L'Intervista “La ristorazione online in Italia? Decisamente arretrata ...”: parla l’esperta Nicoletta Polliotto 11:30
L'Intervista Dal Ceta ai voucher: a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio 5:35
L'Intervista Tra chef e cuochi, il valore del cibo, il rapporto con la Francia e non solo: parla Paolo Marchi 10:33
L'Intervista Il mercato Usa è complesso, ma ha fondamentali sani e grande potenziale: parla Leonardo LoCascio 5:19
L'Intervista Tra promozione e qualità: il vino del Friuli Venezia Giulia secondo l’assessore Stefano Zannier 6:57
L'Intervista Il rapporto con il cibo, l’importanza della tavola, l’Italia Repubblica dello Spritz: Paolo Crepet 6:30
L'Intervista Pioniera della cucina di qualità in tv, tra talent e futuro, a WineNews, Antonella Clerici 2:18
Il Commento Dagli accordi internazionali alla futura Pac, le politiche agricole secondo Filippo Gallinella 9:07
L'Intervista Nella Milano “da bere” arriva la “Milano Wine Week”: il progetto raccontato da Federico Gordini 12:31
L'Intervista Dai dossier del vino alla promozione di agricoltura e turismo: a WineNews il Ministro Centinaio 3:18
L'Intervista La comunicazione deve aiutare i consumatori di vino a cambiare atteggiamento verso la scienza 3:41
L'Intervista Il futuro della Marchesi Antinori garantito da un trust: a WineNews Allegra Antinori 6:20
L'Intervista L’Oltrepò Pavese guarda al futuro, tra qualità ed export: a WineNews il neo presidente Luigi Gatti 15:58
L'Intervista Il “Ristorante Cracco” funziona, la cucina stellata verso una ridefinizione: parola a Carlo Cracco 2:39
L'Intervista Ricerca, innovazione, territorio, formazione, mercati: Cristina Mariani May, n. 1 di Castello Banfi 7:34
Audio “Il futuro è l’epoca dell’estetica, ed il vino è estetica”. Parla il professor Domenico De Masi 3:57
L'Intervista Il Gavi, i cambiamenti vissuti negli anni, il suo posto nel mondo, la “Carta del Vino Responsabile” 11:56
L'Intervista “La Carta del Vino Responsabile non è una lista di prescrizioni, ma una piattaforma di conoscenza” 2:19
Audio Televisione, filosofia culinaria, ristorazione di qualità: a WineNews, la chef Antonia Klugmann 8:12
Audio “Nel 2017 30 milioni di bottiglie per la Doc Sicilia, nel 2018 puntiamo a 60”. Così Antonio Rallo 6:28
L'Intervista Il Gruppo Schenk compie 125 anni: oggi una realtà che supera i 600 milioni di euro di fatturato 17:18
L'Intervista Crescita del +27% nel 2017 e fatturato di Farnese Vini a 70 milioni di euro. La prossima tappa, la quotazione in borsa. A WineNews Valentino Sciotti, ad Farnese: “dobbiamo aspettare due anni, ma sarebbe soddisfazione per il Sud Italia” 4:27
L'Intervista L’importanza delle reti distributive, di proprietà o in partnership, ed il valore delle certificazioni, ambientali e di bilancio: due asset sempre più determinanti per il mercato del vino. A WineNews le riflessioni di Fabio Maccari, dg Mezzacorona 7:27
L'Intervista Il grande mercato del vino di Cina, con un occhio particolare sul segmento del lusso, visto da dentro: a WineNews parla Emma Gao, enologa alla guida di Silver Heigts, una delle più importanti cantine cinesi, nel territorio di Ningxia 7:06
L'Intervista Si spengono le luce su Vinitaly 2018, ed è già tempo di bilanci. A WineNews, il presidente di Veronafiere Maurizio Danese). “I buyer stranieri sono aumentati del 5%, addirittura +11% quando si parla di Usa, +34% dalla Cina e +17% dal Nord Europa” 4:04
L'Intervista Tutela internazionale, lavoro sul valore, e sinergie nei territori: il futuro del Prosecco, protagonista dei mercati e celebrato dalle istituzioni, a Vinitaly, secondo Domenico Scimone, ad Carpenè Malvolti, dove è nato, 150 anni fa 7:13
L'Intervista “Troppe “bibbie” del vino: la nostra guida dei vini entra in quella dei ristoranti, perchè gli appassionati di gastronomia sono anche appassionati di enogastronomia”. Così a WineNews il direttore delle Guide de L’Espresso Enzo Vizzari 1:54
L'Intervista “Sull’Ocm vino niente allarmismo, ma dobbiamo fare attenzione. Così come sul tema dell’etichettatura delle bevande alcoliche. Ma serve un’Italia presente in Europa, e avere un Governo aiuterebbe”. Da Vinitaly, le riflessioni di Paolo de Castro 8:57
L'Intervista Era il 2011 quando il progetto “Viva Sustainable Wine” muoveva i primi passi. Oggi, dal Vinitaly di Verona, a fare il punto è la vignaiola Ornella Venica: “il concetto di sostenibilità ambientale del vino va comunicato e reso remunerativo” 3:34
L'Intervista Da stasera è “Vinitaly & the City”, domani tocca ad “Opera Wine”, e poi sarà davvero Vinitaly. Da seguire anche attraverso gli eventi imperdibili segnalati da Stevie Kim, managing director of Vinitaly International 4:08
L'Intervista La grande diversità del vino italiano è, per molti, ancora tutta da scoprire. Vini e territori da mettere sotto i riflettori per Monica Larner, corrispondente dall’Italia di “The Wine Advocate”, e Kerin O’Keefe, italian editor di Wine Enthusiast” 11:38
L'Intervista Vinitaly è alle porte, ed in un calendario fittissimo di degustazioni, dall’Italia al resto del mondo, ci facciamo guidare tra gli appuntamenti da non perdere dal presidente della Vinitaly International Academy, Ian d’Agata 11:23
L'Intervista Le bollicine continuano a crescere, non solo all’estero, ma anche in Italia, e premiano sempre più la qualità: la case history del Trentodoc, il cui “fatturato” di territorio ha superato i 100 milioni di euro. A WineNews le parole di Enrico Zanoni 7:53
L'Intervista Tanti eventi, degustazioni, approfondimenti, seminari: un programma ricchissimo, come sempre, a Vinitaly, che riunisce a Verona l’Italia del vino, e tanti territori del mondo. Gli “imperdibili” per il brand manager di Vinitaly, Gianni Bruno 7:30
L'Intervista Il Consorzio di tutela di Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, che gestisce e protegge alcuni dei territori e dei vini più importanti del mondo, ha una nuova governance: a WineNews il neo presidente Matteo Ascheri 8:53
L'Intervista Uniti si vince: le riflessioni di Ettore Nicoletto (Santa Margherita) di Italia del Vino Consorzio, Alberto Tasca (Tasca d’Almerita) e Pio Boffa (Pio Cesare), dell’Istituto Grandi Marchi, e Marco Caprai di Iswa, le tre “nazionali” del vino italiano 10:44
L'Intervista “La vendemmia 2017 è stata “massacrata” dai giudizi, prima del tempo, la qualità mi soddisfa davvero, in tanti territori. Lo vedremo a Vinitaly”. Così Giuseppe Caviola, uno degli enologi top d’Italia, con consulenze dal Piemonte alla Sicilia 5:08
L'Intervista Europa in frenata, crescita in Usa, ma anche in Cina e Russia, ma c’è da lavorare di più sul posizionamento di prezzo, comunque buono, e sul fronte dei Millennial: il vino italiano ed il suo futuro sul mercato secondo Denis Pantini (Wine Monitor) 3:28