02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
EDITORIALE

La Franciacorta verso le Uga

La Franciacorta, uno dei territori più significativi e innovativi della spumantistica tricolore (che a maggio ha visto Emanuele Rabotti di Monte Rossa diventare il nuovo Presidente del Consorzio e che regge in termini di vendite ed export), è per quasi il 20% coperta da vigneti, con una superficie vitata di 3.393 ettari, ora in piena vendemmia. Le cantine sono oltre 120 per più di 200 soci coinvolti nella filiera produttiva delle denominazioni Franciacorta. Più della metà dell’attuale patrimonio viticolo franciacortino è stato piantato tra 15 e 30 anni fa. In dettaglio: il 30% ha tra i 15 e i 19 anni; il 26% tra i 20 e i 29 anni; il 10% tra 30 e i 40 anni; il 10% dei vigneti più recenti ha tra i 10 e i 14 anni, e il 12% tra i 4 e i 9 anni, mentre quelli con meno di tre anni sono attualmente attorno all’8%. Era il 1992 quando il Consorzio Franciacorta cominciò, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, un lavoro per individuare le tipologie di terreni e dare strumenti a viticoltori, agronomi ed enologi per modellare la coltivazione della vite, in vista di un’amplificazione della vocazionalità enoica del territorio. Alla prima zonazione ne è seguita una seconda che ha portato all’individuazione di 135 Uga (Unità Geografiche Aggiuntive) appena approvate dall’assemblea del Consorzio, che cominceranno l’iter che le porterà in Regione Lombardia prima, al Ministero poi, per approdare infine a Bruxelles. Le Uga “fotografano” il territorio e sono uno strumento per raccontare anche la Franciacorta in modo completo e corretto. Una mappa dettagliata del territorio su basi scientifiche, che argini al contempo la perdita dei toponimi, anch’essi un prezioso supporto alla definizione di un territorio.

(fp)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli