Italia Wine Intelligence: il numero dei consumatori cinesi che bevono vino importato supera i 50 milioni, trainati da “Developing Drinkers” e “Social Newbies”, giovani ed appassionati che non si accontentano del brand e cercano il rapporto qualità-prezzo 04 Dicembre 2017
Italia Una “new company” per consolidare la leadership nel mondo sul fronte delle fiere dedicate a vino e cibo italiano: nasce Vpe, alleanza strategica tra VeronaFiere (Vinitaly) e Fiere Parma (Cibus). Il primo step è “Wi.Bev”, con focus sulle tecnologie 04 Dicembre 2017
Italia Mondiali di Calcio 2018, la Maison Taittinger, storica griffe dello Champagne, annuncia la sua collaborazione con la Fifa come sponsor ufficiale della competizione in Russia, con una bottiglia speciale ad edizione limitata 04 Dicembre 2017
Italia Famiglie dell’Amarone d’Arte vs Consorzio della Valpolicella, Maria Sabrina Tedeschi: “la decisione dell’Euipo (anticipata da WineNews, ndr) ci dà ragione, ma vogliamo la strada del dialogo e della mediazione” 04 Dicembre 2017
Italia Un mondo globalizzato, ma non troppo: dopo il boom della globalizzazione, il ritorno dei dazi e delle barriere. In mezzo il mondo del vino e le sue difficoltà, tra Russia e Cina, nelle parole dei protagonisti, da Lamberto Frescobaldi a Piero Antinori 01 Dicembre 2017
Italia Dal “modello Salcheto” alla sostenibilità ambientale, economica e sociale di un intero territorio del vino: nel Nobile di Montepulciano ecco il progetto “SosteNobilEtà”. Michele Manelli: “obiettivo distretto entro la fine del 2018” 01 Dicembre 2017
Italia Sempre più internazionale, ma in crescita anche in Italia, e sempre più sostenibile: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, nel suo “Rapporto Annuale di Distretto”. Nel 2017 93 milioni di bottiglie vendute per 520 milioni di fatturato 01 Dicembre 2017
Italia Nel mondo del vino italiano solo il 16% delle fatture è pagato alla scadenza, i ritardi gravi dal 2010 sono cresciuti del 133%. Fondamentale la condivisione preventiva delle info sui clienti. Così Studio Giuri e Eurocredit Business International 01 Dicembre 2017
Italia “UK Landscapes 2017” by Wine Intelligence: il futuro del mercato enoico britannico sempre più legato alla Brexit, con il vino che perde appeal e gli acquisti online che non decollano, nonostante la corsa incessante del Prosecco 01 Dicembre 2017
Italia Focus sui mercati, approfondimenti su marketing, enoturismo e non solo, e novità come la “newco” tra VeronaFiere e Fiera di Parma per la kermesse “Wi-Bev”, e le cantine di Opera Wine 2018 di Wine Spectator: a Verona, il 4-5 dicembre, è Wine2Wine 01 Dicembre 2017
Italia Come anticipato da WineNews, i territori del vino al centro del Giro d’Italia n. 101: il 23 maggio di scena la tappa n. 17, la “Franciacorta Stage”, ma la corsa attraverserà anche i vigneti di Etna, Sannio, Verdicchio, Prosecco e Trentodoc 30 Novembre 2017
Italia Cinquanta anni e non sentirli: una verticale attraverso “50 Vendemmie” per celebrare lo stile inconfondibile e definito degli Amarone di Bertani, uno dei pochi rossi italiani capace di restare uguale a se stesso al di là delle facili mode enoiche 30 Novembre 2017
Italia Complice il riscaldamento globale, torna il passato vinicolo della Maasvallei Limburg, a cavallo tra Belgio e Olanda: approvata, dopo sei anni, la richiesta di riconoscimento dell’indicazione geografica per i vini dell’area a livello comunitario 30 Novembre 2017
Italia Nelle “Cantine Aperte a Natale” si riassaggiano le ricette dell’antichità del gastronomo Marco Gaio Apicio e i panettoni firmati da Iginio Massari e si fanno collage di foglie di vite e tappi segnaposto. Nel weekend, con il Movimento Turismo del Vino 30 Novembre 2017
Italia L’Italia sia contro all’Estonia, presidente Ue, che nella giusta lotta ai danni dell’alcol, non distingue tra uso e abuso, e accomuna alcol e tabacco. Lo scrivono Assoenologi, Federvini, Federdoc, Uiv, Cooperative, Cia e Confagricoltura al Governo 30 Novembre 2017
Italia Emendamento enoturismo “finalmente anche in Italia si potrà essere operatori enoturistici a tutti gli effetti”: così il segretario Uiv Paolo Castelletti. Movimento Turismo del Vino e Città del Vino: “grazie a Stefàno e gioco di squadra con Ministero” 29 Novembre 2017
Italia Vino e giovani, i “millennials” d’America “pesano” molto di più sui consumi (42%) di quelli d’Italia (11%): a dirlo un’indagine di Wine Monitor - Nomisma. Tante le differenze tra Italia e Usa, anche nei criteri di scelta dei vini da bere 29 Novembre 2017
Italia Una storia antica e gloriosa, poi l’oblio in epoca moderna, infine la rinascita: da Matilde di Canossa a “La Compagnia della Spergola”, alla (ri)scoperta del vitigno emiliano da cui, già nel 1580, si produceva “Buon vino fresco e frizzante” 29 Novembre 2017
Italia “Fine Wines”, il futuro del vino italiano, che nel primo mercato del mondo, gli Usa, in piena “premiumization”, è già posizionato ai vertici del segmento più redditizio del business enoico. A dirlo l’indagine di Nomisma per l’Istituto Grandi Marchi 29 Novembre 2017
Italia La legge sull’enoturismo è alla stretta finale: inserita nel maxiemendamento alla Legge di Bilancio, ha incassato il via libera della Commissione Bilancio, e adesso aspetta solo il voto finale al Senato, con la probabile fiducia posta dal Governo 29 Novembre 2017
Italia Rumors WineNews: dal Ministero delle Politiche Agricole giro di vite su criteri di ammissibilità e priorità per le autorizzazioni all’impianto di nuovi vigneti e sui “trasferimenti” tra Regioni, per evitare numero monstre di domande e splafonamenti 29 Novembre 2017
Italia Cosa hanno in comune La Superba Coronata, il Centesimino, il Vermignon e il Forse son fiori? Sono i vini leggeri “alla riscossa”, “Vini da scoprire” sconosciuti ai più, raccontati nel nuovo volume del trio di talent scout Castagno-Gravina-Rizzari 29 Novembre 2017
Italia Tornano le cantine “che valgono un viaggio” di “Cantine d’Italia”, la guida di Go Wine che nell’edizione 2018 assegna 16 “Tre impronte d’eccellenza”. Toscana, Piemonte e Veneto le Regioni ai vertici dell’enoturismo italiano 28 Novembre 2017
Italia Le bollicine d’Italia, protagoniste della scena mondiale, fanno festa allo “SparkleDay 2018”, il 2 dicembre a Roma, evento firmato da “Cucina e Vini”. Con 70 cantine top dal Belpaese, e le premiazioni delle “5 sfere” della guida “Sparkle 2018” 28 Novembre 2017
Italia Giro d’Italia n. 101, domani la presentazione ufficiale. Vino ancora protagonista: nel 2018 tocca alla “Franciacorta Stage”, ma la carovana, secondo indiscrezioni, toccherà anche i territori di Etna, Sannio, Verdicchio, Prosecco e Trentodoc 28 Novembre 2017
Italia A New York, il 2 dicembre, una charity dinner esclusiva (costo 5.000 dollari a persona), “ospitata” dall’attore Chazz Palminteri e firmata dallo chef Massimo Bottura, con i vini abbinati dal “flying winemaker” Roberto Cipresso 28 Novembre 2017
Italia La Banca degli occhi compie 30 anni e il vino la festeggia aiutando la ricerca: si chiama Santalucia la limited edition con etichetta d’autore voluta da Maculan per la Onlus veneta raccontata alla vigilia del giorno della Santa, con chef Max Alajmo 28 Novembre 2017
Italia Nonostante le prime (promettenti) quattro vendemmie dello chateau cinese Domaine de Penglai, Citic Group, partner di Domaines Baron de Rothschild nel progetto enoico, vende la sua quota del 30% nella sua totalità per 4,9 milioni di dollari 28 Novembre 2017
Italia La responsabilità sociale di impresa è virale: in 7 anni di progetto “Etico”, Amorim Cork Italia ed i suoi 35 partner hanno ridato vita a 290 tonnellate di tappi di sughero, e raccolto fondi. Quest’anno 42.000 euro per Pantelleria, dopo gli incendi 28 Novembre 2017
Italia Punto di riferimento della produzione bianchista veneta, il Lugana è sempre più al centro dell’attenzione delle griffe dell’Amarone. Anche grazie ai suoi numeri: nel 2016 la produzione a 15 milioni di bottiglie per 66 milioni di euro di fatturato 28 Novembre 2017
Italia Si chiude anche la sezione online della maestosa asta di autofinanziamento dell’Institute of Masters of Wine, la più prestigiosa istituzione della formazione enoica del mondo: 108 lotti venduti, con il contributo di Wine News a +15,5% su base d’asta 28 Novembre 2017
Italia Un 2017 da incorniciare per l’Italia dei fine wine: secondo il benchmark Liv-Ex è stata la terza regione più attiva sul mercato. Solo toscani in top 10, con il Sassicaia (29%) seguito dal Brunello di Montalcino di Altesino (8,1%) e dal Solaia (6%) 28 Novembre 2017
Italia I destini incrociati del centro nevralgico dell’Europa: leggero calo nei primi 6 mesi 2017 delle importazioni enoiche in Germania, i cui vini “salvano” i numeri del Belgio, mentre l’Olanda segna un vero e proprio crollo 28 Novembre 2017
Italia Il commercio mondiale del vino sfuso, nei primi 6 mesi 2017, ha mosso 1,2 miliardi di euro dai primi 10 Paesi produttori. Quantità e qualità: agli sfusi di Paladin Giovanni e Cantine Solferino, la Gran Medaglia d’Oro by International Bulk Wine 27 Novembre 2017
Italia “Non bisogna accomunare cultura del vino con abuso di alcol”: così il vice presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Massimo Fiorio, condanna la condotta in materia di politiche sanitarie della presidenza estone della Ue 27 Novembre 2017
Italia Controlli e certificazioni sono essenziali per il vino italiano, ma il sistema, che costa 60 milioni di euro alle imprese, può essere più efficace ed efficiente: così Unione Italiana Vini, le cui proposte di riforma abbatterebbero i costi del 15% 27 Novembre 2017
Italia Se Eurocare, l’alleanza di 60 organizzazioni salutiste di 25 Paesi d’Europa che lotta contro l’abuso di alcol, sceglie Twitter per scagliarsi contro il vino. Al centro ancora “questioni di etichetta”. E se la risposta arrivasse dal “QR code”? 27 Novembre 2017
Italia Dopo la Brexit, Kim Jong-un: l’attualità di “Wine Test”, la vignetta satirica di Marzia Grossi, conquista la giuria di “Spirito di Vino 2017” nella categoria over 35. Tra i più giovani, spicca il “Tango” dell’uzbeco Muzzafar Yulchiboev 27 Novembre 2017
Italia Dal Veneto all’Oltrepò, dalla Toscana alla Puglia, fino alla Basilicata: Tommasi Family Estates, un polo del vino italiano di qualità da 562 ettari. Con tre “fuoriserie” dai territori top: Amarone, Brunello di Montalcino e Aglianico del Vulture 27 Novembre 2017
Italia Cooperazione del vino, “un modello che funziona”: il vicepresidente della Camera e leader 5 Stelle Luigi di Maio, a ViVite, edizione n. 1, il 25-26 novembre, a Milano. Alleanza Cooperative: “piccoli in vigna, grandi sui mercati e nei territori” 25 Novembre 2017