Magazine / Corriere Della Sera L'etichetta è di Folon ... Amicizia, vino e arte, in tre parole l’essenza della Mazzolino, 0383/876122, www.tenuta-mazzolino.com, l’azienda vitivinicola... 23.09.2004 - Luisa Acciarri
Corriere Della Sera Satira - Brindisi in punta di matita per raccontare il vino ... Quinta edizione per «Spirito di Vino», il concorso internazionale per giovani autori... 19.09.2004
Economia / La Nazione / Il Giorno / Il Resto Del Carlino Brindisi in “saldo” o il vino resta in botte. La sfida si gioca sul rapporto qualità-prezzo. Il caso Australia insegna: i canguri battono l’Italia... 18.09.2004 - Lorenzo Frassoldati
Economia / La Nazione / Il Giorno / Il Resto Del Carlino Vendemmia bellissima e abbondante. Gli enologi: ci sono i presupposti per incrementare le produzioni ... “Vendemmia bellissima e abbondante”, preconizza... 18.09.2004 - Lorenzo Frassoldati
Corriere Della Sera “Il Cannonau è il vino più antico del Mediterraneo”. Due scoperte in Sardegna potrebbero cambiare la storia dell’uva. Individuati vinaccioli di... 13.09.2004 - Marco Gasperetti
Corriere Della Sera Le vie del Gusto - Umbria: Montefalco, il miracolo Sagrantino. A 30 anni dalla prima bottiglia, una sfida tra i produttori. E arrivano i grandi investitori... 08.09.2004 - Zanini Luca e Francesco Arrigoni
Corriere Della Sera Gastronomia - In viaggio tra vini e soufflé: il reportage di Barbara Carbone ... Un viaggio nell’Italia del gusto: da un’azienda vinicola all’altra,... 08.09.2004 - Stefano Bucci
Economia / La Nazione / Il Giorno / Il Resto Del Carlino Ridurre l'Iva sul vino: dal 20 al 10% ... Un taglio deciso dell’Iva dal 20 al 10% per il vino italiano. Lo chiede a nome della categoria dei produttori,... 04.09.2004
Corriere Della Sera Export - Vino: dopo 30 anni l'Italia perde il primato in Usa ... Dopo 30 anni, nei quali aveva largamente dominato il mercato delle importazioni vinicole... 27.08.2004
Corriere Della Sera Si normalizza anche in vigna. La vendemmia torna a tempi normali ... Si normalizza anche in vigna. La vendemmia torna a riappropriarsi di una temporalità... 24.08.2004 - Mauro Remondino
Corriere Della Sera Da non perdere - Lo sbarco dei Tasca d’Almerita ... La famiglia Tasca d’Almerita, proprietaria di una delle più celebri aziende vitivinicole siciliane,... 01.08.2004 - Francesco Arrigoni
Corriere Della Sera Vino: civiltà e memoria. Identità, moderazione, armonia ... Ci risiamo, ogni tanto s’accende la polemica sul vino: è da considerarsi uno strumento... 30.07.2004 - Aldo Grasso
Corriere Della Sera Francia, battaglia del vino «E’ un cibo o fa male?». I produttori: è un alimento. I medici: temiamo l’alcolismo. Polemica anche in Italia. Divisi... 30.07.2004 - Mauro Remondino
Corriere Della Sera / Magazine Un brindisi per Topolino ... Il suo nome è Rolly Marchi, ma per tante generazioni di sciatori è semplicemente Mister Topolino. Un signore che con il... 29.07.2004 - Luisa Acciarri
Corriere Della Sera L'Italia del Gusto - Müller Turghau, sfida tra cento etichette. Filari d'alta quota e nuove bottiglie. Ha un secolo il vitigno ideato da uno svizzero... 25.07.2004 - Remondino Mauro
Corriere Della Sera.it In California le vigne si controllano con il wi-fi. Idea di Cris Strotz per monitorare i filari d'uva. Una serie di sensori passano a un server centrale... 15.07.2004
Corriere Della Sera Weekend - Un parco per la Barbera ... Sentieri, vigne, cascine, degustazioni, ma anche mostre d’arte e percorsi culturali. Tutto in nome della Barbera.... 11.07.2004
Corriere Della Sera Made in Italya - Il Morellino e la scommessa americana ... Se di scommessa si trattava i primi vincitori hanno già un nome. La Maremma, lungo la costa... 11.07.2004 - Mauro Remondino
Corriere Della Sera Seminario Veronelli - «Il vino bianco fa bene al cuore Più del rosso» ... Azoto, al posto dell’ossigeno durante la fermentazione. Così il vino... 11.07.2004 - Roberta Salvadori
Economia / La Nazione / Il Giorno / Il Resto Del Carlino Parola d’ordine: puntare sui bianchi ... Parola d’ordine: puntare sul bianco. Storicamente il vino rosso ha sempre goduto, nell’immaginario... 10.07.2004 - Lorenzo Frassoldati
Economia / La Nazione / Il Giorno / Il Resto Del Carlino "Le griffes del vino non bastano per vincere". Emilio pedron (Giv): "Dobbiamo riuscire a far bere più bottiglie di qualità a prezzi accessibili o si... 10.07.2004 - Lorenzo Frassoldati
Economia / La Nazione / Il Giorno / Il Resto Del Carlino Sorpresa Verdicchio. E' boom nel Nord Europa ... Avanti col bianco, anche sui mercati esteri. Sono soprattutto i Paesi del Nord Europa a mostrare un particolare... 10.07.2004 - Lorenzo Frassoldati
Corriere Della Sera Ecco l’università del gusto 500 candidati per 65 posti. L’università inaugurata a Pollenzo è dedicata allo studio dell’enogastronomia... 07.07.2004 - Marisa Fumagalli e Elvira Serra
Corriere Della Sera Slow Food: il ministero riconosce l’Università del gusto ... Il Ministero dell’Istruzione ha dato parere positivo al riconoscimento dell’Università... 06.07.2004
Magazine / Corriere Della Sera Il Chianti del duca ... Robert De Niro adora berlo, lo ha voluto per la cantina del Tribeca Grill, il suo ristorante di New York, e per ordinarlo dice... 01.07.2004 - Luisa Acciarri
Io Donna / Corriere Della Sera Il lessico di Alberoni - Gusto ... Gli italiani, fra mille difetti, hanno un pregio: hanno gusto, cioè la capacità di apprezzare, ciò che è bello e... 28.06.2004 - Francesco Alberoni
Io Donna / Corriere Della Sera Charme - Sulle colline del Prosecco ... Un antico eremo cistercense a Rolle, piccolo borgo dell'Alta Marca Trevigiana protetto dal Fai per l’unicità... 26.06.2004
Magazine / Corriere Della Sera Liti a sinistra - Diliberto e Bertinotti divisi dal rosso del vino ... Più che alta, è alticcia, la rivalità tra Rifondazione comunista e Partito dei... 24.06.2004 - Antonello Capurso
Corriere Della Sera Torna l'uva fogarina, grazie al Lambrusco. Dal celebre vitigno si produrrà un vino. Come avveniva un secolo fa. Positivi i primi risultati delle selezioni... 21.06.2004 - Stefano Agnoli
Corriere Della Sera Proposta Assoenologi: "Obbligatoria in etichetta l'annata dei doc" ... Quante volte siamo rimasti sorpresi quando, guardando meglio l'etichetta di un vino... 21.06.2004 - Michele Avitabile