile 2005
Italia VINITALY 2005 - ALEMANNO: “SU ENOTECA D’ITALIA E’ IN ATTO UN PROCESSO DI REVISIONE, MA IL PROGETTO RESTA VALIDO” 07 Aprile 2005
Italia VINITALY 2005 - LA GUERRA DEI MINISTRI: GIANNI ALEMANNO, MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ATTACCA GIROLAMO SIRCHIA, MINISTRO DELLA SALUTE 07 Aprile 2005
Italia VINITALY 2005 - 50 MILIONI DI EURO PER LA PROMOZIONE DEL VINO ITALIANO, REVISIONE DELLA 164 IN VIA DI DEFINIZIONE, PROGETTO DI DECODIFICA DEL GENOMA DELLA VITE. ECCO IL PIANO DEL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE GIANNI ALEMANNO. 07 Aprile 2005
Italia ENOTECA D'ITALIA: IL PRESIDENTE PIER DOMENICO GARRONE SI E' DIMISSO. IN FUTURO, TRA LE DIVERSE IPOTESI, ACCORPAMENTO DELL'ENOTECA CON BUONITALIA 07 Aprile 2005
Italia SEMINARIO MASI (VERONA, 9 APRILE): PASSA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI TRADIZIONALI E DAL LORO LEGAME COL TERRITORIO LA SFIDA ITALIANA AI VINI DEL NUOVO MONDO 07 Aprile 2005
Italia NEL CHIANTI CLASSICO TORNA IL PROFUMO DEL VINO DI “GOVERNO”. L’IDEA E’ DELL’AZIENDA CASTELLARE DI CASTELLINA DELL’EDITORE PAOLO PANERAI 07 Aprile 2005
Italia Zoom sui numeri del vino: la “carta di identità” dell’enologia italianaelaborazione a cura di WineNews 06 Aprile 2005
Italia E PER IL LUNCH SI ACCOMODI NEL VIGNETO … SCOPPIA TRA I VIGNAIOLI DI CASA NOSTRA LA “FEBBRE DELLA RISTORAZIONE”. IL BOOM DELL’OFFERTA CULINARIA NELLE AZIENDE VITIVINICOLE SEGNA UNA NUOVA TENDENZA 05 Aprile 2005
Italia RIUNITO PER LA PRIMA VOLTA IN UN’ASSOCIAZIONE IL GOTHA DEL VINO NAZIONALE: NASCE IL COMITATO GRANDI CRUS D’ITALIA 05 Aprile 2005
Italia YELLOW TAIL, IL “CANGURO” AUSTRALIANO, SBANCA IN USA E PUNTA ALL’ITALIA: 90 MILIONI DI BOTTIGLIE VENDUTE NEL 2004 05 Aprile 2005
Marchesi Mazzei QUANDO LA BANCA DIVENTA UN’ENOTECA DI LUSSO: DOPO QUELLO DEI SIMPLY RED DEBUTTA “EN PRIMEUR” AL BANCO DI SICILIA IL VINO GRIFFATO CASTELLO DI FONTERUTOLI 05 Aprile 2005
Italia DIMISSIONI DI PIER DOMENICO GARRONE DA PRESIDENTE DELL’ENOTECA DEL PIEMONTE. INDAGINE DELLA MAGISTRATURA SULLA GESTIONE DELL’ENOTECA DEL PIEMONTE. GARRONE: “CORRETTO E TRASPARENTE IL MIO OPERATO E ESTRANEITA’ AD OGNI IPOTESI DI REATO” 05 Aprile 2005
Italia ZONIN: UN “PIANO MARSHALL” PER RILANCIARE IL CONSUMO E SOSTENERE LE IMPRESE: “CONTRO LA CRISI SERVONO GLI STATI GENERALI DEL VINO”. LE QUATTRO LEVE SU CUI AGIRE? ABBATTIMENTO IVA, DEREGULATION, CONTENIMENTO PREZZI E PROMOZIONE 04 Aprile 2005
Italia COMPRARE VIGNETI ALL’ESTERO: LA RISPOSTA DEGLI IMPRENDITORI DI CASA NOSTRA ALL’ASSALTO DEI GRANDI GRUPPI INTERNAZIONALI CHE FANNO “SHOPPING” NEL BELPAESE. IL MONDO DEL VINO ITALIANO INVESTE FUORI DAI PROPRI CONFINI ... ECCO GLI ESEMPI ECCELLENTI 04 Aprile 2005
Arnaldo Caprai “MACCHE’ SIDEWAYS, BASTA RIGUARDARE LA DOLCE VITA O IL SORPASSO PER RITROVARE LA CULTURA DEL BUON BERE MADE IN ITALY”: PAROLA DI MARCO CAPRAI, GRIFFE DEL SAGRANTINO DI MONTEFALCO. UN APPELLO A “RISCOPRIRE” I CAPISALDI DELL’ITALIAN LIFESTYLE 04 Aprile 2005
Italia “MACCHE’ SIDEWAYS, BASTA RIGUARDARE LA DOLCE VITA O IL SORPASSO PER RITROVARE LA CULTURA DEL BUON BERE MADE IN ITALY”: PAROLA DI MARCO CAPRAI, GRIFFE DEL SAGRANTINO DI MONTEFALCO. UN APPELLO A “RISCOPRIRE” I CAPISALDI DELL’ITALIAN LIFESTYLE 04 Aprile 2005
Umani Ronchi UNA DOC REGIONALE PER SEMPLIFICARE L'IMMAGINE DEI VINI ITALIANI ALL'ESTERO: LA PROPOSTA DI MICHELE BERNETTI DELLA UMANI RONCHI (AZIENDA MARCHIGIANA CON IL 75% DI EXPORT), MOLTE DENOMINAZIONI DEL NOSTRO PAESE SONO SCONOSCIUTE AL CONSUMATORE STRANIERO 03 Aprile 2005
Italia UNA DOC REGIONALE PER SEMPLIFICARE L'IMMAGINE DEI VINI ITALIANI ALL'ESTERO: LA PROPOSTA DI MICHELE BERNETTI DELLA UMANI RONCHI (AZIENDA MARCHIGIANA CON IL 75% DI EXPORT), MOLTE DENOMINAZIONI DEL NOSTRO PAESE SONO SCONOSCIUTE AL CONSUMATORE STRANIERO 03 Aprile 2005
Cantina La Vis PARTE DAI MERCATI ESTERI LA RISCOSSA DEI BIANCHI “MADE IN ITALY”, MA DEVONO ESSERE AUTOCTONI, DAL BUON RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO E DI GRANDE PERSONALITÀ. FAUSTO PERATONER (CANTINA LA VIS): "IN TRENTINO IL DISTRETTO DELLO CHARDONNAY" 03 Aprile 2005
Sondaggi & Tendenze Non solo rosso: parte dai mercati esteri la riscossa dei bianchi “made in Italy”. Ma devono essere autoctoni, dal buon rapporto qualità/prezzo e di grande personalitàdi Bernardo Lapini 03 Aprile 2005
Italia L’IRRESISTIBILE APPEAL DEL MONDO DEL VINO. UNA NUOVA TENDENZA ALL’ORIZZONTE: LA METAMORFOSI DELLO SPORTIVO IN VIGNAIOLO. CALCIATORI, PILOTI E CICLISTI: ALCUNI A FINE CARRIERA, ALTRI ANCORA IN ATTIVITÀ ... 03 Aprile 2005
Gianni Zonin Vineyards ZONIN: UN “PIANO MARSHALL” PER RILANCIARE IL CONSUMO E SOSTENERE LE IMPRESE: “CONTRO LA CRISI SERVONO GLI STATI GENERALI DEL VINO”. LE QUATTRO LEVE SU CUI AGIRE? ABBATTIMENTO IVA, DEREGULATION, CONTENIMENTO PREZZI E PROMOZIONE 03 Aprile 2005
Opinioni Quale futuro per la carta dei vini? “Enciclopedica”, “Condensata” o “Di territorio” resta uno strumento indispensabile, ma suscettibile di ripensamento. I sentori di una tendenza attraverso testimonianze raccolte da WineNewsdi Franco Pallini 03 Aprile 2005
Biondi Santi JACOPO BIONDI SANTI, UNO DEI PROTAGONISTI DEL MONDO DEL VINO ITALIANO, RILANCIA LE RAGIONI DEI VINI DI ALTA GAMMA E PREZZO ELEVATO ... "LE MODE PASSEGGERE NON POSSONO RIDURRE L'INTERO MERCATO DEL VINO AD UNA RINCORSA VERSO UN LIVELLO INDIFFERENZIATO" 03 Aprile 2005
Italia JACOPO BIONDI SANTI, UNO DEI PROTAGONISTI DEL MONDO DEL VINO ITALIANO, RILANCIA LE RAGIONI DEI VINI DI ALTA GAMMA E PREZZO ELEVATO ... "LE MODE PASSEGGERE NON POSSONO RIDURRE L'INTERO MERCATO DEL VINO AD UNA RINCORSA VERSO UN LIVELLO INDIFFERENZIATO" 03 Aprile 2005
Castello Banfi GLOBALIZZAZIONE DEL VINO, IL NUOVO MONDO NON FA PIU’ PAURA: ORA SONO PROPRIO LE GRANDI CANTINE ITALIANE A DISTRIBUIRE, INSIEME ALLE PROPRIE BOTTIGLIE, ANCHE ETICHETTE CILENE E AUSTRALIANE 03 Aprile 2005
Italia GLOBALIZZAZIONE DEL VINO, IL NUOVO MONDO NON FA PIU’ PAURA: ORA SONO PROPRIO LE GRANDI CANTINE ITALIANE A DISTRIBUIRE, INSIEME ALLE PROPRIE BOTTIGLIE, ANCHE ETICHETTE CILENE E AUSTRALIANE 03 Aprile 2005
Sondaggi & Tendenze Non di solo vino vive l’eno-appassionato: adora acquistare bicchieri, decanter e cavatappi, ma il suo vero “oggetto del desiderio” è la cantina climatizzata. Questi i risultati del sondaggio di WineNewsdi Eleonora Ciolfi 03 Aprile 2005
Rocca delle Macie CON UN GRANDE LAVORO DI SQUADRA, E’ NATO “BORGO CENNINA 2003”: IL CAMPIONE DEL MONDO ROSSI, L’AVVOCATO PELAGGI E IL PRESIDENTE DI ROCCA DELLE MACÌE ZINGARELLI SONO I TRE PROTAGONISTI DI QUESTA NUOVA ENTUSIASMANTE “PARTITA” GIOCATA TRA I VIGNETI 03 Aprile 2005
Italia SANTA MARGHERITA DEBUTTA IN SICILIA … IN ARRIVO LE ETICHETTE PRODOTTE NELLA NUOVA AZIENDA “TERRELIADE” A SAMBUCA (AGRIGENTO) 03 Aprile 2005
Italia VINITALY 2005 (7/11 APRILE), PIU’ QUALITA’ E ESPERIENZA A SERVIZIO DI AZIENDE E OPERATORI. INVESTIMENTI DI 152 MILIONI DI EURO NEI PROSSIMI ANNI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DI VERONAFIERE … CONCORSI & CURIOSITA’ 03 Aprile 2005
Italia "LA TERRA, LA TERRA, LA TERRA ... ALL'INFINITO LA TERRA": LA TERZA EDIZIONE DI TERRA’ E LIBERTA’/CRITICAL WINE DEDICATA A LUIGI VERONELLI 03 Aprile 2005
Italia VETRINA PER I “VINI VERI” A “VILLA FAVORITA” A MONTICELLO DI FARA, SAREGO (VICENZA): PROVENGONO DALL’ITALIA, DALLA FRANCIA, DALLA GERMANIA E PERFINO DAL LIBANO E RAPPRESENTANO UNA NUOVA TENDENZA DEL PANORAMA ENOLOGICO ATTUALE 03 Aprile 2005
Italia LA FRESCOBALDI ACQUISISCE ORNELLAIA. IL PRESIDENTE VITTORIO FRESCOBALDI: "OBIETTIVO E' LA CONTINUITA' AZIENDALE". L'AZIENDA TOSCANA RILEVA DA MONDAVI CORPORATION OGGI CONTROLLATA DA CONSTELLATION BRANDS, LA RESTANTE META' DELLA TENUTA DELL'ORNELLAIA 01 Aprile 2005
Italia DA DNA ARMA PER CONTRAFFAZIONI: DALLA FRANCIA NUOVA TECNICA PER STABILIRE L'IDENTITA' DI UN VINO 01 Aprile 2005
Italia ARRIVA IL BRUNELLO FIRMATO FERRAGAMO ... MA A MONTALCINO PER LA STORICA GRIFFE FIORENTINA NON CI SARA' SOLO VINO (CON I MAZZEI PARTNER PER LA COMMERCIALIZAZIONE): PRESTO RELAIS DI LUSSO, CAMPO DI GOLF E SERVIZI TOP PER VIAGGIATORI DI GUSTO 30 Marzo 2005
Opinioni Université de Reims e Université de Bruxelles: il “terroir” non incide sulla qualità del vino … Produttori francesi in allarme per la siccità … Secondo la critica Jancis Robinson (Uk) l’uso della barrique sta velocemente calandodi Michèle Shah 30 Marzo 2005