L'Intervista Da “Grandi Langhe” a “Grande Piemonte”, per un progetto che unisca tutti i Consorzi della Regione
L'Intervista La tipicità interpretata in chiave moderna: il futuro dei vini del Collio, perla bianchista d’Italia
L'Intervista “Nel mercato delle aste del vino l’Italia cresce, e l’italianità è un valore sempre più forte”
L'Intervista Giancarlo Giorgetti: l’Italia deve contare su ciò che di buono e bello produce e il mondo chiede
L'Intervista “Il “dry Jenuary”? Non fa male, soprattutto ai grandi bevitori. Ma meglio la moderazione sempre”
L'Intervista “Ora servono delicatezza e stile. Io mi concentrerò su Montalcino, Bolgheri e Valpolicella”
L'Intervista “Dopo le Feste non dobbiamo fare la dieta, ma riequilibrarci. Con due dita di vino ai pasti”
L'Intervista Le difficoltà del mercato del vino nel 2023 e le prospettive del 2024, secondo WineMonitor
L'Intervista Parchi, agricoltura e viticoltura: il modello Sicilia nella strategia europea per la biodiversità
L'Intervista Le difficoltà economiche, il salutismo martellante, la sostenibilità ed il futuro del vino
L'Intervista Dalle etichette del vino alla Pac: parla il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida
L'Intervista Paolo Fresu: “senza l’amore per il cibo, perdiamo parte di noi: in Italia siamo fortunati”
L'Intervista Marrone: considerare natura e cultura in opposizione, come ha fatto l’Occidente, è un abbaglio
L'Intervista “Agricoltura settore cruciale per l’economia italiana, e presidio territoriale fondamentale”
L'Intervista “Abbiamo ottenuto tante risorse per l’agricoltura italiana, ma molto c’è ancora da fare”
L'Intervista “Vino low e no alcol? Non possiamo proibire ciò che l’Europa autorizza, ma per me non è vino”
L'Intervista Massimo Cacciari: “l’Italia sta puntando male e poco su cultura, bellezza ed enogastronomia” 3:04
L'Intervista “L’agricoltura italiana è sempre più green, e ha già diminuito le emissioni del 30%” 3:33
L'Intervista Fitto: “Più fondi all’agricoltura dal Pnrr? Abbiamo già fatto una proposta alla Commissione Ue”
L'Intervista Valerii (Censis): “gli italiani non rinunciano alla qualità del cibo ma guardano alle promozioni”
L'Intervista L’agricoltura e le guerre: le riflessioni di Domenico Quirico, a lungo inviato in zone belliche
L'Intervista “Celebrare il bello, come quello di Montalcino, aiuta a guardare avanti anche nelle tragedie”
L'Intervista Talento, territorio, biodiversità, sostenibilità, accoglienza: il futuro dell’alta cucina italiana
L'Intervista Enrico Bartolini: “la cucina è avanguardia e modernità, e sentimento umano legato all’atmosfera”
L'Intervista Norbert Niederkofler: “sostenibilità, grande parola ma che ne sminuisce il significato: il rispetto”
L'Intervista Antonino Cannavacciuolo: “la qualità della cucina italiana cresce grazie ai piccoli produttori”
L'Intervista “Nel futuro della cucina italiana c’è sempre … futuro. La creatività è mettere in pratica i sogni”
L'Intervista Politica e mercato preoccupano, ma la qualità del vino italiano regala fiducia nel futuro
L'Intervista “Il vino va ripensato, tra sostenibilità, economia e socialità”. Parola di Giancarlo Gariglio
L'Intervista “Il soft power dell’Italia? Produrre all’ombra dei campanili cose belle che piacciono al mondo”
L'Intervista Il segreto del successo mondiale di “Drops of God”? Il vino, vettore universale di dialogo
L'Intervista Il Tartufo Bianco di Alba, una gemma preziosa che ha imparato ad interagire con il mondo del vino
L'Intervista “La minaccia del vino dealcolato, in Ue, è più grave di quella dell’etichettatura irlandese”