Forte dei suoi 230 soci - il 95% del vino imbottigliato e più dell’80% della superficie vitata - il Consorzio dell’Etna Doc produce 5,8 milioni di bottiglie all’anno. Dei 230 soci, 50 sono solo produttori e 180 sono imbottigliatori, di questi la metà imbottiglia conto terzi, mentre i restanti 90 sono produttori e imbottigliatori delle proprie uve. Con 1.347 ettari a Doc nel 2024, l’Etna ha toccato il record di superficie vitata. Imparagonabili ai 90.000 ettari vitati del catanese a fine Ottocento, la diffusione attuale partiva dai 670 ettari del 2013, superando i 1.000 nel 2019 e toccando il raddoppio l’anno scorso. Più che raddoppiati i viticoltori soci (203 nel 2013, oggi sono 474), come pure l’uva rivendicata (37.336,17 quintali nel 2013, 83.249,51 nel 2024), e, di conseguenza, il vino rivendicabile, passato da 26.135,38 ettolitri del 2013 a 58.274,20 ettolitri nel 2024. Guardando gli ettolitri realmente imbottigliati, invece, si passa dai 32.430,26 ettolitri del 2019, cresciuti fino a 44.122,09 ettolitri nel 2023, per poi calare, sotto gli effetti inevitabili dell’attuale scenario complessivo, dell’11,98% nel 2024 con un imbottigliato di 39.739,55 ettolitri. L’Etna si conferma dunque come luogo d’elezione enoica significativo e ben equipaggiato per il futuro. Una specificità già segnalata nelle passate monografie (uscite nel 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024) e confermata da molti vini assaggiati e da questo nuovo focus, che avrebbero meritato di stare in questa ultima edizione: come quelli di Generazione Alessandro, Bugia Nen, Mandrarossa, Tenute Bosco, Maugeri, Idda, Carranco, Mecori, Buscemi, Torre Mora, Al Cantàra, Cantine di Nessuno, Donnafugata con D&G, I Custodi, Massimo Lentsch, Villagrande, Federico Graziani, Monteleone, Terrazza dell’Etna. Li troverete presto nella newsletter settimanale “I Vini di WineNews”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025



















































































































































































