L'Intervista Il legame tra arte e vino, ancestrale, affascinante e sempre più ricco, secondo Bruno Corà A WineNews, uno dei più importanti critici d’arte italiani, presidente della prestigiosa Fondazione Burri, tra ispirazioni e mecenatismo culturale
L'Approfondimento “Qualche errore è stato fatto, il vino italiano non si sarebbe dovuto trovare in tale difficoltà” WineNews è con Giuliano Rossi, il nuovo presidente di Vinarius, l’associazione delle enoteche italiane. “momento difficile, ma lo supereremo”
L'Intervista “Con il rafforzamento dell’euro sul dollaro, i dazi Usa arrivano a pesare fino al 30%” La visione sui mercati internazionali di Bernardino Sani, Ceo ed enologo di Argiano: “il 15% invece è stato più o meno mitigato nella distribuzione” 2:33
L'Intervista “Nonostante incertezze e dazi, il Chianti Classico si continua a vendere nei volumi normali” A WineNews il presidente del Consorzio, Giovanni Manetti, a margine della firma della partnership con l’Institut de tourisme et d’hôtellerie du Québec 4:15
L'Intervista Tutelare l’agricoltura, pilastro economico e sociale d’Italia: parola a politica ed istituzioni
Il Commento “La Pac post 2027 non piace perché presuppone l’assenza di una visione di carattere globale”
L'Intervista “Il 2026 del vino italiano sarà meglio del 2025, ma il 2027 sarà il vero anno della ripresa”
Il Commento Economia, guerre, salutismo, dazi: cosa frena di più il consumo del vino? Parola ai produttori
L'Intervista “I dazi incideranno, ma qualità, immagine e storia dei nostri prodotti, come il vino, vinceranno”
Il Commento “Il vino è sia diavolo che acquasanta, ci invita a smetterla con l’ossessione di dover decidere” 4:49
Il Commento “BolognaFiere si è guadagnata un grande spazio sul vino, e vogliamo crescere all’estero” 5:26
L'Approfondimento “Soave, trend positivo. Ma lo stato di salute di un territorio è una questione complessa”
L'Intervista “Un paio d’anni e l’Ia stravolgerà le dinamiche del turismo enogastronomico: serve prepararsi”
L'Intervista Mogol: “con l’inno per la cucina italiana ho espresso il mio affetto per il nostro Paese”
L'Intervista Al Bano e “Vai Italia”, l’inno che ha fatto con Mogol per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Il Commento “I dazi, una “spada di Damocle” che falsa i numeri di mercato, ma casca a pennello Vinitaly.Usa”
L'Intervista “Dalla crisi, influenzata da fattori estranei al vino, ne usciremo coesi, come in passato”
L'Intervista “Sul tema vino e salute, l’Oms tornerà a combattere l’abuso e non il consumo tout-court”
L'Intervista “L’Italia è tra i brand più forti al mondo, ma, a volte, non sa come le tecnologie possano aiutare”
L'Intervista “Lavoriamo insieme a produttori, associazioni e Ice per convincere gli Usa a rivedere i dazi”
L'Approfondimento Il vino ed il cambiamento: la visione di Francesco Trimani, della storica Enoteca Trimani
L'Approfondimento “I beni comuni devono restare tali, usati in modo libero ed ampio, ma privatizzati con misura”
L'Intervista “Denominazione in salute. I dazi ci danno preoccupazione, insieme al cambio euro-dollaro”
Il Commento “L’enologia leggera al servizio della vocazionalità è l’unica via possibile per il futuro del vino”
Il Commento Vocazionalità di un territorio del vino: il concetto non cambia, gli strumenti per valutarla sì
Il Commento “Le agromafie sono sempre più sofisticate, dal 2011 affari passati da 12 a 25 miliardi di euro”
L'Approfondimento La storia dei “vitigni proibiti” in Italia, tra passato e modernità, con Angelo Costacurta
L'Intervista “La cultura agricola è sempre stata cultura del territorio, ma oggi si è perso di vista il terreno”
L'Intervista “La viticoltura urbana è uno strumento nella lotta contro il consumo di suolo nelle periferie”
L'Approfondimento “La vocazione del territorio è una parola della quale, forse, il vino ha perso il vero significato”
L'Intervista “Il turismo in Italia va riconsiderato. Le “3 P”, paesi, paesaggi e prodotti sono fondamentali”