02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
SPUNTATURE

Superare l’autoreferenzialità: Franciacorta e le sue partnership

Se c’è un elemento controproducente e anacronistico del mondo del vino è la sua autoreferenzialità. In un mondo globalizzato dove ogni nostro passo - in qualsiasi ambito - ha ricadute su ciò che ci circonda, è necessario alzare lo sguardo dal proprio orticello e far i conti con l’altro. La Franciacorta ha trovato il suo modo, discutibile e migliorabile, ma vincente: ha legato il suo marchio ad altri marchi altrettanto prestigiosi, anche molto lontani dal proprio mondo. A partire da Michelin, per valorizzare l’enogastronomia; con gli Emmy Awards, per rappresentare l’eccellenza italiana nella televisione statunitense; con la Camera Nazionale della Moda Italiana, con cui “condivide l’artigianalità, l’eleganza e la qualità”; con le Mille Miglia e Porsche Carrera Cup, dove il know how costruito con passione nel tempo diventa competitività nel futuro. Infine, Slow Food, Parmigiano Reggiano, Alma Scuola e altri. Un modo per conoscersi e confrontarsi, fare squadra: perché ogni settore affronta sfide diverse e trova soluzioni innovative, da condividere per stuzzicare progresso. Un approccio partito prima da singole cantine (come il celebre connubio Bellavista - Teatro alla Scala iniziato nel 2004, che, dalla vendemmia 2011, sfocia in un’etichetta tutta dedicata) e ora portato avanti da tutto il Consorzio, che suggerisce parametri condivisi, a partire dai quali le aziende possono ispirarsi liberamente. Succede grazie alla forte coesione interna ed a numeri in salute. Ma anche grazie alla qualità dei vini, sempre più freschi, ma comunque caleidoscopici. Lo raccontiamo qui, nella monografia ormai alla sua ottava edizione (dopo il 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024), e nelle prossime schede sulla newsletter settimanale “I Vini di WineNews”, dedicati a I Barisei, Muratori, Santa Lucia, Benedetta Buizza, Villa Franciacorta, Elisabetta Abrami, Terre d’Aenor, Plozza, Castel Faglia, Bosio, Ricci Curbastro e Ronco Calino.

(ns)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli