Italia Dai punti fermi Vinitaly e ProWein, al Pink Rosè Festival, con il debutto a New York di Vinexpo (che fa 20 anni ad Hong Kong, in attesa di Parigi), il Mercato Fivi e tanto altro: il 2018 delle grandi fiere del vino nella “road map” di WineNews 05 Gennaio 2018
Italia A Creta tornano i vitigni locali, dal Vilana al Dafni, dal Kotzifali al Mantilari, a sostituzione degli internazionali. Tra clima “incandescente” e abbinamenti “giusti”, si conferma il ritrovato valore dei vitigni di antica coltivazione mediterranei 05 Gennaio 2018
Italia Torino aspira ad essere come Bordeaux: la vecchia sede della Borsa diventa “La Piazza del vino” e la capitale del Piemonte diventa anche capitale dei vini regionali. Investimento ad hoc di Regione e Camera di Commercio di Torino per 3,5 milioni 05 Gennaio 2018
Italia Dopo 14 etichette nelle prime 75 posizioni, arrivano a 20 gli italiani nella classifica dei vini più entusiasmanti del 2017 per il magazine Uk “Decanter”, con Occhipinti, Jermann, Graci, Guado al Tasso, Pieropan e Ruggeri nelle posizioni da 76 a 120 04 Gennaio 2018
Italia Il mercato del vino cresce, ma diminuisce l’incidenza del nettare di Bacco nel complesso dei consumi di bevande alcoliche nel mondo: oltre il 30% del totale negli anni ’60, meno del 15% nel 2016. Così uno studio dell’Università di Adelaide 04 Gennaio 2018
Italia Un regista unico che coordini le diverse realtà vitivinicole italiane. Ecco l’obiettivo 2018 di Federvini, Uiv, Federdoc e Fivi, che fanno i conti con l’eredità del 2017: dalle incertezze dei fondi europei ai mancati decreti attuativi del Testo Unico 04 Gennaio 2018
Italia Dagli Stati Uniti arriva l’ultima trovata per i winelovers: l’azienda Hask lancia la sua linea di balsami e maschere per capelli a base di vino, puntando sulle sue proprietà nutritive. Una trovata azzeccata, ma quanto funzioneranno davvero? 04 Gennaio 2018
Italia Nuova avventura enoica per i fondatori di Wine.woot, la ditta di ecommerce acquisita da Amazon nel 2010: complice la chiusura di Amazon Wine, Mike Rutledge e David Studdert fondano “Casemates”, con il crowdfunding già ben oltre le aspettative 04 Gennaio 2018
Italia Future Market Insights: futuro roseo per il mercato globale delle botti che supererà i cinque miliardi di dollari nel 2027, la barrique sempre al centro della domanda anche grazie alle economie emergenti di Sudafrica, Cina, Brasile e India 03 Gennaio 2018
Italia La crescita del Cava e degli sparkling inglesi, che “insidiano” il pur solido primato del Prosecco, la riscossa dello Chardonnay, la crescita del Pinot Nero (grazie agli Usa), il bio: i trend del 2018 sul mercato Uk per il Wine Merchant Bibendum 03 Gennaio 2018
Italia Nella Top 20 Decanter Panel Tasting ci sono il Brunello 2012 Col d’Orcia, il Barbera d’Asti 2013 Il Falchetto e il Nebbiolo d’Alba 2013 Pelassa. La speciale classifica premia i vini più reperibili, dal prezzo vantaggioso e dal punteggio sopra 90/100 03 Gennaio 2018
Italia Parte il balletto delle cifre sull’export di vino italiano: secondo Coldiretti nel 2017 chiusura a 6 miliardi di euro, nuovo record, in crescita del 7% sul 2016. Usa, Germania e Uk i principali mercati, crescita importante in Russia e Cina 03 Gennaio 2018
Italia Tempo di bilanci per il Consorzio Prosecco Doc: il 2017 si chiude con il consolidamento del primato mondiale, il successo di tutela dalla contraffazione e una svolta drastica verso la sostenibilità ambientale (e sociale, con “Sorsi di Solidarietà”) 03 Gennaio 2018
Italia Compenetrazione tra “bio” e agricoltura convenzionale, l’arrivo in tavola degli insetti e le conseguenze del vino come prodotto sempre più trendy: le tendenze dell’agroalimentare italiano per il 2018 secondo la sociologa dei consumi Marilena Colussi 03 Gennaio 2018
Italia Parte dai Musei più importanti d’Italia e dai loro tesori “a tema” il “2018 Anno del Cibo Italiano”, voluto dal Ministero dei Beni Culturali e da quello delle Politiche Agricole. E poi tante iniziative, tra Unesco, turismo e promozione nel mondo 02 Gennaio 2018
Italia Liv-ex, dietro ai record del Sassicaia, la grande performance di prezzo di Giacomo Conterno: del Barolo Cascina Francia 2004 la miglior performance di prezzo, cresciuto in 12 mesi del 156,6%, da 982 a 2.519 sterline a cassa 02 Gennaio 2018
Italia I prossimi 25 anni del vino? Per i professionisti del settore, sondati da “Meininger’s”, saranno influenzati da cambiamenti climatici, stili produttivi inconsueti, meno (o zero) alcol, produzione “bio” e sostenibile, nuove bevande e cannabis legale 02 Gennaio 2018
Italia Non si ferma - ma rallenta il passo - la sete dei britannici per le bollicine: 140 milioni di bottiglie vendute tra settembre 2016 e 2017 (+12%), chiudendo il quinquennio a +89% in quantità e +206% in valore. Ma gli effetti della Brexit incombono ... 02 Gennaio 2018
Italia Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, sono ben 14 gli italiani presenti da tutto lo Stivale: da Marisa Cuomo col Furore Bianco Fiorduva 2015 (n. 4) a Valpolicella Ripasso Superiore 2014 di Santa Sofia (n. 62) 29 Dicembre 2017
Italia Il brindisi di fine anno deve essere memorabile, e allora ecco i consigli di due palati di prim’ordine, due “campioni del mondo” della sommellerie, Paolo Basso e Luca Martini: un viaggio nel calice tra Italia e Francia 29 Dicembre 2017
Italia Il vino Chianti, “figlio” della denominazione più grande di Toscana, dal 2018 potrà essere imbottigliato solo dentro ai confini della Regione. Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “cambiamento storico per tracciabilità e tutela del consumatore” 29 Dicembre 2017
Italia Spumanti protagonisti a San Silvestro: dal Trentodoc al Franciacorta, passando per lo Champagne, a WineNews la “top ten” di Roberto Anesi, miglior Sommelier d’Italia 2017. Cna: gli italiani spenderanno 750 milioni di euro per 95 milioni di bottiglie 29 Dicembre 2017
Italia Nella Power 100 del Liv-ex del 2017, la star è la Borgogna, ma l’Italia, guidata dal boom di vendite del Sassicaia, chiude con una quota di mercato, in valore, del 6,3%. Bene il Masseto, il decimo brand più caro. La new entry è Casanova di Neri 28 Dicembre 2017
Italia In Italia l’e-commerce di vino pesa ancora poco sul totale, ma è di questo settore la startup più profittevole, ovvero Tannico, che nel 2016 ha avuto ricavi per 6,8 milioni di euro, e si avvia ai 12 nel 2017. Così il magazine EconomyUp 28 Dicembre 2017
Italia Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unito a tante informazioni e clienti sempre più giovani: ecco i trend del vino 2018 per i distributori Meregalli, Proposta Vini, Les Caves de Pyrene, Sarzi Amadè e Cuzziol 28 Dicembre 2017
Italia L’enoturismo ha il suo quadro normativo. Con il via libera del Senato alla legge di Bilancio, ed alla proposta di legge Stefano, le cantine potranno fatturare degustazioni, visite in cantina, pacchetti enoturistici e vendemmie esperienziali 27 Dicembre 2017
Italia Osservatorio del Vino: nelle feste, nel Belpaese, salteranno 66 milioni di tappi di spumante tricolore, il 6% in più del 2016, e 174 milioni (+11%) voleranno all’estero. Nel 2017 i mercati di Gran Bretagna, Usa e Russia al top 22 Dicembre 2017
Italia Sotheby’s incornicia un 2017 eccellente, con 63,8 milioni di dollari incassati da più di 14.000 lotti venduti tra Hong Kong (prima piazza), New York e Londra, il 64% sopra le stime. Top lot assoluto agli spirits, alla Francia quello enoico 22 Dicembre 2017
Italia Se il vino italiano vuole crescere e conquistare nuovi mercati, deve imparare a non diffidare da quelli finanziari. Parola di Sandro Boscaini, presidente Masi Agricola e Federvini: “dalla finanza la solidità e la massa critica per crescere” 22 Dicembre 2017
Italia Bollicine, bianchi, rossi, vini da dessert: a WineNews i consigli “stellati” sui vini da portare sulla tavola di Natale di Giuseppe Palmieri, sommelier dell’Osteria Francescana di Modena, e Luca Vissani, che cura la sala del Casa Vissani di Baschi 22 Dicembre 2017
Italia Non solo Champagne: dopo essersi assicurata la distribuzione della griffe di Reims Taittinger, il gruppo Illy guarda a Barolo e Borgogna. Riccardo Illy: “non vogliano solo distribuire, ma anche produrre direttamente” 21 Dicembre 2017
Italia Libri sotto l’albero? Con i consigli di WineNews, per Natale, ecco 10 volumi per food & wine lovers, tra ricette di grandi chef e storie di vignerons, ma anche libri e giochi per piccoli appassionati di enogastronomia, food design ed i calendari 2018 21 Dicembre 2017
Italia In tempo per le feste, ecco i vini del “Signore degli Anelli”: 6.000 bottiglie dedicate a ognuno di quattro personaggi dell’epopea tolkieniana, overo Aragorn (Lussac-St. Émilion), Galadriel (Bordeaux Blanc), Frodo (Zinfandel) e Gandalf (Pinot Noir) 21 Dicembre 2017
Italia Tra le pieghe della riforma fiscale targata Trump c’è anche un regalo per le cantine statunitensi: crediti d’imposta fino a 450.000 dollari per tutti, e un -30% di imposte per i vini tra i 14 e i 16 gradi, che favorirà soprattutto i grandi player 21 Dicembre 2017
Italia Nella “Top 100 Wines of 2017” di “International Wine Report” tanta Italia: 20 etichette, il Barolo fa meglio del Brunello, in top 10 Vietti Barolo Ravera 2013, Poggio di Sotto Brunello di Montalcino 2012 e Meroi Malvasia Zitelle Durì 2015 21 Dicembre 2017
Italia L’Alto Adige saluta il patriarca della viticoltura sudtirolese: è scomparso Sebastian Stocker, il mitico Kellermeister della Cantina di Terlano, che ha rivoluzionato il vino altoatesino col suo “metodo” di lunghissime fermentazioni sui lieviti 21 Dicembre 2017
Italia “Il nuovo volto dell’integrazione”: Fai Cisl presenta i dati sui lavoratori migranti in agricoltura. Dal 1999 ad oggi sono passati da 52.000 a 350.000, senza di loro si rischierebbe un -25% in produzione di materia prima 21 Dicembre 2017
Italia Dall’altra parte della barricata: Eleonora Guerini, per anni critica e curatrice (con Sabellico e Fabrizio) della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, approda alla divisione vino di Terra Moretti, dove si occuperà di “ricerca, sviluppo e strategia” 20 Dicembre 2017
Italia È un “buon Natale” per le enoteche italiane: vendite in crescita sul 2016 (+20%), grandi classici (Barolo, Brunello e Amarone) sugli scudi, come le bollicine, ma non solo: a WineNews il sentiment ed i commenti di Vinarius, Signorvino e Eataly 20 Dicembre 2017
Italia Vino & truffe, i Carabinieri hanno sequestrato oltre 41.000 ettolitri di falsi vini Doc e Docg dopo aver ispezionato 33 aziende tra le province di Ascoli Piceno, Pavia, Reggio Emilia, Salerno, Torino, Verona e Vicenza. Fonte: Ansa 20 Dicembre 2017