02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Brigaldara, Docg Amarone della Valpolicella Case Vecie 2018

Vendemmia: 2018
Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella
Bottiglie prodotte: 15.000
Prezzo allo scaffale: € 50,00
Proprietà: famiglia Cesari
Enologo: Enrico Nicolis, Marco Furia
Territorio: Valpolicella

L’Amarone Case Vecie si impone come l’espressione del cru d’alta quota di Grezzana in Valpantena di Brigaldara, azienda agricola fondata dalla famiglia Cesari, il cui patrimonio viticolo supera i 450 metri di altezza e oggi si estende su 120 ettari di cui 47 coltivati a vite. Case Vecie in particolare, si sviluppa a 450 metri di altezza su 65 ettari di cui nove vitati: il clima, quasi montano, dona la cifra stilistica fresca ed elegante di questo Amarone, che diventa espressione di una Valpolicella di altura che guarda al futuro. La vendemmia tardiva posticipa, infatti, la raccolta delle uve (39% di Corvina, 30% di Corvinone, 31% di Rondinella, che compongono il Case Vecie), permettendo un appassimento lento e prolungato delle uve nel periodo più freddo dell’anno: ciò porta a sviluppare aromi fini e complessi, preservando la tensione acida del vino. Nel calice l’Amarone Case Vecie - il quale affina per quattro anni, divisi tra legno piccolo e grande prima di arrivare allo scaffale - si presenta con un rubino intenso e profondo. Al naso si avvertono note quasi tostate di mirtillo rosso essiccato, ciliegie e fichi macerati nello sciroppo di zucchero, bilanciate da una coda fresca di erbe aromatiche, cannella, pepe nero e tabacco. In bocca è strutturato e complesso con una persistenza lunga e sapida. Ma la sua vera forza è la spiccata freschezza che lo rende bevibile anche per la tavola di tutti i giorni.

(Cinzia Meoni)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli