L'Intervista “Dalla crisi, influenzata da fattori estranei al vino, ne usciremo coesi, come in passato” La riflessione, a WineNews, di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi che ha presentato le previsioni vendemmiali 2025 con Uiv e Ismea a Roma
L'Intervista “Sul tema vino e salute, l’Oms tornerà a combattere l’abuso e non il consumo tout-court” A WineNews, Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale Ceev-Comité Européen des Entreprises Vins. “Il “Pacchetto Vino” Ue deve andare alle aziende”
L'Intervista “L’Italia è tra i brand più forti al mondo, ma, a volte, non sa come le tecnologie possano aiutare” A WineNews, Darya Majidi, massima esperta italiana di Intelligenza Artificiale e della sua diffusione tra le giovani donne per ridurre il gender gap
L'Intervista “Lavoriamo insieme a produttori, associazioni e Ice per convincere gli Usa a rivedere i dazi” A dirlo, a WineNews, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, oggi, a Roma, dalle previsioni vendemmiali 2025
L'Approfondimento Il vino ed il cambiamento: la visione di Francesco Trimani, della storica Enoteca Trimani
L'Approfondimento “I beni comuni devono restare tali, usati in modo libero ed ampio, ma privatizzati con misura”
L'Intervista “Denominazione in salute. I dazi ci danno preoccupazione, insieme al cambio euro-dollaro”
Il Commento “L’enologia leggera al servizio della vocazionalità è l’unica via possibile per il futuro del vino”
Il Commento Vocazionalità di un territorio del vino: il concetto non cambia, gli strumenti per valutarla sì
Il Commento “Le agromafie sono sempre più sofisticate, dal 2011 affari passati da 12 a 25 miliardi di euro”
L'Approfondimento La storia dei “vitigni proibiti” in Italia, tra passato e modernità, con Angelo Costacurta
L'Intervista “La cultura agricola è sempre stata cultura del territorio, ma oggi si è perso di vista il terreno”
L'Intervista “La viticoltura urbana è uno strumento nella lotta contro il consumo di suolo nelle periferie”
L'Approfondimento “La vocazione del territorio è una parola della quale, forse, il vino ha perso il vero significato”
L'Intervista “Il turismo in Italia va riconsiderato. Le “3 P”, paesi, paesaggi e prodotti sono fondamentali”
L'Approfondimento “Piwi nei disciplinari tema delicato, ma niente vieta che possano avere un’indicazione specifica”
L'Intervista “Il turismo Dop genera valore economico per le imprese e spinge la qualificazione dei territori”
L'Intervista Il turismo Dop cresce tra i giovani, che cercano “viaggi di minore durata ma di alta qualità”
L'Intervista “La creazione del sistema agroindustriale: un grande cambiamento a beneficio dell’Italia”
L'Approfondimento Un viaggio nella lingua della gastronomia italiana, dal Medioevo all’Unità d’Italia 15:46
L'Approfondimento La nuova filosofia dell’“umanesimo in vigna” secondo il “Vine Master Pruner” Marco Simonit
L'Approfondimento “L’identità antica dell’Italia non va imbalsamata, ma usata come un produttore di futuro”
L'Intervista “Sui dazi Usa speriamo ancora in un buon accordo. Attenzione alta sul dossier vino e salute”
L'Intervista Il cibo nell’“economia della felicità” che studia quello che rende la gente felice e infelice
L'Intervista “La rottura del rapporto tra città e campagna è contro natura e produce ignoranza in entrambe”
L'Intervista “Le comunità del cibo ci permettono di non depauperare i territori e perdere il patrimonio italiano”
L'Intervista “La politica deve ascoltare di più il disagio non solo degli agricoltori, ma anche dei consumatori”