Italia “GRANDI CRU D’ITALIA” - WINENEWS TRA I MIGLIORI COMUNICATORI DEL VINO. PREMI ANCHE A SUCKLING, LARNER (WINE ENTHUSIAST), DECANTER, IL GASTRONAUTA DI RADIO 24, GAMBERO ROSSO (GUIDA), IAN D’AGATA E RICHARD PARSONS 28 Marzo 2012
Italia VINITALY 2012 - COLDIRETTI: A CAUSA DELLA BUROCRAZIA LE AZIENDE COSTRETTE AD ADEMPIMENTI SPESSO INUTILI CHE SOTTRAGGONO BEN 100 GIORNATE DI LAVORO ALL’ANNO AL TEMPO PASSATO IN VIGNA E IN CANTINA 28 Marzo 2012
L'Intervista ‘‘I wine lovers non sono tutti uguali, ed analizzandoli su dimensioni di atteggiamento e comportamento nei confronti del vino abbiamo individuato 4 tipi di bevitore’’. A WineNews la sociologa delle tendenze alimentari Marilena Colussi 5:23
L'Intervista Nel mondo, se si escludono i Paesi storicamente produttori, si beve sempre più vino, mentre il vigneto - mondo, in contraddizione con questa tendenza, continua a contrarsi. A WineNews, Lorenzo Biscontin, Managing Director Bosco Viticultori 4:46
Italia COME COMUNICARE IL VINO: GAJA DOCET. UNA GRANDE DEGUSTAZIONE PER MOSTRARE LE ECCELLENZE GASTRONOMICHE E CULTURALI DI TUTTO IL TERRITORIO, LODANDO ANCHE “I CONCORRENTI”. PERCHÉ “L’ARTIGIANO DEL VINO” NON È IN CONTRASTO CON LE GRANDI REALTÀ 27 Marzo 2012
Video ‘‘L’agricoltura, nonostante le sue eccellenze e la sua vitalità, rischia di deperire: rilanciarla è una necessità vitale per dare robustezza alla spina dorsale del Paese, perché l’agricoltura è difesa del territorio, del suolo e della vita’’ 3:44
Italia DIECI ANNI CI SONO VOLUTI PER AVERLO, POI, UN ANNO FA, LE IMMAGINI DEL TERREMOTO IN GIAPPONE HANNO CAMBIATO TUTTO: UN ANNO DOPO GIANNI E ORNELLA VENICA HANNO CONSEGNATO L’ASSEGNO AL CONSOLE GENERALE DEL GIAPPONE JOMORI 27 Marzo 2012
Italia “L’AGRICOLTURA, NONOSTANTE LE SUE ECCELLENZE E LA SUA VITALITÀ, RISCHIA DI DEPERIRE: RILANCIARLA È UNA NECESSITÀ VITALE PER DARE ROBUSTEZZA ALLA SPINA DORSALE DEL PAESE” COSÌ NICHI VENDOLA, A VINITALY PER “VINI ROSATI D’ITALIA”, DIFENDE L’AGRICOLTURA 27 Marzo 2012
Italia PIÙ AMERICA E MENO EUROPA: COSÌ CAMBIA LA MAPPA DEL CONSUMO DI VINO NEL MONDO. L’EUROPA PESA PER IL 64,9% (ERA AL 72,1% NEL 1995), L’AMERICA IL 21,6% (19,4% NEL 1995) E L’ASIA IL 7,9% (4,2% NEL 1995). E IL FUTURO È LA CINA CHE CRESCE DEL 12% ANNUO 27 Marzo 2012
Italia VINITALY 2012 - “CUORE E PORTAFOGLIO”: ECCO LE PAROLE D’ORDINE PER VENDERE MEGLIO IL VINO ALTRO CHE COMUNICAZIONE. LO SCENARIO NEL CONVEGNO “DAL CAMBIAMENTO ALLA DISCONTINUITA’. STRATEGIE PER LE PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE” BY INFORMATORE AGRARIO 27 Marzo 2012
Italia DA UNDER 35 SPINTA A RIPRESA DEI CONSUMI. RICERCAVINITALY-UNICAB FOTOGRAFA TREND DOPO LA “GRANDE CRISI”. ARRIVANO NUOVI GUSTI: BIOLOGICO, A BASSO CONTENUTO DI SOLFITI E ALCOL ENTRANO NELLE RICHIESTE DEI CLIENTI E DI RISTORANTI E WINE BAR 27 Marzo 2012
Italia IN FUTURO I CONSUMATORI CONTINUERANNO A GUARDARE A PROVENIENZA DI UNA BOTTIGLIA E A RAPPORTO QUALITA’-PREZZO, MA SARANNO PIU’ IMPORTANTI ANCHE INNOVAZIONE IN VIGNA E CANTINA, MARKETING, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. LO DICE UNA RICERCA DE IL SOLE 24 ORE 27 Marzo 2012
Non Solo Vino LA SPESA DEL VINO ME LA FACCIO IN CANTINA … COSI’ 7 ITALIANI SU 10, STANDO ALLE STIME DELLA COLDIRETTI. UN MERCATO CHE VALE 1,2 MILIARDI DI EURO 27 Marzo 2012
Italia L’EXPORT TIRA MA IL VINO ITALIANO PUO’ MIGLIORARE ANCORA LE SUE PERFORMANCE, FACENDO SQUADRA E AUMENTANDO IL SUO PREZZO PER ALLINEARLO IL PIU’ POSSIBILE CON QUELLO DEI FRANCESI. CONFAGRICOLTURA METTE A CONFRONTO LE RICETTE DI PRODUTTORI E ESPERTI 27 Marzo 2012
Italia VINITALY 2012 - “DALLA RUSSIA CON AMORE” IN TERMINI DI SUCCESSO PER LE ETICHETTE ITALIANE, MA L’INCOGNITA DEL “CUSTOMS PROFILE” CONTINUA A RAPPRESENTARE UN PROBLEMA IRRISOLTO. L’ANALISI DI ANATOLY KORNEYEV, VICE DIRETTORE SIMPLE 27 Marzo 2012
Italia VINITALY 2012 - ARRIVANO LE CARTE UFFICIALI DEI CRU DI BAROLO E BARBARESCO. “PER GLI ALTRI TERRITORI E’ UNA OPERAZIONE DIFFICILE PERCHÉ IL CONCETTO DI CRU NON È RADICATO”. COSÌ ALESSANDRO MASNAGHETTI, CONSULENTE DEL PROGETTO BY CONSORZIO DEL BAROLO 27 Marzo 2012
Italia IL PROFESSOR SCIENZA: “SU ETNA ENORME RICCHEZZA GENETICA, TROVATE 70 VARIETÀ DIVERSE”. IL VULCANO RISCOPERTO DA PRODUTTORI, STUDIOSI, APPASSIONATI COME UNO DEI PIÙ INTERESSANTI TERRITORI ITALIANI. E SULL’ETNA, DAL 20 AL 22 APRILE, SICILIA EN PRIMEUR 27 Marzo 2012
Italia UNIONE ITALIANA VINI E VALORITALIA INSIEME PER LA VALORIZZAZIONE DEL VINO ITALIANO. CON CSQA E FEDERDOC, UIV DIVENTA PARTNER DEL PIÙ IMPORTANTE ENTE DI CERTIFICAZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE IN ITALIA 27 Marzo 2012
Video Per tutelare una grande tradizione come quella dell’Amarone servono la ricerca e la scienza, fondamentali per capire davvero cosa c’è dietro a questa tradizione: nasce così Il seminario tecnico di Masi, arrivato all’edizione n. 24 1:38
L'Approfondimento ‘‘La tendenza che vuole un consumatore, anche al supermercato, più orientato verso vini di qualità è ormai consolidata, anche grazie ad una maggiore consapevolezza sul mondo del vino’’. Parola di Sergio Soavi, responsabile prodotti tipici Coop 6:00
Consorzio del Brunello I CINESI A SCUOLA DI BRUNELLO: MONTALCINO LANCIA LA “MASTER CLASS” PER I PROFESSIONISTI CINESI DEL VINO. IL CONSORZIO HA ANNUNCIATO CHE, DOPO LA CINA, SARA’ LA VOLTA DI AZIONI DI EDUCAZIONE AL GUSTO RIVOLTI AD ALTRI PAESI D’EUROPA E D’AMERICA 27 Marzo 2012