Italia Dalla vigna al mercato, passando per visioni diverse, dalla biodinamica alla genetica, ma per tutti, nel mondo del vino, l’obiettivo è investire nella sostenibilità, e raccontarlo: la sintesi possibile dei messaggi al Congresso Assoenologi 21 Novembre 2017
Italia Da “The Wine Advocate” a “Vinous”, nel segno di Bordeaux: Neal Martin che, nel 2016, Robert Parker aveva designato per seguire gli assaggi bordolesi per la rivista da lui fondata, dopo il suo ritiro dalle scene, passa alla corte di Antonio Galloni 21 Novembre 2017
Italia “Top 100” by Wine Spectator: gli Usa ancora in vetta, anche per numero di etichette (31), seguiti dalla Francia (18). Italia a quota 16, con la Toscana (6) ed il Brunello (3) mattatori, seguiti da Piemonte, Veneto e Campania (2) 20 Novembre 2017
Italia Splendono alte le stelle italiane nel firmamento dei fine wines del Far East: benissimo i grandi vini italiani nella “Old World Icons Sale” di Gelardini & Romani a Hong Kong, con Masseto e la “Vendemmia d’Artista” di Ornellaia secondo e terzo top lot 20 Novembre 2017
Italia Il Trentodoc supera i 90 milioni di fatturato, per 8 milioni di bottiglie vendute. Ma solo il 20% finiscono all’estero. Zanoni (presidente Trentodoc): “Italia mercato d’elezione, ma per il futuro puntiamo a crescere in Usa” 20 Novembre 2017
Italia Dopo 12 anni, successo per l’opera di archeologia ampelografica dell’Università di Bologna: identificata e recuperata la varietà Spergola, che Matilde di Canossa usò nell’11esimo secolo per inebriare Gregorio VII e riappacificare Impero e Papato 20 Novembre 2017
Italia Assaggi dei vini di 500 Vignaioli Indipendenti d’Italia, degustazioni per raccontare il rapporto che hanno con il territorio, artigiani del cibo e locali con la stessa filosofia e i Vignaioli dell’Anno: ecco il Mercato Fivi (Piacenza, 25-26 novembre) 20 Novembre 2017
Italia Armonizzazione delle norme dei Paesi, modifiche su controlli e importazioni di prodotti bio in Europa e novità come la certificazione di gruppo per le piccole aziende: dopo tre anni arriva, finalmente, il nuovo regolamento Ue per il biologico 20 Novembre 2017
Italia L’Italia del vino alla conquista dei mercati orientali: riparte Simply Italian Great Wines - Asia Tour. Obiettivo crescita, dal Giappone, dove il Belpaese è il terzo esportatore, a Singapore, hub per il Sud Est Asiatico, fino al promettente Vietnam 20 Novembre 2017
Italia Dal ruolo dell’enologo alla semplificazione delle certificazioni dei vini a denominazione, dalla valorizzazione delle uve al futuro di Assoenologi: a WineNews, il presidente dell’Union Internationale des Oenologues, Riccardo Cotarella 20 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - Toscana, un marchio enoico fortissimo nel mondo, ma che continua ad avere tante anime diverse che convivono: la fotografia scattata dei vertici di Chianti, Chianti Classico, Vernaccia, Nobile di Montepulciano e Bolgheri 19 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - Tignanello e Sassicaia 2008, vini mito di Toscana e d’Italia raccontati dai loro “padri”: Piero Antinori e Nicolò Incisa della Rocchetta, fianco a fianco, come poche altre volte 19 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - Produrre con sostenibilità e “rispetto” sarà il futuro del vino. Perchè è giusto, e perchè sarà un affare. Ma serve ricerca, e un approccio laico. Il messaggio di Farinetti, Cotarella (Antinori) e Scienza (Università Milano) 19 Novembre 2017
Italia Congresso Assoenologi - La sostenibilità del mondo del vino: un viaggio più che una meta, con punti di vista di grande varietà. Dalla biodinamica di Joly al biologico secondo Steve Matthiasson, passando per i registri telematici e “sostenibili” ... 18 Novembre 2017
Italia “Il sorpasso della Francia in Usa non fa paura. Su Ocm stiamo recuperando. 50 miliardi di export agroalimentare al 2020 lo dicono i numeri. E per ricerca, dal Governo 31 milioni di euro”. Così, a WineNews, il Ministro Martina, a Congresso Assoenologi 17 Novembre 2017
Italia È tempo di Beaujolais nouveau, una tradizione storica nonostante il calo di qualità e il crollo dei prezzi del 62% dal 2004, dopo gli aumenti dei volumi degli anni Ottanta. Secondo i vignaioli il 2017, secco e assolato, ha però dato una buona annata 17 Novembre 2017
Italia Un vino solo al comando, per l’Italia, in “Top 100” del “Wine Spectator”: il Brunello di Montalcino 2012 di Casanova di Neri (che compra anche 7 ettari a Brunello, rumors Winenews), al n.4. N.1 il Merlot NapaValley Three Palms Vineyard 2014 Duckhorn 17 Novembre 2017
Italia Ha raccolto 1 milione di sterline, con i suoi 18 “superlotti”, l’asta per la raccolta fondi del Master of Wine Institute, andata in scena ieri sera a Londra da Bonhams. 33.000 sterline per il lotto italiano firmato Antinori, Frescobaldi e Sassicaia 17 Novembre 2017
Italia L’Italia del vino in Russia cresce del 45% nei primi 8 mesi del 2017 sul 2016 (134 milioni di euro), e per confermare la sua posizione di leader di mercato punta anche su Vinitaly Russia, il 20 novembre a Mosca ed il 21 a San Pietroburgo 17 Novembre 2017
Italia Il primo produttore di bollicine al mondo, Freixenet, pronto a parlare tedesco: via libera degli azionisti catalani all’offerta di Dr. Oekter, pronto a rilevare il 50,7% delle azioni. L’obiettivo è il 100% del gruppo per 500 milioni di euro 17 Novembre 2017
Italia 45.000 euro, per bere un pezzo di storia del vino: tanto ha fruttato la cantina privata di Giacomo Tachis, enologo del Sassicaia e padre nobile dell’enologia italiana, battuta a Torino all’asta da Bolaffi & Slow Food. Il ricavato in beneficenza 17 Novembre 2017
Italia La sostenibilità a 360 gradi al centro del dibattito, dalla vigna al consumatore, con produttori, organizzazioni di filiera ed istituzioni, i grandi vini di Toscana nel calice: si apre oggi il Congresso Assoeonologi (Firenze, 17-19 novembre) 17 Novembre 2017
Italia Dal Congresso Assoenologi (dal 17 al 20 novembre, a Firenze) al gran galà di “Bibenda” 2018 (18 novembre, Roma), da “Trentodoc Bollicine sulla Città” (da domani al 10 dicembre, a Trento) a “BaroloBrunello” (18-19 novembre, Milano): gli eventi di WineNews 17 Novembre 2017
Italia C’è un’equazione per tutto, anche per far invecchiare bene una bottiglia e per costruire correttamente una cantina: lo afferma la ricerca “Wine & maths: mathematical solutions to wine - inspired problems” dell’Università di Cagliari 17 Novembre 2017
Italia Gli indici dei grandi nomi di Piemonte e Toscana hanno messo a segno le performance migliori per crescita dei prezzi, ma i primi vincono sui secondi per performance economica, con il Monfortino Riserva di Conterno al top: ecco i dati di “Wine-Lister” 17 Novembre 2017
Italia Altri tre anni a guida italo-francese per l’Union Internationale des Oenologues: confermato per un altro mandato il “tandem” Cotarella-Dubois al vertice della prestigiosa federazione mondiale delle associazioni di categoria nazionali degli enologi 16 Novembre 2017
Italia Dopo la conferma delle tre stelle Michelin, l’annuncio di una nuova apertura: Massimo Bottura a gennaio 2018 sbarca a Firenze nello Spazio Gucci di Palazzo della Mercanzia in Piazza Signoria 16 Novembre 2017
Italia È Carlotta Gori il nuovo direttore del Consorzio Vino Chianti Classico. Per la prima volta nella storia, il Gallo Nero ha una donna al vertice, che prende il posto ricoperto fino ad oggi da Giuseppe Liberatore 16 Novembre 2017
Italia Non poteva durare in eterno l’attesa dell’Italia enoica, ed infatti alla posizione n. 4 della “Top 100” del magazine Usa “Wine Spectator” ecco fare il suo ritorno un “habitué”: Casanova di Neri, con il Brunello di Montalcino 2012 16 Novembre 2017
Italia Corte Suprema Uk, via libera al prezzo minimo per gli alcolici in Scozia: respinto l’appello delle lobby di vino e alcolici, vittoria storica per Edimburgo, che vuole sconfiggere malattie e reati legati all’alcolismo. Ma il mercato ora è un’incognita 16 Novembre 2017
Italia I “fantastici 9” della cucina italiana con un nuovo 3 stelle, il St. Hubertus di Norbert Niederkofler, Enrico Bartolini che mette insieme 5 stelle, la crescita legata ai giovani, le bocciature di Cracco e Sadler: i verdetti della Guida Michelin 2018 16 Novembre 2017
Italia Una magnum di “Freisa di Chieri” come tela e una cantina come laboratorio creativo: come riavvicinare la Street Art dei giovani artisti torinesi al vino e alle persone, secondo Cantine Balbiano, che, il 17 novembre, inaugurano “Villa Balbiano ArtsClub” 16 Novembre 2017
Italia Castel Frères, l’etichetta francese del gruppo Castel, il più grande produttore enoico d’Europa, in vetta alla Top 100 Wine Brands dell’Iwsr. Sul podio anche i marchi d'Oltreoceano Franzia (The Wine Group) e Barefoot (E & J Gallo) 15 Novembre 2017
Italia “Fico è l’Italia”: il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha aperto Eataly World, alla presenza dei Ministri di Politiche, Lavoro, Beni Culturali, Ambiente. Farinetti: “occasione per l’Italia”. Ma non mancano le voci “contro” 15 Novembre 2017
Italia Italia ancora a bocca asciutta e, sperando nel podio, è la Francia a comandare la “Top 10” di “Wine Spectator”: Vouvray Demi-Sec Le Mont 2016 di Domaine Huët alla posizione n. 6 e Gigondas 2015 di Château de St.-Cosme alla posizione n. 5 15 Novembre 2017
Italia I Forlini Cappellini, vignaioli in Riomaggiore, nelle Cinque Terre, vincono il Premio Romano Levi per il Vignaiolo dell’Anno: la premiazione a Piacenza, il 25 e 26 novembre, nel Mercato Fivi 15 Novembre 2017
Italia All’asta un pezzo di storia del vino italiano: il 16-17 novembre, a Torino, Bolaffi & Slow Food mettono all’incanto i vini delle collezione privata di Giacomo Tachis. Parte del ricavato andrà in beneficenza, per volontà della famiglia 15 Novembre 2017
Italia Master of Wine, domani, a Londra, l’asta dei 18 superlot (compreso quello italiano con Antinori, Frescobaldi e Sassicaia) per la raccolta fondi per l’organizzazione inglese. Mentre prosegue la parte on line da Bonhams (fino al 21 novembre) 15 Novembre 2017
Italia Nasce il Distretto Rurale del Chianti, nell’area di produzione del Chianti Classico. Obbiettivo? Attrarre investimenti per sviluppo e valorizzazione del territorio integrando politiche economiche e politiche del territorio, pubblico e privato 15 Novembre 2017
Italia Ristoranti stellati, motore economico nei territori: il fatturato della ristorazione stellata è oltre 285 milioni di euro e genera un indotto di 363 milioni di euro. Così lo studio Jfc, analizzato da WineNews, in vista della “Rossa” (domani a Parma) 15 Novembre 2017