Il Commento Matteo Zoppas: “i dazi Usa? L’ultimo miglio di un processo di deglobalizzazione del commercio” Le indicazioni, a WineNews, del presidente dell’Agenzia Ice, a fine Vinitaly 2025, di cui le tariffe di Trump sono state il “trend topic”
Il Commento “Serve sinergia tra le università e le aziende del vino per formare i giovani come manager” A WineNews, Raffaele Oriani, Dean Luiss Business School: “dobbiamo fornire le competenze per affrontare un momento complesso e di innovazione”
Il Commento “I dazi saranno un problema per chi ha imbrogliato sui mercati. L’Italia ha un’opportunità” A WineNews, Tommaso Cerno, direttore “Il Tempo”. “Chi fa qualità, impresa familiare diventata globale e ha dei valori, è un plusvalore sul mercato”
Il Commento Massimo Bottura “recita”, a WineNews, la poesia che ha dedicato alla cucina italiana “È un rito che ci unisce”, ha scritto il grande chef da Vinitaly 2025, “una mano che impasta e un cuore che ricorda, perché ogni gesto è un messaggio”
Il Commento Christophe Hansen: “nelle etichette introdurremo un Qr code comune per tutti gli Stati membri”
Il Commento Luca Zaia: “dei dazi ci preoccupa anche un effeto indiretto come l’aumento dell’Italian Sounding”
Il Commento Francesco Lollobrigida: “chi vuole aprire una guerra con gli Usa fa ridere: c’è una trattativa”
Il Commento Attilio Scienza: “in futuro, bisogna cambiare nome ai vini dealcolati, perché il vino è anche alcol”
Il Commento “Solo chi è al tavolo delle trattative può parlare dei dazi. Consiglio di non fare allarmismi”
Il Commento “Una storia didattica su come è nato il Prosecco, ma anche divertente, tra parole e musica”
Il Commento “Il record dell’export del vino, così fortemente sotto attacco, è un miracolo come le nozze di Cana”
Il Commento Materie prime, territori, identità e passione: gli “ingredienti” della cucina italiana contemporanea
Il Commento “Il settore agroalimentare è in salute anche in una fase difficile. Ma serve sostegno al reddito”
Il Commento La spumantistica, un pezzo di futuro del vino italiano, tra versatilità, leggerezza e giovani
Il Commento Enoturismo, una risorsa. Ma vanno preservate tradizioni e cultura, per le nuove generazioni
Il Commento Europa, le varietà bianche superano le rosse: mercati, pandemia e l’approccio nuovo dei giovani 7:06
Il Commento “Nel mercato del vino c’è un lento riallineamento tra ordini e vendite. Supportiamo le imprese”
Il Commento “C’è grande incertezza nel mercato del vino. Bianchi e bollicine vanno bene, alcuni rossi soffrono”
Il Commento “La figura del cuoco è in evoluzione”: parla Guido Mori, dell’Università della Cucina Italiana
Il Commento “Dobbiamo difendere il vino come fatto fino ad oggi, con il buon senso e con la Dieta Mediterranea”
Il Commento Il vino verso il futuro, tra passaggio generazionale e capitali esterni al settore e all’azienda
Il Commento “L’Italia è una superpotenza culturale, ma anche dell’enogastronomia, con la bellezza nel Dna”
Il Commento Il successo della Doc delle Venezie e del Pinot Grigio racconta anche lo stato del mercato del vino
Il Commento “Il mondo è sempre più complesso, per tutte le tipologie di merce. Ed il vino non fa eccezione”
Il Commento “La sinergia tra aziende aiuta a crescere e ad interpretare i cambiamenti nel mondo del vino”
Il Commento “Semplificare, sostenere, incentivare: questi sono i pilastri su cui si muove l’azione del Governo”
Il Commento “I canoni di prevedibilità sui mercati sono saltati, ma stiamo vicino a wine & food made in Italy”
Il Commento “Nel cinema c’è senza dubbio un filone gastronomico, ed il cinema stesso è nutrimento emozionale”
Il Commento “La cucina di oggi si presta molto alla comicità”: da “Identità Milano”, Enrico Bertolino
Il Commento “Il futuro è anche un ritorno al passato, ovvero il vino in anfora”. Parola di Helmut Kocher
Il Commento “Dobbiamo catturare l’attenzione dei giovani con la moderazione, senza demonizzare alcol e vino”
Il Commento Amadeus: “ospiterò gli agricoltori a Sanremo”. Al Bano: “quella dei trattori marcia sacrosanta”
Il Commento “Il vino è un simbolo di identità, ogni terra ha il suo, accomuna e differenzia allo stesso tempo”
Il Commento Più aromi senza ossidazione, e vini più stabili e longevi: i benefici dell’affinamento sott’acqua
Il Commento Farmers market in Africa, per rilanciare l’agricoltura e dare sviluppo alle comunità locali