Italia Le feste di fine anno non sono tali senza il “botto” del tappo che salta da una bottiglia di vino. E per la maggioranza degli italiani, meglio se è di sughero, ancora il più associato al vino di qualità. Così una ricerca di Apcor e Gfk 12 Dicembre 2017
Italia Un Sauvignon Blanc della Sonoma County, ma senza alcool e infuso di Thc, il principio attivo della cannabis: arriva dalla California il primo esperimento di contaminazione tra nettare di Bacco e marijuana, con un rosè e uno sparkling a seguire 12 Dicembre 2017
Italia Nel Barolo si discute sull’allargamento della zona di produzione: il Consorzio di Tutela ha chiesto alla Regione 30 ettari in più nel 2018 (su oltre 2100 attuali). Ma la Cia si oppone. La storia su “La Stampa” firmata Roberto Fiori 12 Dicembre 2017
Italia Si sono concluse le trattative per l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Giappone, che tutela le Indicazioni Geografiche dei prodotti europei. Il Comité Européen des Entreprises Vins applaude l’accordo e ne chiede una celere ratifica 12 Dicembre 2017
Italia Tempio moderno della cultura del vino, la Citè du Vin di Bordeaux, raccoglie successo di pubblico e critica: il celebre ed autorevole magazine “National Geographic” l’ha inserita nel novero degli 11 “World’s Best Museums” 12 Dicembre 2017
Italia Nella magnifica “due giorni” di aste di Christie’s New York, con un incasso totale di oltre 6,2 milioni di dollari, rifulge il Piemonte, con i top lot tricolori dominio di nomi come Bruno Giacosa, Gaja e l’intramontabile Sassicaia di Tenuta San Guido 12 Dicembre 2017
Italia “Chianti a tavola”, il Consorzio compie 90 anni e festeggia con un’iniziativa che coinvolge tutta la filiera, 100 ristoranti di Toscana testimonial, per ribadire il principio che ha guidato il successo del vino, e cioè il legame col territorio 12 Dicembre 2017
Italia Cevico, fatturato in crescita (147 milioni di euro 2016/2017), soprattutto grazie ad export del gruppo che mette insieme 5.000 viticoltori su 7.000 ettari. Dopo 12 anni, Ruenza Santandrea lascia la presidenza, al suo posto Marco Nannetti 12 Dicembre 2017
Italia 22.200 euro destinati alle prossime missioni umanitarie internazionali in programma nel 2018 ed allo sviluppo del progetto “Smile House”: ecco il ricavato di “Wine for a smile: un’asta per un sorriso” della Fondazione Operation Smile Italia OnluS 12 Dicembre 2017
Italia Gli spumanti italiani verso un nuovo record dell’export, a 1,3 miliardi di euro nel 2017, dice Coldiretti. Prosecco traino, ma apre le porte dei mercati a tutti i territori. E, secondo Nomisma, le bolla da “autoctono” è nuova moda tra gli italiani 12 Dicembre 2017
Italia I biomateriali da vinacce di Vegea, conquistano Bruxelles e rientrano nelle “European 50 startups” del 2017: un business di successo che unisce la ricerca di materiali tecnici dedicati a fashion e design alla sostenibilità dell’economia circolare 12 Dicembre 2017
Italia I premi Nobel 2017 brindano a Prosecco: la giovane cantina di Conegliano, Sentio Wine, selezionata per lo Student Party Nobel, la festa ufficiale per la consegna dei Nobel, di scena ieri a Stoccolma 11 Dicembre 2017
Italia Premiumizzazione, nuove tipologie e esperimenti di marketing, interesse per etichette di nicchia, consolidamento della distribuzione e importanza della gdo, semplificazioni normative e valore in crescita: i trend enoici in USA per “Wine Intelligence” 11 Dicembre 2017
Italia Italia ferma al palo in Usa: sui vini fermi è crescita zero nel 2017, mentre le importazioni complessive crescono, e i competitor corrono a doppia cifra, come la Francia. L’Italian Wine & Food Institute: “perdere la leadership è un grande danno” 11 Dicembre 2017
Italia Più che la storia di una maison di Champagne, un secolo di Storia di Francia, vissuto tra acquisizioni clamorose, politica, cultura ed una passione sconfinata per il calcio e per l’Italia: a WineNews, Pierre-Emmaunel Taittinger 11 Dicembre 2017
Italia In Usa la crescita delle esportazioni italiane di vino rallenta (i vini fermi sono addirittura i recessione) e la Francia, che ci ha già superato in valore, allunga: i dati, sui primi 10 mesi 2017, dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies 07 Dicembre 2017
Italia Kim Jong-un minaccia la guerra nucleare e, anche se in pochi ci credono davvero, l’Unione Europea blocca le spedizioni di alcolici, compresi vino e birra, verso la Corea del Nord. Dove l’unico wine lover è proprio il giovane dittatore ... 07 Dicembre 2017
Italia 48 milioni di euro investiti in pochi anni per far crescere le strutture, di cui 14 nell’ultimo esercizio, a 118 milioni di euro, e 12.000 euro ad ettaro, per 6.000 totali, gestiti da 2.200 soci: tutti i record di Cantina di Soave, vicina a 120 anni 07 Dicembre 2017
Italia Consorzio Vino Chianti, Sassicaia, Cavit, Moncaro, Ice, Paolo Sartirano, Cofco, Shanghai SinoDrink, Shenzhen Eurocino Wines e Qingdao Long Vision: ecco gli Annual Awards of Italian Wine in China 2017 del portale cinese sul vino italiano WineITA 07 Dicembre 2017
Italia In agenda la magia delle Feste tra “Alambicchi accesi” e vigneti illuminati, e bontà con Gourmet Skisafari, tartufo-Chianti Classico, lo zampone con Bottura. Brindisi con Bellavista alla Scala, nelle “Cantine Aperte a Natale” e ai 90 anni del Chianti 07 Dicembre 2017
Italia Non è il botto del tappo il suono più importante dello Champagne, ma quello delle sue bollicine. La cui “acustica” sarebbe un ulteriore indice qualitativo: a sostenerlo alcuni ricercatori americani in uno studio sul rapporto tra “perlage” e rumore 07 Dicembre 2017
Italia Ocm Vino e Promozione: ecco i progetti 2017-2018 finanziati sulla quota nazionale. Confagri Promotion (Confagricoltura) al top, seguita da Enotria Promotion, Dop in the World, Grandi Marchi e Italia del Vino Consorzio. Ma aleggia lo “spettro” Tar 07 Dicembre 2017
Italia Sarà l’Irpinia, terra di grandi vini, a rinnovare, domani, il dono del presepe al Vaticano. E con i suoi personaggi a San Pietro sulla tavola del Papa arriveranno anche i sapori irpini dello chef stellato Paolo Barrale e i vini Feudi di San Gregorio 06 Dicembre 2017
Italia Trovare un accordo, quanto prima, per il bene di uno dei territori top del vino italiano, la Valpolicella, dopo le sentenze contrastanti in Italia e Ue: parlano Sabrina Tedeschi (Famiglie Storiche) e Andrea Sartori (Consorzio Valpolicella) 06 Dicembre 2017
Italia Tra sostenibilità, marketing e informazioni che sfatano falsi miti: il sughero ed il suo ruolo per vino e ambiente entra nelle Università grazie ad Apcor (Associazione Portoghese Produttori Sughero), come racconta Carlos Dos Santos (Amorim Cork) 06 Dicembre 2017
Italia Il vino rosato cresce nel mondo, tipologia sempre più amata e ricercata in ogni mercato. E, per far incontrare domanda e offerta, ecco Pink Rosè Festival, l’unica kermesse professionale a tema (edizione n. 2), a Cannes, dal 7 al 9 febbraio 2018 06 Dicembre 2017
Italia Anche Coldiretti e Federalimentare contro l’Estonia presidente Ue: “no caccia alle streghe, le conclusioni del Consiglio europero sull’uso dannoso di alcol rischiano di penalizzare in modo ingiustificato il vino italiano” 05 Dicembre 2017
Italia Dalle “Live Stories” su Instagram alla realtà aumentata, passando per i fantascientifici, ma non troppo, Chatbot: dal “Wine2Wine” a Verona, ecco le nuove frontiere del digital marketing che anche la aziende del mondo del vino devono saper usare 05 Dicembre 2017
Italia Wine2Wine - Private label, un’alternativa da scoprire per produttori e rivenditori: libere dallo stigma della bassa qualità e forti della fiducia crescente dei consumatori fidelizzati, le etichette private e il crescente dominio dei retailer 05 Dicembre 2017
Italia Tutti uniti: una necessità più che una possibilità, per il vino italiano per crescere nel mondo. Magari, sotto il cappello di Vinitaly. Il messaggio del convegno, a Wine2Wine, con i vertici di Unione Italiana Vini, Federvini, Fivi e Cooperative 05 Dicembre 2017
Italia Dalla New York del più grande mercato enoico del pianeta alla Pechino di quello di domani, chi sono,e perché, gli influencers del mondo del nettare di Bacco globale? Da”Wine2wine”, la “who’s who” di chi orienta il popolo degli enoappassionati 05 Dicembre 2017
Italia Dalle relazioni personali alla traduzione dei nomi del vino, da come si porge un biglietto da visita a come si deve brindare per non offendere il partner d'affari: consigli pratici per il mercato di Cina firmati da Business Strategies a Wine2Wine 05 Dicembre 2017
Italia “Il futuro del vino non è più quello di una volta”: tra cambiamenti climatici, mercati un tempo impensabili e consolidamenti a ogni livello, da “Wine2Wine”, l’eterno divenire dei trend del nettare di Bacco, col solo filo conduttore della distruption 05 Dicembre 2017
Italia Classificare i mercati del vino secondo le percezioni e le esperienze di consumo dei loro pubblici, col nettare di Bacco oggi prodotto “esperienziale” e simbolico, particolarmente per i Millennial. Così la proposta Wine Management Lab-SDA Bocconi 05 Dicembre 2017
Italia Una barriera fisica rimovibile sopra i filari per limitare l’uso di fitofarmaci e proteggere le viti dal gelo. Così la Francia del vino risponde ai rischi climatici e sperimenta nel bordolese con FranceAgriMer e InnoVin il Viti-Tunnel di Mo.Del 05 Dicembre 2017
Italia “Opera Wine 2018”: i magnifici “107” di “Wine Spectator” (con 16 “new entry”. Appuntamento il 14 aprile a Verona per la classica anteprima di Vinitalty. Alison Napjus: “impossibile raccontare in così poche cantine la diversità del vino italiano” 04 Dicembre 2017
Italia L’Italia ha, storicamente, nel rapporto qualità prezzo, uno dei suoi grandi punti di forza. Caratteristica che si conferma nella “Top 100 Values” della rivista Usa “Wine Spectator”, con 15 etichette del Belpaese 04 Dicembre 2017
Italia Tra il mare magnum degli app store e il parricidio della stampa passando per il fondamento concettuale delle criptovalute, la rivoluzione blockchain: da “Wine2Wine”, come e dove il mondo del vino può puntare sulle ultime evoluzioni del digitale 04 Dicembre 2017
Italia Contro i rischi di una Brexit scomposta, l’industria del vino e degli spirits fa fronte comune: tra inflazione crescente e consumi ancora più che stabili, da “Wine2Wine”, gli sforzi del settore per limitare i danni prima dell’“ora zero” del 2019 04 Dicembre 2017
Italia L’enoturismo cambia e si fa sempre più esperienziale, ma non basta: ogni cantina deve scegliere la sua strategia, e capire se serve per aumentare le vendite, fare marketing o è un vero core business. Riflessioni e “case history” da Wine2Wine 04 Dicembre 2017