L’azienda con sede ad Adrio, che dispone di 174 ettari a vigneto da cui si ricava una produzione complessiva di 1.300.000 bottiglie, nasce nel 1987, affiancando la “casa madre” Bellavista, fondata nel 1978 da Vittorio Moretti. Il suo ruolo nello scacchiere del Gruppo Moretti - formato anche dalle toscane Teruzzi e Petra, e dalla sarda Sella & Mosca - è quello di mettere in rilievo il volto giovane, scanzonato e creativo del gruppo vitivinicolo. Il nome aziendale rimanda da un lato ai “contadi” - che in epoca antica erano le contee, le piccole unità territoriali caratteristiche della Franciacorta - e dall’altro ai “castaldi” - i signori di quelle terre a cui veniva affidato il loro governo - sintetizzando la storia più antica dell’areale e dei suoi 19 comuni. Le etichette dell’azienda sono contraddistinte da un simbolo rotondo, che rappresenta visivamente un particolare del fondo delle bottiglie destinate ai Franciacorta, mentre un secondo segno riproduce la forma del vuoto che si crea negli interspazi delle cataste. Un accostamento che, rimanda, di nuovo, al doppio nome della cantina. Il portafoglio etichette è molto articolato e comprende 8 declinazioni (più un vino fermo di Chardonnay in purezza, a denominazione Curtefranca) dello spumante lombardo: “Pinònero” (Pinot Nero in purezza con 60 mesi di maturazione sui lieviti), “Zèro” (a base di Chardonnay e Pinot Nero, che resta sui suoi lieviti per 38/42 mesi a seconda delle caratteristiche dell’annata), Brut (da uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco, affinato per 20/26 mesi), “Blanc” (blend di Chardonnay e Pinot Bianco maturato per 30 mesi), “Mariella” (cuvée a base di Pinot Nero e Chardonnay, affinata per 66 mesi sui lieviti), Satèn (Chardonnay in purezza affinato sui lieviti per 30/36 mesi), Rosé (da un uvaggio a base di Chardonnay e Pinot Nero con 24/30 mesi di sosta sui lieviti), “Race Ducati Corse” (speciale Cuvée dedicata al marchio motociclistico protagonista sulle piste del mondiale e ottenuto da un uvaggio a base di Chardonnay, Pino Nero e Pinot Bianco, affinato sui lieviti per 20/26 mesi). A condurre la cantina lo storico enologo Gian Luca Uccelli, che ha concepito una serie di vini dalla confortante affidabilità qualitativa. Il Franciacorta Dosaggio Zero Pinònero Riserva 2017 - il cui mosto riposa per 7 mesi in acciaio e barrique e non effettua completamente la fermentazione malolattica, per poi maturare in bottiglia sui suoi lieviti per 60 mesi - profuma di agrumi, fragole, fiori bianchi e miele, con tocchi speziati. In bocca il sorso è croccante e ben condotto da una carbonica vivace e continua, terminando in un finale di nuovo agrumato.
(fp)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025