Consorzio del Brunello IL BRUNELLO DI MONTALCINO, FOTOGRAFIA DI UN MITO: DATI, NUMERI, PRIMATI, CURIOSITA’ … 09 Marzo 2009
Consorzio del Brunello LA STORIA DEL BRUNELLO - L’EVOLUZIONE STORICA DEL BRUNELLO E LE CIFRE DEL “DISTRETTO” DI MONTALCINO 09 Marzo 2009
Consorzio del Brunello IL MOSCADELLO DI MONTALCINO: LA STORIA, IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE, LE CARATTERISTICHE, DATI & LEGISLAZIONE 09 Marzo 2009
Italia MUSICA: LA ROCKSTAR INGLESE STING SI RACCONTA PER LA PRIMA VOLTA COME “VIGNAIOLO” A FIGLINE VALDARNO (FIRENZE) IL 10 MARZO 07 Marzo 2009
Italia IN ARRIVO UNA BOZZA DI DECRETO DEL MINISTERO SUI CONTROLLI AI FUTURI VINI IGP PIU’ RAZIONALE. “UTILE SEGNALARE QUESTA CRITICITA’. ORA PERCORSO PIU’ GRADUALE E RALISTICO”. LO DICE OTTAVIO CAGIANO, DIRETTORE FEDERVINI 07 Marzo 2009
Sondaggi & Tendenze Né griffato né famoso: il “vino della memoria” degli eno-appassionati è legato a un momento speciale della vita. Lo rivela il sondaggio Winenews-Vinitaly. Lo hanno assaggiato con nonno o fidanzata ed è rimasto in maniera indelebile nei loro ricordi 06 Marzo 2009
Bisol LA RIVOLUZIONE CHE HA CAMBIATO LA TAVOLA DEGLI ITALIANI NEGLI ULTIMI VENT’ANNI? CE LA RACCONTA IL GIORNALISTA E FIRMA DE “IL SOLE 24 ORE”, NICOLA DANTE BASILE, IN “NEW MENU ITALIA”, CHE SARA’ PRESENTATO IL 14 MARZO AL RELAIS DUCA DI DOLLE (BISOL) 06 Marzo 2009
Italia MIMMO PALADINO, TRA I PIÙ IMPORTANTI ARTISTI DELLA TRANSAVANGUARDIA, “VESTE” IL CHIANTI CLASSICO CASANUOVA DI NITTARDI 2006 06 Marzo 2009
Italia IL VINO BATTE LA BIRRA, GRAZIE AI POLIFENOLI, AUMENTA LA PRODUZIONE DI ACIDI GRASSI OMEGA 3 NEL SANGUE CHE SVOLGONO UN’IMPORTANTE FUNZIONE PROTETTIVA DALLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. INDAGINE SU 1.500 CITTADINI EUROPEI … 06 Marzo 2009
Italia IL MIGLIOR AMICO DELLE DONNE? UN BICCHIERE DI VINO AL GIORNO FA AUMENTARE IL DESIDERIO FEMMINILE … A DIRLO UNA RICERCA DELL’OSPEDALE SANTA MARIA ANNUNZIATA DI FIRENZE 06 Marzo 2009
Italia LE ETICHETTE DI LANGA DELL’AZIENDA PIEMONTESE BOROLI FANNO GLI ONORI DI CASA AI CAMPIONATI EUROPEI DI ATLETICA LEGGERA INDOOR A TORINO 06 Marzo 2009
Italia A GIUGNO CORSO “MARKETING DEL FINE FOOD & BEVERAGE” DELLA BOCCONI. TRE GIORNI DI FULL IMMERSION NELLE TEMATICHE PIÙ SALIENTI DEL MARKETING AGROALIMENTARE 06 Marzo 2009
Italia “MANGIATE A KM ZERO!”. A WINENEWS.TV IL PENSIERO DI WENDELL BERRY, CONTADINO, INTELLETTUALE E POETA, CHE ESORTA L’UMANITA’ AD UNA RADICALE INVERSIONE DI MARCIA NELLA DIREZIONE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ALIMENTARE 05 Marzo 2009
Italia ROBERT BEYNAT, DIRETTORE GENERALE DI VINEXPO: “NONOSTANTE CRISI ECONOMICA E RECESSIONE, IL FUTURO DEL VINO NEL MONDO SARÀ ROSEO. E QUESTO GRAZIE SOPRATTUTTO A DUE PAESI: RUSSIA E CINA” 05 Marzo 2009
Italia DIVORZIO TRA GAMBERO ROSSO - SLOW FOOD? CERNILLI, DIRETTORE GAMBERO ROSSO: “LA NOTIZIA È PER ORA DEL TUTTO INFONDATA”. BURDESE, PRESIDENTE SLOW FOOD ITALIA: “COME OGNI ANNO CI SONO LE SOLITE VOCI …” 05 Marzo 2009
Italia ARRIVA IL “BANFI DAY”, DI SCENA IL 12 MARZO, A ROMA, PER LA REGIA DI AIS-BIBENDA. ASSAGGI SPECIALI E VERTICALE, MAI ORGANIZZATA PRIMA, DEDICATA AL BRUNELLO DI MONTALCINO “POGGIO ALLE MURA” 05 Marzo 2009
Italia LA CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI AL GOVERNO: “INCENTIVI ANCHE ALLA ROTTAMAZIONE DELLE MACCHINE PER L’AGRICOLTURA” 05 Marzo 2009
Italia ATALMI (PDCI): “IL PROSECCO DEVE IMPARARE DALLA STORIA PRODUTTIVA DELLA FRANCIACORTA PER COSTRUIRE LA DOCG”. ED ANCORA “L’ALLARGAMENTO DOC PROSECCO METTE A RISCHIO PICCOLI PRODUTTORI. LA REGIONE VENETO DEVE INTERVENIRE SUBITO” 05 Marzo 2009
Italia PROSEGUE IL CAMMINO PER LA “DOC SICILIA”. GLI OBIETTIVI PRIMARI? L’OBBLIGO DI IMBOTTIGLIARE NEL TERRITORIO E IL RAFFORZAMENTO DELLA PROMOZIONE. I COMMENTI FAVOREVOLI DI PLANETA, TASCA D’ALMERITA E RALLO (DONNAFUGATA) 04 Marzo 2009
Italia L’“INCUBO DI SANTA MONICA” … COSÌ IL BLOG DI ROBERT PARKER DEFINICE LA DEGUSTAZIONE DEI “TRE BICCHIERI” GAMBERO ROSSO - SLOW FOOD, IN PROGRAMMA A LOS ANGELES PER MEZZOGIORNO, MA SLITTATA ALLE ORE 18, Dell'altro IERI PERCHÉ NON C’ERANO I VINI 04 Marzo 2009
Italia VINEXPO DI BORDEAUX SI PRESENTA A MILANO IL 31 MARZO … FOCUS SPECIFICO SULL’ITALIA DEL VINO E ANALISI SU “LA CONGIUNTURA MONDIALE DEL SETTORE DEI VINI E DEGLI ALCOLICI E PROSPETTIVA DA QUI AL 2012” 04 Marzo 2009
Italia VINITALY (2/6 APRILE, VERONA): DEGUSTAZIONE E BENEFICENZA PER I 150 ANNI DI GAJA, GUIDATI DA JANCIS ROBINSON, UNO DELLE MASSIME ESPERTE MONDIALI DI VINI. IL RICAVATO INTERAMENTE IN BENEFICIENZA ALLA FONDAZIONE NUOVO OSPEDALE ALBA - BRA ONLUS 04 Marzo 2009
Italia DAL PIEMONTE IN ARRIVO UNA NUOVA DENOMINAZIONE: SI TRATTA DELLA DOC ALBA. INTRODUZIONE DI NUOV TIPOLOGIE PER IL LANGHE DOC: BARBERA, LANGHE ROSATO, LANGHE NASCETTA, LANGHE ROSSESE BIANCO. CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, PINOT NERO, RIESLING E SAUVIGNON 04 Marzo 2009
Italia IL MINISTRO DELLA SANITÀ FRANCESE, ROSELYNE BACHELOT, CI RIPENSA: “SI’ A DEGUSTAZIONI E FESTE DEL VINO TRADIZIONALI”. IN FRANCIA, DOPO LE PROTESTE DEI VITICOLTORI, MENO “PROIBIZIONISMO” DEL GOVERNO 04 Marzo 2009
Italia CONFAGRICOLTURA & ENOTECA ITALIANA: ECCO LE NUOVE REGOLE SU DENOMINAZIONI E ETICHETTE UE. CINUGHI DE PAZZI: “PIRAMIDE DELLA QUALITÀ SALVA”. GALLETTI: “C’È PREOCCUPAZIONE … SERVONO MODIFICHE” 04 Marzo 2009
Italia ARRIVA ANCHE L’ANTEPRIMA DEL BARDOLINO E DEL CHIARETTO 2008: L’8 MARZO A LAZISE SUL GARDA (VERONA) L’EDIZIONE N. 1. 150 VINI IN DEGUSTAZIONE 03 Marzo 2009
Italia AVVISO AI NAVIGANTI: ETILOMETRO ANCHE IN BARCA. LO PREVEDE UNA NUOVA NORMA DEL CODICE DELLA NAUTICA DEL MINISTERO DEI TRASPORTI 03 Marzo 2009
Italia “LA TUTELA DELL’AGRICOLTURA È PIÙ ALTA E ATTENTA DI QUELLA DEI MONUMENTI. IL VINO OGGI È MEGLIO DI CINQUANT’ANNI FA”. A WINENEWS IL PENSIERO DI VITTORIO SGARBI 03 Marzo 2009
Italia QUATTRO STELLE ALLA VENDEMMIA 2005 DEL TAURASI DOCG. LO HANNO DECISO GLI ESPERTI (COORDINATI DAL PROFESSOR LUIGI MOIO, UNIVERSITA’ DI NAPOLI) ED I VIGNAIOLI NELL’ANTEPRIMA, DI SCENA NEL PAESE DELL’IRPINIA 03 Marzo 2009
Italia OLTRE 1.200 FRA BOTTIGLIE MAGNUM E JEROBOAM, 118 LOTTI COLLECTIBLES E 36 SUPER COLLECTIBLES: DI SCENA IL 14 MARZO, A ROMA, LA PRIMA GRANDE ASTA DI VINO 2009 01 Marzo 2009
Italia DOVE VA L’ENOTECA IN ITALIA? WINENEWS LO HA CHIESTO A CARLO LAVURI (ENOTECA LAVURI DI AGLIANA, PISTOIA). “SOLTANTO LA PASSIONE NON BASTA PIÙ. BISOGNA AFFIDARSI AI MODERNI STRUMENTI COME INTERNET E AI SERVIZI ANCHE FUORI DAL LOCALE” 28 Febbraio 2009
Italia “L’OCM VINO È STATO UN PESSIMO NEGOZIATO CHE CI TROVIAMO IN EREDITÀ. LE VERE DIFFICOLTÀ ARRIVERANNO QUANDO SI DOVRANNO REGISTRARE NUOVE DENOMINAZIONI”. IL MINISTRO ZAIA INVITA AD APPROFITTARE DELLA PROCEDURA SEMPLIFICATA, DISPONIBILE FINO AL 1 AGOSTO 28 Febbraio 2009
Italia IN ARRIVO MODIFICHE AI DISCIPLINARI DI BARBARESCO (“RINGIOVANIMENTO”) E BAROLO (INTRODUZIONE ELENCO MENZIONI GEOGRAFICHE). IL CONSORZIO DEL BAROLO E DEL BARBARESCO FINANZIA LA COSTITUZIONE DI UNA BANCA DATI DEL NEBBIOLO 27 Febbraio 2009
Italia LA CEVI (EUROPEAN CONFEDERATION OF INDEPENDENT WINEGROWERS) OTTIENE L’INSERIMENTO IN ETICHETTA, DAL 31 DICEMBRE 2010, DI TUTTI I POSSIBILI ALLERGENI CONTENUTI NEL VINO 27 Febbraio 2009
Italia AL VIA “PER-BACCO”, CONCORSO PER NUOVE IDEE NEL CAMPO DELLA PROMOZIONE VITI-VINICOLA PER DARE UN VOLTO PIÙ MODERNO ALLA COMUNICAZIONE E ALL’IMMAGINE DEL VINO. LO BANDISCE L’ENOTECA ITALIANA DI SIENA 27 Febbraio 2009