02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
SPUNTATURE

Il Chianti Classico? Un vino proprio buono

Anno dopo anno, l’assaggio seriale dei Chianti Classico rappresenta sempre un appuntamento con etichette di buona/ottima qualità e - guardando da appassionati alle bottiglie del Gallo Nero - con il divertimento. I vini hanno assunto una fisionomia riconoscibile e, in qualche misura, unitaria. Ai marchi più storicizzati continuano ad affiancarsi realtà più recenti, ma capaci di non sfigurare in quanto a qualità. Ai piccoli vignaioli, dai vini inevitabilmente più personali e intriganti, rispondono i grandi produttori, con interpretazioni suggerite dai medesimi registri. Alle aziende ormai affermate tornano ad affiancarsi quelle rimaste un po’ indietro, dimostrando di poter ampiamente recuperare. Un trend a dir poco positivo - che oggi compie 100 anni e che guarda a un futuro sostenibile e da preservare - che con i nostri assaggi chiantigiani documentiamo da qualche anno (2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023). Infatti, in quest’ultima monografia, la molteplicità crescente di aziende che avrebbero meritato le pagine della nostra newsletter è ancora più rilevante: Tregole, Fontodi, Castello di Meleto, Villa le Corti, Bertinga, Bindi Sergardi, Tenuta Vallacchio, Tenuta Casenuove, La Montanina, Badia a Coltibuono, Rocca delle Macìe, Poggerino, Istine, Caparsa, Capraia, Fonterutoli, Vicchiomaggio, Tenuta di Lilliano, Castello di Volpaia, Castello di Querceto, San Felice, Podere Terreno, Arillo in Terrabianca, Castello di Verrazzano, Castello di Cacchiano, Castello di Radda, Castelvecchi, Nozzole, Valiano, Vallepicciola, Carpineto, Felsina, Villa Calcinaia, Querciabella, Carpineto Fontalpino, Rocca di Castagnoli, Borgo Salcetino, Chianti Geografico, San Giusto a Rentennano. Infine Villa Calcinaia, che proprio quest’anno festeggia 500 anni: una storia familiare legata indissolubilmente a questo territorio e al suo vino. Le troverete tutte presto, insieme ad altre, nel settimanale “I Vini di WineNews”.

(fp)

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli