L'Intervista “Il vino italiano si avvicina bene al Vinitaly, con buoni segnali dai mercati, ma c’è molta concentrazione in pochi Paesi strategici, e su questo dobbiamo lavorare per migliorare. Edizione dedicata agli Usa”: così il dg VeronaFiere Giovanni Mantovani 7:53
L'Intervista Comitato Vini e Ocm in stallo in attesa del Governo, ma uno spiraglio potrebbe essere nelle deleghe firmate dal Premier dimissionario Gentiloni per il vice Ministro Politiche Agricole Andrea Olivero: “aspetto il decreto, faremo tutto il possibile” 1:25
L'Intervista Il Prosecco è sempre più sinonimo dei successi del vino italiano all’estero, e sta operando sempre più per una rivoluzione verde: cosa è stato fatto, e cosa si farà, per Stefano Zanette (Prosecco Doc) e Innocente Nardi (Conegliano Valdobbiadene Docg) 10:49
L'Intervista Grande crescita, ma valori bassi per le bollicine italiane in Germania: parlano Ettore Nicoletto (Santa Margherita), Camilla Lunelli (Ferrari), Vittorio Moretti (Franciacorta), Domenico Scimone (Carpenè Malvolti) e Ivo Bort (Gruppo Italiano Vini) 13:40
L'Intervista La Germania, mercato fondamentale del vino italiano, ma difficilissimo: le riflessioni, da ProWein, di Assunta de Cillis (Due Palme) Diego Cusumano (Cusumano), Enrico Zanoni (Cavit), Giuseppe Saitta (Saitta) e Francesco Sorrentino (Ges Sorrentino) 11:44
L'Intervista Il Garda Doc, che raccoglie la produzione di bollicine di dieci denominazioni diverse, punta alle 50 milioni di bottiglie. E a imporsi sul mercato con un suo target, nonostante la concorrenza, come racconta il presidente del Consorzio Luciano Piona 6:26
L'Intervista Per l’Italia record dell’export agroalimentare nel 2017, sopra i 40 miliardi di euro. Poco più della metà della Germania, ma con prospettive e qualità diverse, come racconta a WineNews Denis Pantini, responsabile dell’Area Agroalimentare di Nomisma 6:28
L'Intervista 80 milioni di bottiglie di Asti e di Moscato d’Asti, 99.000 quintali di Nocciola del Piemonte Igp e 2.000 tonnellate di miele: è la “Dolce Valle” del Piemonte. Il progetto per l’Assessore all’agricoltura Ferrero e il presidente dell’Asti Dogliotti 5:47
L'Intervista Lo stato di salute della gastronomia italiana, le difficoltà di piccoli produttori e filiere da valorizzare, un rapporto tra consumatori e qualità ancora in fase di costruzione: a WineNews, il deus ex machina di Taste, il Gastronauta Davide Paolini 12:35
L'Intervista Finanziamenti pubblici e privati “alla fonte, per assegnare fondi a progetti per innovare il settore nell’ottica della sostenibilità”: il progetto “Viticoltura 4.0” per Mario Pezzotti, docente di genetica agraria dell’Università di Verona 4:13
L'Intervista “Ci sono tutta una serie di possibilità per noi oggi di relazionarsi con l’estero, che sono fondamentali, e trovo che non sapere quello che succede nel mondo non sia contemporaneo”: dal palcoscenico di “Identità Golose” le parole di Antonia Klugmann 3:46
L'Intervista A Milano, dal 3 al 5 marzo, torna Identità Golose, che mette al centro il Fattore Umano e accoglie i protagonisti della ristorazione, chef e maitre, da ogni angolo del mondo. A WineNews, il suo ideatore e curatore, Paolo Marchi 6:06
L'Intervista Dal dopoguerra alla futuro di un bilancio Ue più ristretto dal 2020, causa Brexit, senza dimenticare i diritti d’impianto: il futuro della Politica Agricola Comune per Paolo De Castro, vicepresidente Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo 10:01
L'Intervista “Il problema dei cambiamenti climatici è la rottura degli schemi e l’irregolarità, ed è questo che crea gravi danni ad agricoltura e viticoltura. E gli allarmi sul climate change non sono eccessivi”: così il meteorologo di “La7” Paolo Sottocorona 4:41
L'Intervista “Il primo provvedimento che proporrò nella nuova legislatura è sulla tutela del suolo agricolo. Un bilancio del mio mandato? Tante cose fatte, ma tante ancora da fare. Su Ocm vino e impianti andiamo avanti”. Parla il Ministro Maurizio Martina 2:55
L'Intervista In esclusiva a WineNews il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini descrive il cibo italiano come “fattore di identità e attrattore di turismo”, e conferma l’attività verso un Ministero dell’Alimentazione nell’anno del cibo italiano nel mondo 1:38
L'Intervista “Il vino è una ricchezza per l’economia italiana, grazie alla serietà dei produttori”. A WineNews, nella cornice del Benvenuto Brunello 2018, accolto dal sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli, il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan 1:09
L'Intervista In 15 anni, nel Nobile di Montepulciano, investiti 340 milioni di euro, e in 10 anni è nato o ha cambiato proprietà il 42% delle cantine. Le riflessioni di Andrea Lonardi (Tre Rose-Bertani Domains), Michele Manelli (Salcheto) e Caterina Dei (Dei) 6:47
L'Intervista Raccontare la Toscana del vino come unico brand trainante, o i tanti campanili, anche vinicoli, della Regione? “La Toscana è tale grazie alle sue diversità, che la fanno grande nel mondo”: l’Assessore all’Agricoltura della Toscana, Marco Remaschi 4:37
L'Intervista Vino rosè, in crescita in tutto il mondo, ma i produttori italiani ci credono davvero?. Dal Pink Rosè Festival di Cannes, a WineNews, parlano produttori e operatori: Tenuta di Biserno, Costaripa, Zorzettig, Agriverde e Sofia Biancolin (Desa) 10:41
L'Intervista La viticoltura, per come la conosciamo, è fatta di tradizione e di territorio. Ma c’è anche la “viticoltura Molecolare”. Che cos’è e quali prospettive ha aperto ce lo spiega Giambattista Tornielli, docente di Viticoltura dell’Università di Verona 13:21
L'Intervista Dal mondo del vino a quello ... della cannabis terapeutica, sul solco della ricerca e dell’impegno civile a fianco dell’Associazione Luca Coscioni: a WineNews Ilaria Tachis, figlia del grande Giacomo Tachis, padre nobile dell’enologia italiana 4:42
L'Intervista Le “arti” in 50 anni sono decadute, mentre il vino, e l’agricoltura sono cresciuti, e oggi incarno dei valori artistici. Il Ministero dei Beni Culturali dovrebbe avere un dipartimento per loro. Così, da Anteprima Amarone, Vittorio Sgarbi 6:02
L'Intervista Il traguardo di una nuova viticoltura tout court “è a portata di mano, ma serve che le aziende decidano di investire nella ricerca, garantirebbe loro un vantaggio enorme”: i sempre più frequenti successi della ricerca genetica per Attilio Scienza 10:33
L'Intervista Parità di genere nel mondo del vino, dove le donne che lavorano e guidano aziende sono sempre di più. E ora, arrivano le master class dedicate alle wine manager firmate dalle Donne del Vino. A WineNews la presidente Donatella Cinelli Colombini 2:56
L'Intervista L’industria britannica di vino e spirits “vale” 3 miliardi di sterline di indotto, ma come ha reagito al voto popolare sulla Brexit, anche e soprattutto nei confronti della politica? A WineNews le considerazioni della Master of Wine Sarah Abbott 3:25
L'Intervista La sostenibilità in cantina paga, se ci si investe in maniera strutturale. Come in comunicazione, dove servono sempre più figure specializzate. Da “Wine & Siena” parla Lorenzo Zanni, docente di marketing dell’Università di Siena 8:12
L'Intervista Arriva la “Mappa dei vigneti” del Nizza, ultimo lavoro firmato da Enogea di Alessandro Masnaghetti. Con cui riflettiamo su mappatura, zonazione e classificazione dei territori del vino italiano. Che spesso, neanche i produttori conoscono bene 10:45
L'Intervista Il turismo wine & food “è un elemento da da valorizzare per l’Italia, patria del cibo per eccellenza”: a WineNews Roberta Garibaldi, autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, sullo stato dell’arte del fenomeno, tra pregi e mancanze 5:02
L'Intervista Diversificazione dell’offerta (per format e target di prezzo), progetti che integrano formazione e business, partnership con investitori per crescere all’estero, il vino: pensieri e parole di Niko Romito, che ha aperto il suo nuovo “Spazio” a Roma 8:42
L'Intervista “Oggi il vino italiano è solo il 6% nel mercato di Cina, ma penso che nel giro di 5 anni la sua quota salirà al 20%”. A dirlo il celebre critico James Suckling, firma storica a “Wine Spectator”, oggi attivissimo in Asia con JamesSuckling.com 3:58
L'Intervista Vini biologici, leggerezza, freschezza (guardando all’Asia) e bollicine, che aprono nuovi mercati: i top trend di mercato visti da Marius Berlemann, dg ProWein, che a Dusseldorf (18-20 marzo) “avrà ancora l’Italia protagonista, 1700 espositori” 6:36
L'Intervista Stati Uniti d’America e Regno Unito saranno ancora fondamentali per il vino italiano, ma non si potrà abbandonare l’opera in Cina, né tantomeno il mercato interno: l’outlook per il 2018 di Roberta Corrà, dg Gruppo Italiano Vini 4:42
L'Intervista “Identità Golose” torna in scena a Milano per l’edizione n.14, all’insegna de “Il Fattore Umano”: il perché del tema, e gli atout della manifestazione - con focus su sala e pasticceria da ristorante - per Paolo Marchi, deus ex machina dell’evento 5:18
L'Intervista Dal record dell’export agroalimentare, raggiunto anche grazie al vino, alle politiche comunitarie su etichettatura e novel food, passando per i trattati bilaterali e la politica, in anno elettorale: a WineNews Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti 4:25
L'Intervista Crescita dei volumi esportati e, più lentamente, anche dei prezzi. Con un Europa che aiuta, ma potrebbe fare di più. Il futuro prossimo del vino italiano secondo Davide Gaeta, docente di Economia dell’impresa Vitivinicola all’Università di Verona 1:06
L'Intervista Il mercato cinese del vino è potenzialmente enorme: come approcciarlo, da parte di cantine europee in larga parte di dimensioni medio-piccole, e come si evolverà per Jon Hanf, responsabile del dipartimento di Economia dell’Università di Geisenheim 1:38
L'Intervista Italia e Francia del vino, simili e insieme diverse per aziende, volumi e performance di mercato: il cuore enoico della Vecchia Europa per Jean Marie Cardebat, docente universitario e coordinatore del gruppo di ricerca Bordeaux Wine Economics 2:07
L'Intervista La spinta verso la sostenibilità va sostenuta, anche tramite il coinvolgimento di un consumatore che diventi consapevole e ricettivo non solo ai temi della sicurezza alimentare: a WineNews le parole del winemaker della Napa Valley Steve Matthiasson 3:18
L'Intervista “Vivere è pericoloso, si può anche morire”. Nella massima di Gualtiero Marchesi, a WineNews, il ricordo di Sara Vitali, al suo fianco dal 1993 come consulente per la comunicazione. Omaggiato anche da Davide Oldani e dal Gastronauta Davide Paolini 10:45