Provengono da Vigne Curve i grappoli di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio che compongono l'Etna Rosso di Tenute Bosco: è una vigna che si trova a Solicchiata, sul versante nord del vulcano, in contrada Piano dei Daini. Qui le sorelle Ponzini - Sofia e Alice - gesticono 10 ettari di filari: 6 sono di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, appunto, piantati nel 2002; 4 invece sono a Carricante, piantato nel 2013. Le uve rosse fermentano in acciaio e maturano in tonneaux per una decina di mesi, trasformandosi in un vino decisamente balsamico, nella versione 2022, grazie alle note di sottobosco, a cui si affianca la dolcezza della ciliegia e la delicatezza della rosa appassita. Il sorso è pieno e altrettanto nitido, di buon aderenza tannica, che non esagera nell'imprimere al palato sapidità e freschezza agrumata. L'azienda è stata fondata nel 2011 (bio dal 2016) e oltre al rosso, produce anche un bianco, sempre dalle vigne a Solicchiata, e un rosato, da uve di Passopisciaro, poco più a ovest. Ma la produzione media annua di 60.000 bottiglie comprende anche 2 etichette di nome Vico. Il Vico Rosso Prephylloxera sta di casa in Contrada Santo Spirito, da una vigna il cui primo impianto risale al 1865. Infine il Vico Bianco, Carricante in purezza da un piccolo vigneto di un ettaro, gestito sul versante opposto al comune di Castiglione di Sicilia, dove ha sede la cantina: si trova, infatti, a Biancavilla, a sud-ovest.
(ns)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025


















































































































































































