Non Solo Vino La mappa dell’espresso in Italia: la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) dedica una giornata al caffè che, con un giro d’affari di 6,6 miliardi di euro (il 32,5% del fatturato totale dei bar), resta la bevanda preferita degli italiani 20 Ottobre 2017
Non Solo Vino Il binomio chef-brand di successo è più che collaudato, e da quello del cuoco star britannico Jamie Oliver e Land Rover ne è uscita una versione del mitico fuoristrada con barbecue, gelatiera, tostapane e... un mini orto con le erbe aromatiche 20 Ottobre 2017
Italia Terra Moretti e Santa Margherita, con un “poker” di “Tre Bicchieri” a testa, i gruppi vinicoli più premiati dalla guida “Vini d’Italia 2018” del Gambero Rosso. 440 (tre in più del 2017) i “Tre Bicchieri”, pareggio tra Piemonte e Toscana (76) 20 Ottobre 2017
Video Alla scoperta dell’Alto Adige del vino: una storia recente, figlia di una svolta qualitativa arrivata solo a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, da cui è nata una delle realtà più variegate e complesse del panorama enoico italiano 7:42
Non Solo Vino Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione - Dai ristoranti agli home restaurant, dai giudizi online alla svolta salutista, fino alla resistenza dei menu “acchiappaturisti”: l’Italia a tavola nel rapporto Coldiretti/Censis 20 Ottobre 2017
Non Solo Vino Tazze di caffè da 24 dollari, o addirittura da 55 dollari: è il nuovo trend negli Stati Uniti dove il caffè di qualità sostituisce la vecchia “cup of joe” del diner. Qualità, invece, che quantità, e importanza della tracciabilità, dal campo alla tazza 20 Ottobre 2017
Non Solo Vino In Toscana si spendono in prodotti alimentari 170 euro l’anno in più sulla media italiana, di cui molti per ortofrutta e prodotti dietetici e per il 93% degli intervistati è importante che siano made in Italy: così un’indagine di Ref Ricerche 20 Ottobre 2017
Non Solo Vino Il ricorso Aidepi contro il decreto sull’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano usato per la pasta, va contro gli interessi dell’Italia. Per Coldiretti, a rischio la salute dei consumatori e la sopravvivenza dei produttori di grano 20 Ottobre 2017
Non Solo Vino Uno stop allo spreco alimentare con la doggy bag: con un convegno dedicato (23 ottobre, a Milano) e la distribuzione di eco-contenitori di design, Fipe e Comieco promuovono una nuova cultura della sostenibilità nei ristoranti italiani 20 Ottobre 2017
Non Solo Vino Ue, via libera al reimpianto degli olivi colpiti da Xylella, il settore olivicolo pugliese in ripresa. “Ora dobbiamo ripartire, guardando al futuro dell’olivicoltura e dell’agricoltura salentina”. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Martina 20 Ottobre 2017
L'Intervista “Finalmente c’è una squadra di chef che rappresentano la cucina italiana moderna, fatta di qualità e non di quantità, che il mondo ha riscoperto quando “La Francescana” è diventato il ristorante n. 1 assoluto nel 2016”: a WineNews Massimo Bottura 1:37
Italia Celebrare le nozze fra le vigne e le botti di una cantina, ultimo trend dei matrimoni che spopola in tutt’Italia fra stranieri e millennials, è ora ufficialmente riconosciuto come rito civile. Pioniere il Piemonte, grazie ad un nulla osta specifico 20 Ottobre 2017
Italia Le gelate di aprile ed il caldo torrido di questa estate “si sono bevuti” 15 milioni di ettolitri di vino italiano: le stime di vendemmia 2017 definitive di Assoenologi dicono -28%, a 38,9 milioni di ettolitri. Toscana, Lazio, Umbria e Sardegna -45% 20 Ottobre 2017
Italia Nonostante il mercato vitivinicolo italiano negli Usa sia in flessione, nell’ultimo trimestre i vini Dop della Valpolicella hanno mantenuto una crescita secondo il Consorzio dei Vini della Valpolicella, del +7% per volume e del +10% per valore 20 Ottobre 2017
Italia Tra ricorsi al Tar e burocrazia, sono 337 i milioni di euro assegnati all’Italia dalla Ue per il Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo 2017: promozione nei Paesi terzi e ristrutturazione dei vigneti le misure più finanziate 20 Ottobre 2017
Italia Zonin1821 inaugura ad Edimburgo il “Wine House & Hotel 1821”, il più recente dei suoi progetti, con una “wine library” dedicata alle etichette cru del gruppo all’interno di una guest house d’alta gamma: prossime tappe il Brasile e, nel 2018, l’Europa 20 Ottobre 2017
Italia Ancora acquisizioni nel meglio del vino di Francia: dopo Troplong Mondot (Gruppo SCOR), Château Phelan-Ségur (Van de Vyvere) e Château Fauchey (Profitsun Holdings), Chanel è ufficialmente il nuovo proprietario di Château Berliquet a Saint Emilion 20 Ottobre 2017
Italia 7.500 euro per un Romanée Conti del 1992, 4.600 euro per una 6 litri di Champagne Cristal Roederer 1990 e 2.000 euro per una Magnum di Masseto 2001, tra lotti top dell’asta Pandolfini, ieri a Firenze, e che prosegue oggi con altri 350 lotti 20 Ottobre 2017
Non Solo Vino Via libera della Camera alla proposta di legge sulla coltivazione e somministrazione della cannabis ad uso medico, per Coldiretti si tratta di un’opportunità che può generare un giro d’affari da 1,4 miliardi di euro e oltre 10.000 posti di lavoro 19 Ottobre 2017
Non Solo Vino Il futuro del made in Italy, i nuovi trend alimentari, il food sharing, gli allarmi alimentari: di questo e di tanto altro si parlerà al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Coldiretti, il 20 e 21 ottobre a Cernobbio 19 Ottobre 2017
Italia Nasce Wi-Bev, una nuova rassegna dedicata alle tecnologie per il wine&beverage, che per il solo settore per la viticoltura e l’enologia pesa 3,6 miliardi di euro. Di scena a Verona il 4 e 5 dicembre, in partnership fra Fiere Parma e Veronafiere 19 Ottobre 2017
Italia L’Italia del vino in 400 etichette per quattro categorie: 100 vini da bere subito, 100 vini da comprare, 100 vini da conservare e 100 vini da riassaggiare. A Firenze si presenta la Guida “I Vini d’Italia” 2018 de L’Espresso dy Grignaffini & Paolini 19 Ottobre 2017
Non Solo Vino I dieci mostri sacri della ristorazione moderna tra i “nuovi classici”, quindi i “soliti” cinque da cinque cappelli (Alajmo, Bottura, Crippa, Romito, Uliassi): la ristorazione italiana ne “I Ristoranti d’Italia 2018” de L’Espresso, mai così in salute 19 Ottobre 2017
L'Intervista La storia della ristorazione italiana, dagli anni Ottanta ad oggi, tra mode, tendenze, ricerca e, inevitabilmente, critica: a WineNews, dalla presentazione delle Guide 2018 de L’Espresso di scena a Firenze, il direttore Enzo Vizzari 9:52
Italia Focus sul mercato enoico cinese, il più promettente, ma anche Usa e Australia, senza spostare l’attenzione dai Millennials e dal peso specifico dei wine influencers: questo e tanto altro a “Wine2wine” by Vinitaly (Verona, 4-5 dicembre) 18 Ottobre 2017
Italia Il vino torna al cinema. Da domani nelle sale arriva l’ultimo film del regista francese Cédric Klapisch: “Ritorno in Borgogna”, la storia di tre fratelli (Jean, Juliette e Jérémie) che si ritrovano a gestire l’azienda lasciatagli dal padre 18 Ottobre 2017
Italia “Autoctoni che passione”! Le migliori espressioni dell’Italia del vino ad Autochtona, rassegna sui vini autoctoni, sono delle cantine Alario, D.S.Bio, Cascina Gilli, Aquila del Torre, Cantina della Volta e Maeli 18 Ottobre 2017
Non Solo Vino Esce “La dieta mediterranea. Come mangiare bene e stare bene” di Slow Food Editore, la prima traduzione italiana del best seller mondiale del 1975 di Ancel e Margeret Keys, che per primi nella storia avevano coniato il termine “dieta mediterranea” 18 Ottobre 2017
Non Solo Vino Un piatto di pasta per sfamare il pianeta: il 25 ottobre torna il World Pasta Day 2017, quest’anno a San Paolo in Brasile. Dai 3 milioni di porzioni di pasta donati, ai pastifici aperti, fino all’hashtag su twitter #WorldPastaDay, ecco come celebrare 18 Ottobre 2017
Italia Affari enoici fatti in casa: China Foods Ltd, quotata sulla borsa di Hong Kong, ha già venduto Great Wall ed il suo business enoico, e l’acquirente sarebbe niente meno che alla sua società controllante, il colosso cinese statale Cofco 18 Ottobre 2017
Non Solo Vino Coldiretti: l’Italia combatte il caporalato e la sospensione dei diritti civili dentro i suoi confini, ma il 30% dei prodotti agroalimentari che importa viene da Paesi dove i lavoratori non hanno diritti, come la Birmania e la Cina 18 Ottobre 2017