Il Commento Roberta Garibaldi: l’Italia si conferma il Paese più desiderato al mondo per l’enogastronomia
Il Commento Il ritorno di Postalmarket, che oltre alla moda punta sul wine & food per crescere nel mondo
Il Commento I social per far cresce (anche) l’agriturismo: le riflessioni di Andrea Zagato, ceo di Influgramer
Il Commento Maurizio Danese tra sistema fieristico italiano, grandi eventi in presenza e peso dell’inflazione
Il Commento Parlando di vino, di olio e di “educazione alimentare” con Carlo Conti, stella della tv italiana 3:40
Il Commento Dall’Horeca ai mercati esteri, il ritorno alla normalità del vino italiano per Piero Mastroberardino
Il Commento Più internazionale, più business e più digitale: il Vinitaly di domani secondo Giovanni Mantovani
Il Commento Il vino italiano alle prese con il forte aumento dei costi, tra mercato interno ed export
Il Commento Il vino italiano ed il valore delle certificazioni: parla Giuseppe Liberatore, dg Valoritalia
Il Commento “Il vino supererà anche questa fase di crisi, come ha sempre fatto”. Parola di Bruno Vespa
Il Commento “Russia e Ucraina mercati importanti per il vino, le conseguenze delle sanzioni preoccupano”
Il Commento “Valpolicella territorio in salute. L’obiettivo è l’equilibrio tra le diverse tipologie di vino”
Il Commento Clima e agricoltura, “dobbiamo ascoltare i giovani di oggi, preoccupati per il loro futuro”
Il Commento Marino Niola: “la pandemia lascerà un segno profondo nei nostri usi e consumi riguardo al cibo”
Il Commento Valorizzare i vini che hanno fatto la storia: ecco il “Comitato Historical Super Tuscans”
Il Commento “La partnership con Michelin è un grande opportunità per il territorio della Franciacorta”
Il Commento Da Orazio a Guccini, da Saffo a Camilleri, da Neruda a Dickens: la “Guida letteraria del vino”
Il Commento La sostenibilità: non solo valore aggiunto, ma ormai imprescindibile per il mercato del vino
Il Commento “La filiera del vino è dinamica, ricca, e primeggia nelle economie del made in Italy di qualità”
Il Commento Poliedrico, consistente, originale: il vino italiano visto da alcune delle produttrici top d’Italia
Il Commento La ripartenza della ristorazione nelle città d’arte: parla Sergio Paolantoni, presidente Fipe Roma
Il Commento Investire in terra e in vigna è fondamentale per il futuro: parola di Schenk Italian Wineries
Il Commento La capacità e l’importanza di fare sistema tra produttori e filiere agricole: il “caso” Marche