Sull’Etna la produzione di spumanti ha una solida tradizione, anche se poco conosciuta. Già nel 1862, per dire, il barone Spitaleri produceva uno “Champagne dell’Etna”, premiato in vari concorsi internazionali dell’epoca. Composto da Nerello Mascalese in purezza coltivato a 750 metri d’altitudine, il Brut 2020 Cottanera - cantina di proprietà della famiglia Cambria - sosta quattro anni sui lieviti prima di essere sboccato. I suoi profumi rimandano ai fiori di ginestra e alla frutta bianca, con tocchi iodati e cenni di pane appena sfornato. In bocca il sorso è sapido e ben profilato da un brioso perlage che ne esalta la freschezza, fino ad un finale persistente ed agrumato.
(fp)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025



















































































































































































