02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Al-Cantàra, Doc Etna Spumante Bianco Extra Brut Re Befè 2019

Vendemmia: 2019
Uvaggio: Nerello Mascalese
Bottiglie prodotte: 4.050
Prezzo allo scaffale: € 28,00
Proprietà: Giuseppe Giuffrida
Enologo: Salvatore Rizzuto
Territorio: Etna

“C’era ‘na vota ‘n re, befè, viscottu e minè, c’aveva ‘na figghia, bafigghia, viscottu e minigghia. Sta  figghia, bafigghia, viscottu e minigghia, aveva ‘naceddu, bafeddu, viscottu e mineddu...”. È questa la filastrocca di autore ignoto che dà il nome alla bollicina di casa Al-Cantàra, Re Befè, seguitando nella tradizione della cantina di associare ogni etichetta ad una poesia o filastrocca siciliana. Lo slogan del fondatore Giuseppe Giuffrida è, infatti, “Al-Cantàra poesia da bere”, per cui ogni vino porta con sé identità culturale e legame col territorio. Ma non finisce qui. Un antico casolare di Al-Cantàra, affacciato sui vigneti e sull’Etna, ospita anche un piccolo museo, che custodisce circa 400 opere d’arte, realizzate da circa 300 artisti italiani dando sfogo alla loro creatività a partire dagli oggetti quotidiani legati alla produzione del vino. Anche gli spazi della cantina stessa, nemmeno a dirlo, sono costellati di opere sui muri e dai soffitti. I vini che raccontano la Sicilia a chi li beve sono poco meno di una ventina: tante piccole produzioni, che provengono da 15 ettari di vigna in Contrada Sant’Anastasia a Randazzo, sul versante nord del vulcano. Il Re Befè è un Nerello Mascalese in purezza che ha sostato 48 mesi sui lieviti: fresco e roccioso, ha una spina acida notevole e succosa, che pulisce il sorso e lascia il palato profumato di kiwi e buccia di arancia, crema diplomatica e frutta bianca.

(ns)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli