Panorama Pomodoro divino ... Il rame riprende il rosso delle viti in autunno. Il legno il colore della terra. La cupola si fonde con le curve delle colline. Osservando... 23.02.2012 - Antonella Bersani
Panorama Un Brunello americano ... La linea imposta in anni lontani al Castello Banfi dall’enologo Ezio Rivella, oggi presidente del Consorzio del Brunello di... 16.02.2012 - Bruno Vespa
Panorama L’italiano non rinuncia al bicchiere di lusso ... Frescobaldi Un italiano su cinque, specie tra gli uomini compresi tra i 25 e i 34 anni, è disposto... 09.02.2012
Panorama Storie di vini ... Una signora Barbera ... Roberto Voerzio si è messo in proprio a fare il vino nel 1986: anno storico per l’enologia italiana, perché... 09.02.2012 - Bruno Vespa
Panorama Storie di vini ... Austero e profumato ... Tullio Zamò ha fondato la prima delle sue tre aziende vinicole nel 1978. Il terremoto del Friuli c’era stato... 03.02.2012 - Bruno Vespa
Panorama Dalla Toscana più assolata, un rosso che fa paura ai francesi ... Il mio cuore sta ancora con il Tignanello, il vino che a metà degli anni 70 segnò... 26.01.2012 - Bruno Vespa
Panorama Storie di vino ... Spumante poco caro, con cui pasteggiare ... Fare il vino è bello perché la “fabbrica” sta quasi sempre in luoghi badati dal Signore.... 19.01.2012 - Bruno Vespa
Panorama Il piacere della carne ... macellati intraprendenti, allevamenti bio e tagli più attuali segnano la fine del vegetariano a tutti i costi. A partire dai... 19.01.2012 - Fiammetta Fadda
Panorama Storie di vini ... Un Brunello austero ... Tempo fa Al Bano, ottimo produttore divini pugliesi, restò male perché gli confessai che in una certa annata... 12.01.2012 - Bruno Vespa
Panorama Alberto e Diego Cusumano, siciliani di Partinico (Palermo), producono ogni anno 2 milioni e mezzo di bottiglie. Un numero che assai raramente consente... 05.01.2012 - Bruno Vespa
Panorama Italia a tavola, 2012 ... Bottiglie-à-porter ... La tendenza a spendere meno unita allo spauracchio dell’etilometro sta spingendo ad adottare il rito... 29.12.2011
Panorama Storie di vini ... Come un Caravaggio ... Un paio d’anni fa, occupandomi altrove della Spinetta, la splendida azienda piemontese di Giorgio Rivetti e... 29.12.2011 - Bruno Vespa
Panorama Storie di vini ... Buono e non costoso ... Il problema riguarda in generale la presenza di un buon vino in una buona tavola, considerando che abitualmente... 22.12.2011 - Bruno Vespa
Panorama Storie di vini ... Riscatto del Verdicchio ... È molto difficile per un’azienda marchigiana raggiungere l’alta classifica dell’enologia nazionale.... 15.12.2011 - Bruno Vespa
Panorama Arte e bollicine ... Intralci è l’azzeccato gioco di parole che dà il titolo al progetto realizzato per celebrare i 50 anni della prima bottiglia di... 08.12.2011
Panorama Storie di vini ... Fascinoso Barbaresco ... Assaggio di nuovo dopo cinque anni i vini di Bruno Giacosa ed è scontato confermare i giudizi precedenti che... 08.12.2011 - Bruno Vespa
Panorama Storie di vini ... Barbera superiore ... E pensare che Piero Coppo aveva fondato alla fine dell’800 la sua azienda a Canelli per fare spumanti dolci... 02.12.2011 - Bruno Vespa
Panorama Sud America, bed & breakfast nel vigneto ... La provincia del Capo, in Sud Africa, è famosa per i suoi vigneti e per le fattorie che producono ottimi... 02.12.2011 - Carlo Rossella
Panorama Storie di vini ... Morbido Merlot ... Dario Raccaro ha davvero una bella azienda e i risultati di trent’anni di lavoro nelle sue vigne friulane si vedono.... 24.11.2011 - Bruno Vespa
Panorama Storie di vini ... Acini aquilani ... C’era una volta L’Aquila. E nel cuore dell’Aquila c’erano le Tre Marie, il più famoso ristorante d’Abruzzo... 17.11.2011 - Bruno Vespa
Panorama Five Star ... La Bonarda si fa sofisticata ... L’indimenticabile Gianni Brera, nato a San Zenone Po, in provincia di Pavia, amava i vini dell’Oltrepò:... 17.11.2011 - Carlo Rossella
Panorama Un vero Supersicilian ... Salvatore e Vinzia Di Gaetano da Paceco (Trapani) hanno preso esempio da Carlo V per la loro azienda Firriato: sul loro impero... 10.11.2011 - Bruno Vespa
Panorama Storie di Vini ... Vini da signori ... Angelo Gaja è stato, anni fa, il primo italiano a farsi pagare il vino come fosse un francese. Onore al merito,... 04.11.2011 - Bruno Vespa
Panorama Storie di vini ... Nobilmente meridionali ... Il Mezzogiorno d’Italia in fatto di vino è una sorpresa continua. Una magnifica sorpresa. Si prenda l’Azienda... 29.10.2011 - Bruno Vespa
Panorama Gli abbinamenti di Luca Gardini ... Il Nero D’Avola con la nocellara, il lambrusco con la taggiasca. E la Vodka? Va bene con tutte ... “È uno degli... 29.10.2011
Panorama Lo sfizio - gran selezione baratti cioccolato e vino ... Cioccolato e vino: due grandi presenze sulla tavola piemontese. Ma trovarli uniti in una tavoletta... 21.10.2011
Panorama Storie di vini ... Solido questo Vespa ... La prima volta che mi mandarono una bottiglia con l’etichetta Vespa, anni fa, pensai a uno scherzo. Scoprii... 21.10.2011 - Bruno Vespa
Panorama Per il vino crescita a doppia cifra ... La verità è che è stata “una faticaccia”. Ma “finalmente stiamo portando a casa i risultati. Se cinque... 21.10.2011
Panorama Spumante italiano per Draghi alla Bce ... Brindisi tutto italiano per [arrivo di Mario Draghi alla Banca centrale europea. Il 19 ottobre, concerto al Teatro... 21.10.2011
Panorama Spumante italiano per Draghi alla Bce ... Brindisi tutto italiano per l'arrivo di Mario Draghi alla Banca centrale europea. Il 19 ottobre, concerto al... 21.10.2011