Italia Università ed impresa del vino si incontrano, ancora una volta: ecco All-Wine, laboratorio “attivo” firmato dalle Università Ca’ Foscari Venezia e Università degli Studi di Padova, con Paladin, Nino Franco, Carpenè Malvolti e Sistema Prosecco 23 Aprile 2018
Italia Dalla Reggia di Caserta al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, da Aosta a Siracusa, il 21 aprile si celebra la “Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio”, grazie ad Ais e ai Ministeri di Politiche Agricole, Istruzione e Beni Culturali 20 Aprile 2018
Italia Dentro Placido-Volpone: a WineNews la visione agricola di Michele Placido, tra sostenibilità ed imprenditorialità. “La Puglia è una terra vergine, dobbiamo valorizzare ciò che produciamo, combattendo le mafie e lo sfruttamento” 20 Aprile 2018
Italia Vinitaly 2018 - Sempre più sotto i riflettori, amati e ricercati dagli appassionati, i vini dei vulcani nella degustazione firmata dalle Donne della Vite. Nel calice l’Italia vulcanica, con Giappone, Ungheria, Grecia, Austria e Capo Verde 20 Aprile 2018
Italia “UK On-trade Trends 2018” by Wine Intelligence: il vino nel canale ristorazione della Gran Bretagna tra incertezza, competizione e qualche nota positiva, che arriva soprattutto dalle nicchie del bio e dal settore premium 20 Aprile 2018
Italia Lambrusco vuol dire vino pop. Specie quello di Cantine Ceci, che per festeggiare gli 80 anni di attività ha chiesto a 10 giovani artisti di reinterpretare le icone delle ultime 8 decadi. Il risultato? Piccole opere d’arte in etichetta di Otello 19 Aprile 2018
Italia Degustazione Vinitaly2018 - Cinque vini per cinque terroir di Langa: come Ceretto ha “liberato” il Nebbiolo dai legami che non siano quelli con terra e luoghi in cui nascono i suoi vini. Da Barolo a Barbaresco cinque etichette coerenti e riconoscibili 19 Aprile 2018
Italia Tra politica, business e social, Vinitaly 2018 è stata l’edizione più “internazionale” di sempre ... Che punta a crescere ancora, tra investimenti in infrastrutture, sull’estero e sullo sviluppo di Vinitaly and the City 19 Aprile 2018
Italia Le colline vitate del Soave e gli ulivi secolari della fascia pedemontana Assisi-Spoleto sono le prime due candidate italiane ufficiali a “Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale” del progetto Giahs della Fao 19 Aprile 2018
Italia Il vino italiano tra opportunità e criticità: dalle difficoltà nel gestire le esportazioni alle criticità del passaggio generazionale, il futuro passa per accesso a nuovi mercati e innovazione. A dirlo un’indagine tra oltre 100 cantine del Belpaese 18 Aprile 2018
Italia Vinitaly non è solo a Verona, grazie all’hashtag ufficiale #Vinitaly2018 se n’è parlato in tutto il mondo: secondo l’analisi dell’Osservatorio Qualivita Wine sui dati di Waypress Media Monitoring per il 18% all’estero, di cui il 7% solo in Cina 18 Aprile 2018
Italia È iniziato con un confortante +13% a gennaio, sul 2017, il 2018 dell’export del vino italiano. A dirlo, a Vinitaly, la Coldiretti, su dati Istat. Nasce il “Comitato di supporto alle politiche di mercato del vino”, guidato da Riccardo Cotarella 18 Aprile 2018
Italia Per la prima volta una linea di vini a marchio entra a Vinitaly: è opera di Coop, leader della gdo italiana, protagonista oggi con i vini Fior Fiore di una degustazione Ais-Associazione Italiana Sommelier. “Festeggiamo 70 anni di prodotto a marchio” 18 Aprile 2018
Italia Nel 2018 Anno del cibo italiano, il vino spinge il turismo, con quasi 3 italiani su 4 (74%) che hanno acquistato almeno una volta nel 2017 le loro bottiglie direttamente dal produttore in cantina o nei mercati degli agricoltori: lo dice la Coldiretti 18 Aprile 2018
Italia C’è un’agricoltura che, dal Nord al Sud d’Italia, “sfida” i viticoltori per la difficoltà di gestione dei vigneti, per passione e ore lavorate: è la viticoltura eroica, che, da Pantelleria alla Valtellina, il Prosecco Superiore ha riunito a Vinitaly 18 Aprile 2018
Italia Il brindisi di Vinitaly è nel segno del Prosecco che celebra 150 anni di storia della cantina (correva il 1868) che ha dato i natali al vino italiano più esportato al mondo: è la Magnum 150° speciale di Carpenè Malvolti stappata nei momenti ufficiali 18 Aprile 2018
Italia Dal Giappone alla Romania, passando dalla Francia, per arrivare negli Usa, in Russia e in Palestina, naturalmente partendo dall’Italia del vino. È questo il “mappamondo” enoico di Riccardo Cotarella, il flying wine maker tricolore per eccellenza 17 Aprile 2018
Italia 119 milioni di euro investiti, per 330 ettari nelle principali denominazioni di Toscana (Brunello, Chianti Classico e Bolgheri): a WineNews, Alejandro Bulgheroni, il 32esimo uomo più ricco del mondo che adesso sposta le attenzioni su Bolgheri 17 Aprile 2018
Italia Nasce il primo vino dedicato al grande Totò: A Livella, rosso Campania Igp della Cantina Sanpaolo, l’azienda irpina di Claudio Quarta Vignaiolo, liberamente ispirato alla celebre “A Livella di Totò”, tra una bottiglia “aristocratica” ed una qualunque 17 Aprile 2018
Italia “Operare con programmi specifici per promuovere il vino italiano di qualità nel mondo mettendo da parte differenze e puntando su storia, famiglie, intenti comuni che ci caratterizzano”: così Piero Mastroberardino rinconfermato guida dei Grandi Marchi 17 Aprile 2018
Italia Vino & cinema di nuovo insieme in una commedia romantica tra la Basilicata e New York: “Wine to love” del regista Domenico Fortunato, con protagonista la diva Ornella Muti tra i vigneti del Vulture e le storie familiari e sentimentali di questa terra 17 Aprile 2018
Italia Amarone, Franciacorta e Prosecco guidano la classifica delle Denominazioni più vendute nel 2017. E nel primo trimestre 2018 sono ancora i vini rossi i preferiti dai wine lovers, incuriositi da bio e piccoli produttori: così l’Osservatorio Signorvino 17 Aprile 2018
Italia Green, premium e sparkling: il futuro del vino passa da queste tendenze, come confermano i 12 big (oltre 2 miliardi di fatturato) sondati da Vinitaly e Wine Monitor. Prosecco top, come Pinot Grigio in Usa, Primitivo in Germania e Amarone in Cina 17 Aprile 2018
Italia Con l’abrogazione dei voucher sono stati persi almeno 25.000 posti di lavoro tra le vigne per giovani e pensionati. Coldiretti traccia al Vinitaly il primo bilancio sugli effetti della nuova disciplina dell’art. 54-bis del decreto legge n.50/2017 17 Aprile 2018
Italia Amarone: un vino moderno con il cuore antico. Annate a confronto, a Vinitaly, per raccontare uno dei simboli del Belpaese enoico. Dall’esperienza di Masi Agricola a quella di Allegrini, due grandi verticali dedicate al rosso veronese per eccellenza 17 Aprile 2018
Italia La viticoltura biologica negli ultimi 10 anni è esplosa, con la superficie vitata mondiale quintuplicata. E l’Italia, che l’ha raddoppiata in soli 5 anni, oggi rappresenta un quarto del vigneto-bio del mondo: così Federbio & Consorzio Vini Piceni 17 Aprile 2018
Italia Calano la superficie vitata mondiale (7,6 milioni di ettari) e la produzione di vino nel 2017 (tra 246 e 253 milioni di ettolitri sul 2016). Ma aumentano consumi (ad eccezione dell’Europa) e export (+4,8% in valore): così Oiv, Confagricoltura & Ismea 17 Aprile 2018
Italia “Troppe “bibbie” del vino: la nostra guida dei vini entra in quella dei ristoranti, perchè gli appassionati di gastronomia sono anche appassionati di enogastronomia”. Così a WineNews il direttore delle Guide de L’Espresso Enzo Vizzari 17 Aprile 2018
Italia Puntualmente aggiornato da WineNews, il lungo elenco di vip-vigneron “folgarati” sulla via di Bacco, con la Coldiretti diventa a Vinitaly una rassegna delle bottiglie prodotte da Sting ad Al Bano, da Vespa a D’Alema. “82% di italiani sogna una vigna” 17 Aprile 2018
Italia Diminuiscono le giacenze nelle cantine del Belpaese: -8% tra gennaio e marzo, a 56,8 milioni di ettolitri. Veneto al top per i vini, Puglia per mosti e prodotti in fermentazione. A dirlo l’Analisi sui dati del Sian dell’Informatore Agrario 17 Aprile 2018
Italia Il presidente del Consiglio Gentiloni a Vinitaly: “ringrazio il vino italiano. Presto decreti Testo Unico del vino e Ocm”. Risposta alle richieste unitarie della filiera. Prima, la visita ai territori terremotati di Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria 16 Aprile 2018
Italia In Italia cambia il consumo di vino, ma il suo futuro sarà green, con la sostenibilità driver sempre più importante. E all’export si cresce, soprattutto se si va a braccetto con il cibo. Le ricerche di Nomisma Wine Monitor, ed il “caso” Marche 16 Aprile 2018
Italia “Ci regalerà un finale ad alta tensione”: ecco, per il direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni, oggi a Vinitaly, la Franciacorta Stage, nuova “eno-tappa” tra i vigneti delle grandi bollicine (23 maggio). Moretti: “Vino e ciclismo, passione e tenacia” 16 Aprile 2018
Italia La gdo italiana investe sul vino, mentre il vino del Belpaese conquista gli scaffali Usa, con un terzo del vino venduto nei supermercati. La ricerca Iri a Vinitaly, con Coop, Conad, Carrefour, Federvini, Uiv e Frederick Wildman 16 Aprile 2018
Italia Cantine Riunite & Civ (con il Gruppo Italiano Vini), Caviro e Antinori, che sale sul podio: ecco i leader del vino italiano con fatturato oltre i 100 milioni di euro nella classifica della giornalista Anna di Martino per il “Corriere della Sera” 16 Aprile 2018
Italia Era il 2011 quando il progetto “Viva Sustainable Wine” muoveva i primi passi. Oggi, dal Vinitaly di Verona, a fare il punto è la vignaiola Ornella Venica: “il concetto di sostenibilità ambientale del vino va comunicato e reso remunerativo” 16 Aprile 2018
Italia Tignanello? Come La Traviata di Verdi. L’Amarone? Jazz come Miles Davis. Brunello? Una sinfonia di Mozart: ecco il concerto dell’Ensemble Strumentale Scaligero per Grandi Cru d’Italia (stasera, Verona). Che avranno una nuova guida: Valentina Argiolas 16 Aprile 2018
Italia Vecchie vigne, un patrimonio da valorizzare meglio, in Italia. E da tutelare, anche nei piccolissimi vigneti. Il tema sotto i riflettori a Vinitaly, con le Donne del Vino, Ian d’Agata e la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti 16 Aprile 2018
Italia Se il Ceta con il Canada non protegge dai falsi i nostri vini, quello siglato con il Giappone esclude dalla tutela il 95% delle 523 Denominazioni italiane, e la situazione è più preoccupante nella trattativa con i Paesi del Mercosur: così Coldiretti 16 Aprile 2018
Italia Sarà Merano, già luogo di incontro di grandi vini e tra le capitali dell’Alto Adige enoico, ad ospitare il Congresso Nazionale dei Sommelier Ais 2018 (1-4 novembre), tra convegni, visite alle cantine, Premio Trentodoc e degustazioni per appassionati 16 Aprile 2018