Italia Nell’incertezza politica della Catalogna, le grandi aziende lasciano Barcellona e spostano altrove le sedi sociali. L’ultima è Codornìu, la griffe del Cava da 60 milioni di bottiglie, fondata nel 1551, che saluta il Penedès e si sposta nella Rioja 17 Ottobre 2017
Italia Italia protagonista della “New York Wine Experience” di “Wine Spectator” (19-21 ottobre). 50 cantine per il “Grand Tasting” e focus con Allegrini, Gaja, Antinori, Produttori del Barbaresco, Graci, Marroneto, Cantalupo e il Chianti Classico 17 Ottobre 2017
Italia “La viticoltura è l’avanguardia dell’agricoltura”, parola di Slow Wine che, con l’edizione 2018 della sua guida, promuove cantine ed etichette, segnalando anche quelle che fra esse offrono accoglienza e ristorazione come in una guida enoturistica 16 Ottobre 2017
Italia Una scultura rotonda in vetro che cambia colore a seconda della luce che filtra a Villa Ricucci dai vigneti del Chianti Classico: ecco “Untitled” dell’artista americana Roni Horn, nuova opera permanente del Castello di Ama per l’arte Contemporanea 16 Ottobre 2017
Italia Gabriele Del Carlo è il “Miglior Sommelier d’Italia Aspi 2017”, che per il decennale ha dovuto affrontare una nuova prova: un abbinamento con un piatto cucinato live da uno chef. Toscano, è sommelier al Four Seasons Hotel George V di Parigi 16 Ottobre 2017
Italia Gli adolescenti bevono meno alcol, ma sottovalutano di più i rischi della dipendenza, e solo il 13% dei genitori parla con i figli dell’abuso di alcolici. Ecco le tendenze dello Studio dell’Osservatorio su Giovani e Alcol 16 Ottobre 2017
Italia Crisi d’identità per la grandi della birra negli Stati Uniti: la bevanda un tempo sinonimo del consumo alcolico oltreatlantico perde terreno da oltre dieci anni nei confronti di vino e superalcolici, ed è sempre più snobbata dai millennial 16 Ottobre 2017
Italia Giovani, bellezza e biodiversità entrano per la prima volta nel bando di ampliamento della Doc Prosecco: nella richiesta del Consorzio almeno il 5% dei nuovi 1.200 ettari dovranno essere dedicati a siepi ed alberi, per valorizzare paesaggio e vigneti 16 Ottobre 2017
Italia L’inferno californiano innervosisce gli investitori, e il titolo di Constellation Brands, che nel “piano nobile” dell’enologia Usa gestisce 18 cantine, ne risente, con i costi di “assicurazione” contro perdite che schizzano verso l’alto 16 Ottobre 2017
Italia Vendemmia 2017: “meglio del previsto”. È il commento più ricorrente di alcuni dei più importanti produttori tricolore, sondati da WineNews. Restano il danno economico, -30% della produzione, e molte riflessioni da fare sul futuro enoico italiano 16 Ottobre 2017
Italia “Autochtona” (Bolzano, 16-17 ottobre) - “Gli autoctoni reagiscono meglio ai cambiamenti climatici”: parola di Attilio Scienza e Donato Lanati che riconoscono il ruolo centrale nella gestione del clima in atto dei vitigni autoctoni 13 Ottobre 2017
Italia Raccolti oltre 20.000 euro per la Onlus Dynamo Camp: è il risultato dell’asta benefica, battuta da Christie’s, ieri a Milano, con i vini dei Grandi Cru d’Italia. Lotti top: Tenuta San Leonardo, Les Crêtes, Ornellaia e Rocca di Frassinello 13 Ottobre 2017
Italia 2017 più che vivace per le aste di fine wine in giro per il mondo: nei primi 3 trimestri, le case d’aste hanno incassato l’8,7% in più (sullo stesso periodo 2016) tra Stati Uniti, Londra e Hong Kong, arrivando a 53,7 milioni di Dollari 12 Ottobre 2017
Italia Il vino abbatte le barriere culturali, ma le differenze continuano a resistere: se gli Emirati Arabi si preparano al primo corso firmato Wset, il Qatar annuncia il divieto di consumare alcolici nei luoghi pubblici ai Mondiali di Calcio 2022 12 Ottobre 2017
Italia Non si arresta l’avanzata degli incendi Tubbs e Atlas in California: 23 morti, 285 dispersi, 68.800 ettari inceneriti e otto cantine completamente distrutte - per ora - tra Napa, Sonoma e le contee limitrofe, nel cuore enoico degli Stati Uniti 12 Ottobre 2017
Italia Anche Torino ha la sua “Vendemmia”: “Grapes in Town”, evento al debutto che apre le porte di palazzi, musei, Portici e gallerie ai grandi vini del Piemonte (14-15 ottobre). Con un elegante “assaggio”, domani, di grandi cantine tra celebri boutique 12 Ottobre 2017
Italia Da Via Montenapoleone a Via Condotti, “La Vendemmia”, l’evento più chic che fa incontrare alta moda e grandi vini, abbinando le più celebri griffe alle cantine made in Italy, stasera torna a Milano e per la prima volta è di scena a Roma (19 ottobre) 12 Ottobre 2017
Italia A chiudere il cerchio sulle stime della vendemmia 2017 in Europa, i dati di Copa-Cogeca, l’associazione europea delle cooperative agricole: raccolta a -14% nel Vecchio Continente, ma qualità delle uve molto buona ovunque 12 Ottobre 2017
Italia Dopo il via libera definitivo del Ministero delle Politiche Agricole al bando per l’Ocm Vino 2017/2018, ecco le prime due sentenze del Tar del Lazio sui ricorsi, rigettati, delle aziende escluse dalla graduatoria della campagna 2016/2017 12 Ottobre 2017
Italia Il Chianti attira ogni anno milioni di turisti, attratti dal vino e dalla bellezza dei paesaggi, da scoprire, perché no, in camper. Magari dormendo tra i le vigne: ecco Chiantishire en plein air, il progetto di Consorzio Chianti Classico e Laika 11 Ottobre 2017
Italia Dal Piemonte alla Sicilia, dal Trentino alla Campania, passando per Liguria e Toscana. Ecco la top 10 del team di “Bibenda 2018”, che ha scelto “I migliori dieci di Bibenda 2018”, secondo i criteri della guida, più uno: l’emozione 11 Ottobre 2017
Italia Da oggi la vigna si può anche “indossare”: è l’idea della prima micro-collezione di prototipi fatta di borse, scarpe e abiti realizzata con pelle vegetale di vinacce sviluppata da Vegea. Moda & vino italiani si uniscono in capi 100% eco-sostenibili 11 Ottobre 2017
Italia Un vino per un Nobel. “Lignum Vitis”, il concept wine creato nel 2015 dalla cantina Enoitalia, ha sostenuto coi suoi proventi il team Virgo di Padova e Trento nella ricerca scientifica sulle “Onde Gravitazionali”, riconosciuta dal premio mondiale 11 Ottobre 2017
Italia Dopo il via libera della Corte dei Conti al decreto del Ministero delle Politiche Agricole per la campagna 2017-2018, ecco il decreto direttoriale che apre la “corsa” ai fondi Ocm vino per la promozione nei Paesi Terzi. C’è tempo fino al 3 novembre 11 Ottobre 2017
Italia Non si arrestano le fiamme in California, dove le aziende enoiche andate distrutte sono almeno tre. Centinaia quelle danneggiate, compresa la Antica Napa Valley della Famiglia Antinori. Renzo Cotarella: “cantina e vigneti in salvo nell’apocalisse” 11 Ottobre 2017
Italia I wine lovers amano i tappi in sughero, che associano a vini di maggiore qualità: secondo uno studio di Apcor- Portuguese Cork Association, solo in Gran Bretagna alzerebbero il valore delle bottiglie di 5,38 sterline, cresciuto nel 2016 del +17% 11 Ottobre 2017
Italia Il “Signore della Valtellina” ha 120 anni. È il 1897 quando “sposa” la proprietaria del Castello Quadrio alle porte di Sondrio e gli eroici vigneti che lo circondano. Oggi la realtà che porta il suo nome è il simbolo stesso del territorio: Nino Negri 10 Ottobre 2017
Italia Capolavoro del Rinascimento, la “Risurrezione di Cristo” di Giovanni Della Robbia torna a Firenze, al Museo del Bargello, in tutto il suo splendore. Merito di una storica circostanza: il restauro da parte degli stessi committenti, Marchesi Antinori 10 Ottobre 2017
Italia La Toscana e Cuba si incontrano “mischiando” le loro tradizioni: il Chianti piace coi sigari cubani, ed è ancora leader del mercato enoico dell’isola con 10.000 bottiglie su 50.000 totali mensili anche alla “Feria del Vino” (11-14 ottobre) a L’Avana 10 Ottobre 2017
Italia L’enoturismo, di cui l’Italia è regina, presto al vaglio del Consiglio Europeo, con a breve una “Oral Question” e nel 2018 una conferenza al Parlamento comunitario, per superare ostacoli come burocrazia, barriere fiscali e un quadro normativo avverso 10 Ottobre 2017
Italia E se la Catalogna diventasse indipendente? Nell'Europa del vino ci sarebbe un nuovo competitor, piccolo ma ben attrezzato, con 3,3 milioni di ettolitri prodotti ogni anno, un giro d'affari di 1,14 miliardi di euro e un'arma segreta: il Cava 10 Ottobre 2017
Italia Le piazze nordamericane rimangono vitali per il vino tricolore, con una quota di mercato del 32% e una crescita in valore del 20% negli Stati Uniti negli ultimi cinque anni. E per presidiarle Igm sbarca a Vancouver, Calgary e New York 10 Ottobre 2017
Italia Commissione Europea: produzione enoica in calo in Italia (-21%), Francia (-17%) e Spagna (-16%). Ma il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella si prospetta dati ancora peggiori: “per gli enologi europei la produzione è in calo, ovunque, del 25%” 10 Ottobre 2017
Italia C’è chi li vorrebbe far sparire e chi invece li accoglie contro ogni aspettativa. Alcuni caprioli in difficoltà sono stati inseriti pochi giorni fa dalla Tenuta San Guido nell’oasi Padule di Bolgheri, un ricovero praticato da anni con riservatezza 10 Ottobre 2017
Italia Il vino rosso è talmente parte della dieta mediterranea che i geni del gusto degli italiani si sono allenati alla sua amarezza: a dirlo una ricerca della Statale di Milano, in collaborazione con altre 4 Università, su 600 volontari italiani e cechi 10 Ottobre 2017
Italia Le donne intelligenti bevono di più: uno studio della London School of Economics rivela che le donne con punteggi più alti a scuola, da adulte hanno il doppio delle probabilità di bere alcol quotidianamente rispetto a quelle con punteggi più bassi 10 Ottobre 2017
Italia Tempesta di fuoco nella California enoica: complice un clima ancora più secco del solito due incendi hanno devastato le contee di Sonoma e Napa, allargandosi ad altre sei contee. Dieci le vittime, ad ora, e almeno tre le aziende vitivinicole distrutte 10 Ottobre 2017
Italia La stagione delle Guide è già iniziata, ma ora entra nel vivo: Slow Food, L’Espresso, Seminario Veronelli, Associazione Italiana Sommelier, Gambero Rosso, Fondazione Italiana Sommelier e Luca Maroni presentano le edizioni 2018 fino all’anno prossimo 09 Ottobre 2017
Italia Nella piccola Basilicata enoica, il vertice qualitativo è nel Vulture: un viaggio tra i migliori assaggi dell’annata 2012, tra le diverse espressioni di un grande vitigno, l’Aglianico, e vini destinati a durare ed evolvere ancora per tanti anni 09 Ottobre 2017