L'Intervista Chef italiani all’estero: le riflessioni di Antonio Colaianni del “Ristorante Ornellaia” di Zurigo
L'Approfondimento Il rapporto sempre più complesso tra agricoltura, vino e finanza, secondo Jean-Paul Fitoussi
L'Approfondimento Green pass rafforzato anche per caffè al bar e visite in cantina: le novità del “dl Festività”
Il Commento Marino Niola: “la pandemia lascerà un segno profondo nei nostri usi e consumi riguardo al cibo”
L'Approfondimento Idee per la competitività futura del vino italiano: ecco il “think tank” enoico “Vision2030”
L'Intervista Cibo e spreco, migliorano i comportamenti degli italiani. Ma serve ancora più educazione alimentare
L'Approfondimento Tra “Nutrinform”, dossier Prosék e Pac, il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli
L'Intervista Tra ripartenza e feste di fine anno all'orizzonte, tendenze e consigli dai sommelier del Belpaese
Il Commento Valorizzare i vini che hanno fatto la storia: ecco il “Comitato Historical Super Tuscans”
L'Approfondimento Dal 15 dicembre 2021 il vino si paga entro 60 giorni. E, forse, stop al “conto-vendita”
L'Approfondimento Una ristorazione più a “misura d’uomo”: parlano Bottura, Bartolini, Crippa, Cerea, Uliassi e Beck
Il Commento “La partnership con Michelin è un grande opportunità per il territorio della Franciacorta”
L'Intervista “Oggi la cucina italiana può riposizionarsi. Il Brunello è una delle cose più belle che abbiamo”
L'Approfondimento Tra Pnrr, manovra ed Europa, il futuro dell’agricoltura italiana secondo Confagricoltura
L'Approfondimento “Attraverso cucina e scelte alimentari facciamo politica, facciamo capire che mondo vogliamo”
L'Approfondimento Gli italiani ed il cibo nel post pandemia: il racconto di Massimiliano Valerii, guida del Censis
L'Approfondimento Il rapporto virtuoso tra “virtù civiche” e agricoltura per il territorio: parla Aldo Bonomi
L'Intervista “Agricoltura e cultura un tempo erano in contrasto, oggi vivono insieme”. Parola di Vittorio Sgarbi
L'Approfondimento “Il binomio vino e arte in Italia si esprime in maniera interessante, con tanti linguaggi”
L'Intervista “La vigna disegna il paesaggio. Le cantine non devono strabiliare: siano quieti luoghi di lavoro”
L'Approfondimento “L’obiettivo dei vitigni Piwi è quello di produrre vini di grande qualità, inquinando meno”
L'Intervista “Leggerezza e bellezza”, il legame tra il Prosecco Superiore e Venezia, secondo Carlo Guttadauro
L'Intervista Il vino italiano nel mondo e la ripartenza 2021 vista da un “Marco Polo” d’eccezione, Matteo Lunelli
L'Approfondimento “2021 anno di grande ripresa, guardiamo il 2022, con nuove aperture in Italia e non solo”
L'Approfondimento “Nel vino italiano c’è un grande dinamismo, lo raccontano le persone che ne sono custodi”
Il Commento Da Orazio a Guccini, da Saffo a Camilleri, da Neruda a Dickens: la “Guida letteraria del vino”
L'Approfondimento “Nel vino non esiste la verità, e questo è molto affascinante”: la provocazione di Massimo Sagna 5:32
Il Commento La sostenibilità: non solo valore aggiunto, ma ormai imprescindibile per il mercato del vino
L'Approfondimento Grande distribuzione e vino: dopo mesi di crescita preoccupa la crescita dei costi (e dei prezzi)
Il Commento “La filiera del vino è dinamica, ricca, e primeggia nelle economie del made in Italy di qualità”
L'Intervista “Possedere la vigna è fondamentale per fare vino di qualità”. La visione di Lamberto Frescobaldi
L'Approfondimento Il vino italiano tra le criticità della burocrazia, la complessità dei mercati e il clima che cambia
Il Commento Poliedrico, consistente, originale: il vino italiano visto da alcune delle produttrici top d’Italia
L'Intervista “Il vino italiano ha dimostrato di essere un settore solido. Guardiamo al futuro con ottimismo”
L'Intervista Il biologico, la sartorialità del vino, il rapporto uomo-macchina: le riflessioni di Luca d’Attoma