Italia Dedicata agli Usa, primo partner enoico del Belpaese, ed in stile street art, con un tributo a Shepard Fairey, artista e firma della campagna elettorale di Obama nel 2008: ecco Opera Wine 2018, il 14 aprile a Verona, by Vinitaly e “Wine Spectator” 15 Marzo 2018
Italia Il Grignolino, vino storico del Piemonte (le prime tracce nel 1200), amato da Gianni Agnelli, prodotto dalla famiglia di Nils Liedholm e da quella di Papa Francesco, cerca il rilancio, con il Monferace, il “super Grignolino”, tra Asti e Monferrato 15 Marzo 2018
Italia Nel mondo del vino italiano ci sono sempre più “donne che contano”. Come Albiera Antinori, alla guida di Antinori, tra le più storiche ed importanti realtà del belpaese, tra le “The world’s most influential women in wine” per “The Drinks Business” 15 Marzo 2018
Italia In Italia la maggior incidenza di vigneto “bio” sul totale: con il 15,5% il Belpaese è n. 1 al mondo, davanti a Bulgaria (14%), Spagna (11,1%), Austria (10,9%) e Francia (9,3%). Male gli Usa (2,7%). A dirlo la American Association of Wine Economist 15 Marzo 2018
Italia Vini rossi top, l’export di Bordeaux (1,8 miliardi di euro) vale più di Piemonte, Toscana e Veneto messi insieme (1,07 miliardi). Ma ci sono “isole felici” per il Belpaese, come gli Usa, e il Texas in particolare. La ricerca di WineMonitor per Pasqua 15 Marzo 2018
Italia Dal tasting di Solaia e Tignanello ad alta quota sulle Dolimiti con la guida dell’enologo Renzo Cotarella, a “Gualtiero Marchesi-The Great Italian” al cinema, da Romano Prodi e Valerio Scanu a Fico ad una cena con i comici Patrucco e Vito, in agenda 15 Marzo 2018
Italia Le etichette di Francia e Italia sotto il martello di Pandolfini: il 22 e 23 marzo a Firenze in asta i “big”, dal Barolo Monfortino Riserva Giacomo Conterno al Masseto, dal Solaia al Sassicaia. Ma al top c’è sempre il Domaine de la Romanée Conti 15 Marzo 2018
Italia 51 rinvii a giudizio per la presunta frode da 20 milioni di euro che chiama in causa la vecchia gestione della cantina Terre d’Oltrepo: a stabilirlo il Gup del Tribunale di Pavia. Inchiesta iniziata nel 2014, udienza preliminare il 18 maggio 2018 14 Marzo 2018
Italia Il lavoro impagabile dei ragazzi di SanPa, la regia di due enologi d’eccezione come Riccardo e Renzo Cotarella, l’etichetta firmata dalla maison Ermanno Scervino: ecco il vino ufficiale per i 120 della Figc e del calcio italiano 14 Marzo 2018
Italia Nel 2017, in Brasile, l’Italia del vino ha esportato per di 39 milioni di euro (Istat). Come crescere? La via potrebbe essere l’on-line: per Wine Intelligence il Paese sudamericano è quello con la maggiore incidenza dell’e-commerce dopo Uk e Cina 14 Marzo 2018
Italia Niente astronauta, ballerina o tronista, il lavoro dei sogni per i giovani italiani è legato a qualità del made in Italy: secondo uno studio di Klaus Davi nella top ten ci sono lo stilista, l’orafo, il designer d’interni e, ovviamente, il viticoltore 14 Marzo 2018
Italia Questione di prezzo: scoppia la querelle della “Ribolla”. Bottiglie a 2,49 euro in gdo. I produttori friulani: “le grandi cantine svendono a imbottigliatori veneti e piemontesi, è un danno per il territorio”. Chiesti disciplinari più rigidi 14 Marzo 2018
Italia I vini fermi italiani in tutto il mondo, gli spumanti concentrati soprattutto in Europa, ma sempre con la triade Usa-Uk-Germania a comandare: la “geopolitica” delle esportazioni di vino italiano nel 2017 secondo i dati Istat analizzati da WineNews 14 Marzo 2018
Italia Focus Oiv: la varietà di uva da vino più coltivata al mondo è il Cabernet Sauvignon (341.000 ettari), presente oggi in ogni angolo del mondo, dalla Cina al Cile, seguito da Merlot e Tempranillo. Sono 110.000 gli ettari coperti dal Trebbiano Toscano 14 Marzo 2018
Italia Vinexpo sposa la causa di Wine in Moderation: ufficiale l’accordo tra la fiera del vino francese ed il programma internazionale del settore del vino che incoraggia stili di vita sani e salutari, e contribuisce alla riduzione dei danni alcol correlati 14 Marzo 2018
Italia L’Italia enoica fa rotta su ProWein (Düsseldorf, 18-20 marzo), la fiera internazionale del vino più importante al mondo, trampolino di lancio per i mercati dell’Est e del Nord Europa. Con un calendario fitto di incontri e ricco di tasting 13 Marzo 2018
Italia Il progetto “Grape Assistance” del Consorzio Vini di Montefalco, che ha portato ad una riduzione del 40% dei fitofarmaci in vigna, modello per l’Umbria: obiettivo il -75% di fitofarmaci nella Regione, con un risparmio di 60 milioni di euro 13 Marzo 2018
Italia Dalla pasta al vino: Adolfo De Cecco, rampollo della famiglia che guida il celebre marchio della pasta De Cecco, avrebbe acquisito, a titolo personale, cantina e vigneti a Ofena, nei pressi de L’Aquila, per un progetto vinicolo tutto da costruire 13 Marzo 2018
Italia Etichettatura vino e alcolici & Ue: la Beuc, organizzazione europei dei consumatori, boccia la proposta presentata alla Commissione Ue dalla filiera: “gli stumenti off-label insufficienti, le informazioni devono essere in etichetta” 13 Marzo 2018
Italia Dopo le bollicine, i wine lover Usa si affacciano al mondo dei rosati, a partire da quelli della Provenza. Una strada che porta i rosati di Puglia il 15 marzo a “Discover the Apulia Wine in New York City”, evento di Puglia in Rosé e “Wine Enthusiast” 13 Marzo 2018
Italia Record storico 5,9 miliardi di euro, +6,2% sul 2016. Ecco il dato ufficiale Istat delle esportazioni di vino italiano nel 2017. Il dg Veronafiere (Vinitaly) Giovanni Mantovani: “il nostro export pericolosamente concentrato in Usa, Germania e Uk” 13 Marzo 2018
Italia Alta Langa, il metodo classico d’eccellenza del Piemonte, guarda al futuro: un “Patto con la Terra” (con l’Università di Pollenzo), e la prima volta insieme delle 25 case spumantiere che valorizzano i 350 ettari (potenziali) della Docg 13 Marzo 2018
Italia Addetto stampa “gratis” per Vinitaly, la Regione Siciliana ritira il bando, con le scuse dell’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera. “Provvedimento fatto in buona fede, non lo sapevo, ma il lavoro va sempre rispettato e retribuito” 13 Marzo 2018
Italia E-commerce enoico, mentre all’estero le vendite di vino online decollano e i fatturati migliorano, in Italia si preferisce ancora l’acquisto in enoteca: per l’indagine Ovse-Ceves, comunque, si stimano 200 milioni di euro di fatturato entro il 2023 12 Marzo 2018
Italia Vino & Ue, la filiera presenta la sua proposta di autoregolamentazione sull’indicazione degli ingredienti in etichetta. E off-label o meno, chiede che l’Europa imponga le stesse regole anche ai vini importati dai Paesi extra-Ue 12 Marzo 2018
Italia A.A.A. Addetto stampa “gratis” cercasi: il bando della Regione Sicilia, che per il suo spazio istituzionale a Vinitaly, ha pubblicato un bando per un posto “a titolo gratuito” e con spese di viaggio, vitto e alloggio” a proprio carico ... 12 Marzo 2018
Italia La storia del Chianti Classico entra ad Harvard. Con la lezione speciale “The Search for the true Chianti”, Bill Nesto e Frances Di Savino ribaltano il preconcetto di vino da tavola che da tempo si associa all’area vinicola nel cuore della Toscana 12 Marzo 2018
Italia Due “bag-in-box” i marchi enoici più venduti in Usa, Black Box di Constellation Brands e Bota Box della Delicato Family Vineyards. Così l’“Hot Brands” Report del gruppo Shanken. Primo brand straniero, “l’italiano” Stella Rosa della famiglia Riboli 12 Marzo 2018
Italia Il Chiaretto, anima “rosè” del Lago di Garda, tra Bardolino e Valtènesi, fa sistema: numeri ed assaggi dall’Anteprima congiunta di Lazise, primo passo di una collaborazione più strutturata tra i consorzi delle due denominazioni (e non solo) 12 Marzo 2018
Italia Tommasi, Germano, Ca’ del Bosco, Caprai, Calcagno, Nals Margreid, Camigliano e Petra: ecco gli “Oscar del Vino” 2018 di Fondazione Italiana Sommelier. Premi speciali a Masseto, Sassicaia, Biondi Santi e Castello della Sala (Antinori) 12 Marzo 2018
Italia Vino, ancora un sequestro: 200.000 bottiglie di Trentodoc sotto vigilanza della Guardia di Finanza di Trento. L’azienda al centro delle indagini, in fallimento dal 2017, avrebbe venduto bottiglie per 1,5 milioni di euro per ripagare i creditori 09 Marzo 2018
Italia “Difendiamo gli interessi della viticoltura italiana dai Paesi del Nord Europa: chi aggiunge zucchero lo indichi tra gli ingredienti”. Così le Cooperative Italiane sul regolamento sulle etichette delle bevande alcoliche che sarà presentato all’Ue 09 Marzo 2018
Italia Aspettando di scoprire il prossimo Governo italiano, la Germania, a sei mesi dalle elezioni, vara il Merkel IV, ed il nuovo Ministro dell’Agricoltura è Julia Kloeckner, produttrice di vino a Guldental con la famiglia ed ex giornalista enoica 09 Marzo 2018
Italia L’imprenditoria vinicola italiana diventa case history internazionale: il 12 marzo, nei lavori sullo “Stato delle Donne” delle Nazioni Unite, tra le protagoniste anche Emilia Nardi, guida delle Tenute Silvio Nardi, griffe del Brunello di Montalcino 09 Marzo 2018
Italia Calcio e vino tra Spagna e Cina, il Tianjin Quanjian, club della Chinese Super League, all’assalto del capitano del Barcellona (e vigneron) Andrés Iniesta: pronto un contratto da 35 milioni di euro l’anno ... più due di vino di Bodega Iniesta 09 Marzo 2018
Italia Con il Chiaretto ripartono le Anteprime ma l’agenda è ricca di eventi in Langa, Angelo Gaja è ospite di Fabrica, il Veneto del vino è a “300% Wine Experience”, prima Winter School di Sanguis Jovis di Banfi, “Taste” a Firenze e ... gli Oscar del Vino 09 Marzo 2018
Italia Quarant’anni, tanto c’è voluto perché Michele Placido portasse a termine il suo sogno: una cantina in Puglia, insieme all’amico Domenico Volpone, conosciuto nel 1974. Nasce così, nel segno dell’amicizia, la Placido Volpone, ad Ascoli Satriano 08 Marzo 2018
Italia Ornellaia protagonista dell’asta di Christie’s del 15 marzo: “Fine & Rarest Wines” la 12 litri de la Vendemmia d’Arista “Il Carisma” 2015, valutata tra le 2.200 e le 3.500 sterline. Sotto il martello anche l’Ornellaia Bianco 2014 e 2015 08 Marzo 2018
Italia Chianti, uno dei vini italiani più amati al mondo, e più vittima di frodi: grazie all'attività del Consorzio bloccate 56.000 violazioni su web, tra wine kit e falsi vini, per un giro d'affari di 200 milioni di euro. Busi: “uno sforzo enorme” 08 Marzo 2018
Italia In Europa il consumo di vino diminuirà dello 0,9% all’anno da qui al 2021, e a pagare dazio saranno soprattutto le esportazioni di Francia e Spagna, ma non solo. Crescerà, invece, il peso dell’Italia nel Vecchio Continente. Le previsioni dell’Iwsr 08 Marzo 2018