Il Commento “I dazi li supereremo, più forti di prima. E apriremo nuovi mercati”. Parola di Oscar Farinetti A WineNews l’imprenditore, scrittore e produttore di vino. “Oggi tutti pensano ai moltiplicatori del denaro. Noi dobbiamo moltiplicare la qualità”
Il Commento “Il vino nella storia dell’uomo è legato alla cultura, dalla Bibbia alla Divina commedia, ad oggi” A WineNews il giornalista e direttore del quotidiano “Il Tempo”, Tommaso Cerno, “friulano Doc” e amante del vino
L'Intervista “L’agroalimentare è uno dei modi migliori per mostrare l’Italia nel mondo” A WineNews Massimo Bray, ex ministro della Cultura e oggi alla guida di Treccani, istituzione culturale tricolore che nel 2025 compie 100 anni
L'Approfondimento “Tra i giovani l’interesse per il vino c’è: guardano molto al prezzo ed alla sostenibilità” WineNews è con Denis Pantini, responsabile agroalimentare Wine Monitor di Nomisma, per fare il punto sul trend “No-Lo” e sull’Italian Sounding
Il Commento Matteo Zoppas: “i dazi Usa? L’ultimo miglio di un processo di deglobalizzazione del commercio”
L'Intervista Sandro Veronesi: “il vino deve continuare a credere e investire. Le crisi sono passeggere”
L'Intervista Renzo Rosso, dalla moda al vino, “va applicata la teoria del Customer Relationship Management”
Il Commento “Serve sinergia tra le università e le aziende del vino per formare i giovani come manager”
Il Commento “I dazi saranno un problema per chi ha imbrogliato sui mercati. L’Italia ha un’opportunità”
L'Intervista Matteo Renzi: “che cosa rappresentano agroalimentare e vino per l’Italia? Soldi, lavoro e radici”
Il Commento Christophe Hansen: “nelle etichette introdurremo un Qr code comune per tutti gli Stati membri”
L'Intervista Simona Ventura: “dobbiamo bere bene e responsabilmente, il vino fa bene al fisico e alla mente”
L'Intervista Alessandro Giuli: “i dazi non potranno mai limitare la potenza evocatrice del vino italiano”
Il Commento Luca Zaia: “dei dazi ci preoccupa anche un effeto indiretto come l’aumento dell’Italian Sounding”
Il Commento Francesco Lollobrigida: “chi vuole aprire una guerra con gli Usa fa ridere: c’è una trattativa”
L'Approfondimento Il futuro del Collio, un grande territorio del vino italiano, unito nelle diversità 8:15
L'Intervista “Un consumo moderato di vino fa bene, il salutismo sottolinea solo alcune parti del discorso” 3:27
L'Approfondimento Andrea Terraneo: “nel 2024 giro d’affari stabile in enoteca, il nostro lavoro avvicina i giovani”
L'Approfondimento “Dire che il vino fa male è sbagliato. Gli ultimi decenni di studi scientifici dimostrano l’opposto”
L'Intervista “L’enoturismo registra ancora numeri importanti e pesa anche sui bilanci di territori inaspettati”
L'Approfondimento “A Vinitaly, a Verona, confronto importante tra il vino italiano e le istituzioni d’Italia e Ue”
L'Approfondimento “Eccellenza del vino italiano, dealcolati, enoturismo e fine dining a Vinitaly 2025”
L'Intervista “Lo scontro Usa-Ue sui dazi sia la base per rafforzare i rapporti con un mercato insostituibile”
L'Approfondimento “Nel dibattito su vino e salute, il vero rischio è dimenticare la differenza tra consumo e abuso”
L'Approfondimento “Il vino è un elemento importante della dieta mediterranea. E, secondo la scienza, non fa male”
L'Approfondimento “Inclusività nel linguaggio del vino? Una comunicazione troppo tecnica può scoraggiare”
Il Commento Attilio Scienza: “in futuro, bisogna cambiare nome ai vini dealcolati, perché il vino è anche alcol”
L'Approfondimento “La viticoltura è un insieme di saperi che si rinnova, sempre nel rispetto del paesaggio”
L'Intervista “Dalla governance solida alla presenza diversificata sui mercati, i fattori di resilienza del vino” 2:36
L'Intervista “Siamo in una fase di calo ma alcuni fattori macroeconomici sono positivi: ne usciremo presto”
Il Commento “Solo chi è al tavolo delle trattative può parlare dei dazi. Consiglio di non fare allarmismi”
L'Intervista “Il 2025 nel fuoricasa per il vino di qualità è iniziato con prudenza, ma i volumi rientreranno”
L'Approfondimento “L’arte per raccontare il vino è uno strumento molto versatile, sul quale investiamo molto” 11:22
Il Commento “Una storia didattica su come è nato il Prosecco, ma anche divertente, tra parole e musica”
L'Approfondimento “Non sarà un riconoscimento Unesco alla cucina italiana, ma al rito di stare insieme a tavola”
Il Commento “Il record dell’export del vino, così fortemente sotto attacco, è un miracolo come le nozze di Cana”