L'Intervista “Siamo a fianco del mondo del vino, dei Consorzi e del Ministero per supportare la filiera” A WineNews Michele Zanardo, che torna presidente del Comitato Nazionale Vini Dop e Igp per i prossimi tre anni (2025-2027)
L'Intervista “I consumatori di fine wines cresceranno ancora, a conferma di un trend di premiumization” A WineNews, Denis Pantini, responsabile agroalimentare Wine Monitor di Nomisma, tra mercati, possibili dazi e trend per il futuro del vino italiano
L'Intervista Andrea Pennacchi: “stiamo vivendo in un’epoca in cui il vino è una cultura positiva” A WineNews, il celebre attore autore dei “monologhi del Pojana” a “Propaganda Live”, e vice ispettore di Paola Cortellesi nella serie “Petra”
L'Intervista La Toscana del vino è in salute, pur in una fase difficile. E si prepara alle sue “Anteprime” A WineNews le riflessioni di Stefania Saccardi, vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, e Francesco Mazzei, presidente Avito
L'Intervista “Lo “spettro” dei dazi su vino e spirits ci preoccupa, potrebbero costare caro all’Italia”
L'Intervista “Vino e sostenibilità? Grandi aziende più avanti, ma il settore capisca che non c’è alternativa” 4:28
L'Approfondimento Come la personalità di ognuno di noi influenza i nostri gusti sul vino. Anche in base all’età
L'Approfondimento “La vocazionalità? Concetto complesso”. L’altitudine? “Uno dei temi per la viticoltura di domani”
L'Intervista Vino e zonazione: la visione di chi l’ha già fatta e messa in etichetta, e di chi ci sta lavorando
L'Intervista Il ruolo dell’enotecario cambia: sempre più un “consulente” dei clienti e selezionatore di vini
L'Intervista “Dove c’è viticoltura c’è benessere, in tutta Europa. Il vino è un asset da tutelare in Ue”
L'Intervista Crisi climatica: “non è troppo tardi. Si può cambiare rotta, ma non possiamo più aspettare”
L'Intervista “Lavorare in campagna, per i giovani, non è tornare indietro, ma attualizzare la tradizione”
L'Approfondimento “La Pac non fa abbastanza per sostenere gli agricoltori. In termini reali perso il 25% del budget”
L'Approfondimento “Attenzione con gli espianti. Serve sostegno alle colture difficili e gestione delle rese”
Il Commento Materie prime, territori, identità e passione: gli “ingredienti” della cucina italiana contemporanea
Il Commento “Il settore agroalimentare è in salute anche in una fase difficile. Ma serve sostegno al reddito”
L'Intervista “I vigneti italiani potrebbero spostarsi verso Nord, seguendo il movimento delle fasce climatiche”
L'Intervista “Davanti alle istituzioni va ribadito il peso dell’agroalimentare, in Italia come in Europa”
L'Intervista “La tavola unisce, vizia, coccola e ci ricorda che sapere cosa si mangia è molto importante”
L'Approfondimento “Abbandonare un territorio vinicolo porta un danno sociale, economico, storico e culturale”
L'Approfondimento “Dietro ad ogni vino c’è un vigneto da gestire, e quindi occupazione. La vigna porta ricchezza”
L'Approfondimento “2024 di luci e ombre per l’agricoltura italiana. Guardando ad un 2025 determinante per il futuro”
L'Intervista “Il Franciacorta è unico, non deve confrontarsi con nessuno. Anzi, può fare meglio di tutti”
L'Intervista “Ho vissuto tante fasi di crisi del mondo del vino. Tutte superate. Lo sarà anche questa”
L'Intervista Cibo, vino e cinema, specchio della vita, racconto dei territori e occasione di marketing 14:06
L'Approfondimento “Bene il decreto sui vini dealcolati. Aspetti da limare, ma si apre un nuovo mercato”
L'Intervista “Slow Wine Fair e Sana Food, insieme, raccontano la svolta del wine & food verso il biologico”
L'Approfondimento “La sinergia tra Sana Food e Slow Wine Fair è strategica, e poggia su valori condivisi”
L'Approfondimento La Dop Economy cresce e vale oltre 20 miliardi di euro. Con il vino locomotiva (ma in calo)
L'Approfondimento “Il vino non va demonizzato. Nessuno parla di bevande gasate, energy drink e merendine”
L'Intervista A “tu per tu” con Richard Geoffroy, tra il segreto del successo e il futuro delle bollicine
L'Intervista “Amo l’Italia e sono un collezionista di vino italiano, perché fa parte della sua cultura”