Esiste un patrimonio culturale disseminato nei territori del vino italiano, importante ma frammentato: per questo è nato Metodo Contemporaneo, primo Osservatorio sul legame tra arte contemporanea e vino e mappa digitale delle cantine che vi investono - da Cà del Bosco a Ceretto, da Castello di Ama a Planeta, dal Carapace-Tenute Lunelli a Feudi di San Gregorio, da Fontanafredda a Lungarotti e CastelGiocondo, per citarne alcune - come spiegano, a WineNews, gli ideatori Monica Molteni e Luca Bochicchio dell’Università di Verona e Federico Borreani di Bam! Strategie Culturali.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025