Il Dosaggio Zero “Perlugo” Spumante Metodo Classico di Pievalta nasce in una cantina che da subito ha sposato i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. La storia di Pievalta è legata a quella di Barone Pizzini che sceglie i Castelli di Jesi riconoscendo le grandi potenzialità del Verdicchio. Ad Alessandro Fenino, enologo in Barone Pizzini, viene affidata nel 2002 la direzione del progetto. Nel 2008 Alessandro viene raggiunto da Silvia Loschi, sua collega in Barone Pizzini ed ora compagna di vita. “Perlugo”, dedicato a Ugo, persona che ha creduto fortemente nel progetto, è realizzato con uve Verdicchio. Al termine della pressatura delicata delle uve, si procede alla fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata. I vini base maturano per sei mesi prima della creazione della cuvée definitiva e della seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una sosta sui lieviti di circa 24 mesi prima del dégorgement. Nel calice “Perlugo”, degustato a un evento di Ais Lazio sul Metodo Classico, mostra un caratteristico colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Il bouquet aromatico rimanda alle erbe aromatiche, all’elicriso e al mallo di mandorla, in accompagnamento a note floreali e di crosta di pane. Il sorso è sapido, elegante, fresco e persistente. Ottimo come aperitivo, accompagna piatti di pesce e crostacei, carni delicate e formaggi non stagionati.
(Cristina Latessa)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025


















































































































































































