Il Commento “In un momento di disordine, farmaceutica e agroalimentare danno forte impulso al made in Italy” A WineNews Matteo Zoppas, presidente Agenzia Ice: “tra corsa agli acquisti e frenata, i dazi hanno portato al disallineamento tra domanda e offerta”
Il Commento “La Pac post 2027 non piace perché presuppone l’assenza di una visione di carattere globale” A WineNews, Ettore Prandini, presidente Coldiretti, per parlare delle nuove sfide per l’agricoltura e l’agroalimentare
Il Commento Economia, guerre, salutismo, dazi: cosa frena di più il consumo del vino? Parola ai produttori Francesco Monchiero (Monchiero Carbone), Alessia Antinori (Antinori), Silvano Brescianini (Barone Pizzini) e Francesco Ricasoli (Ricasoli 1141)
Il Commento “Il vino è sia diavolo che acquasanta, ci invita a smetterla con l’ossessione di dover decidere” A WineNews, la riflessione del filosofo Massimo Donà: “lo stesso Dioniso era “doppio”: inquietante, ma anche affascinante” 4:49
Il Commento “BolognaFiere si è guadagnata un grande spazio sul vino, e vogliamo crescere all’estero” 5:26
Il Commento “I dazi, una “spada di Damocle” che falsa i numeri di mercato, ma casca a pennello Vinitaly.Usa”
Il Commento “L’enologia leggera al servizio della vocazionalità è l’unica via possibile per il futuro del vino”
Il Commento Vocazionalità di un territorio del vino: il concetto non cambia, gli strumenti per valutarla sì
Il Commento “Le agromafie sono sempre più sofisticate, dal 2011 affari passati da 12 a 25 miliardi di euro”
Il Commento “Impegnare i territori nella realizzazione di un’eccellenza: è questa l’intuizione del vino”
Il Commento “I dazi li supereremo, più forti di prima. E apriremo nuovi mercati”. Parola di Oscar Farinetti
Il Commento “Il vino nella storia dell’uomo è legato alla cultura, dalla Bibbia alla Divina commedia, ad oggi”
Il Commento Matteo Zoppas: “i dazi Usa? L’ultimo miglio di un processo di deglobalizzazione del commercio”
Il Commento “Serve sinergia tra le università e le aziende del vino per formare i giovani come manager”
Il Commento “I dazi saranno un problema per chi ha imbrogliato sui mercati. L’Italia ha un’opportunità”
Il Commento Christophe Hansen: “nelle etichette introdurremo un Qr code comune per tutti gli Stati membri”
Il Commento Luca Zaia: “dei dazi ci preoccupa anche un effeto indiretto come l’aumento dell’Italian Sounding”
Il Commento Francesco Lollobrigida: “chi vuole aprire una guerra con gli Usa fa ridere: c’è una trattativa”
Il Commento Attilio Scienza: “in futuro, bisogna cambiare nome ai vini dealcolati, perché il vino è anche alcol”
Il Commento “Solo chi è al tavolo delle trattative può parlare dei dazi. Consiglio di non fare allarmismi”
Il Commento “Una storia didattica su come è nato il Prosecco, ma anche divertente, tra parole e musica”
Il Commento “Il record dell’export del vino, così fortemente sotto attacco, è un miracolo come le nozze di Cana”
Il Commento Materie prime, territori, identità e passione: gli “ingredienti” della cucina italiana contemporanea
Il Commento “Il settore agroalimentare è in salute anche in una fase difficile. Ma serve sostegno al reddito”
Il Commento La spumantistica, un pezzo di futuro del vino italiano, tra versatilità, leggerezza e giovani
Il Commento Enoturismo, una risorsa. Ma vanno preservate tradizioni e cultura, per le nuove generazioni
Il Commento Europa, le varietà bianche superano le rosse: mercati, pandemia e l’approccio nuovo dei giovani 7:06
Il Commento “Nel mercato del vino c’è un lento riallineamento tra ordini e vendite. Supportiamo le imprese”
Il Commento “C’è grande incertezza nel mercato del vino. Bianchi e bollicine vanno bene, alcuni rossi soffrono”
Il Commento “La figura del cuoco è in evoluzione”: parla Guido Mori, dell’Università della Cucina Italiana