L'Intervista “Dalla crisi, influenzata da fattori estranei al vino, ne usciremo coesi, come in passato” La riflessione, a WineNews, di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi che ha presentato le previsioni vendemmiali 2025 con Uiv e Ismea a Roma
L'Intervista “Sul tema vino e salute, l’Oms tornerà a combattere l’abuso e non il consumo tout-court” A WineNews, Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale Ceev-Comité Européen des Entreprises Vins. “Il “Pacchetto Vino” Ue deve andare alle aziende”
L'Intervista “L’Italia è tra i brand più forti al mondo, ma, a volte, non sa come le tecnologie possano aiutare” A WineNews, Darya Majidi, massima esperta italiana di Intelligenza Artificiale e della sua diffusione tra le giovani donne per ridurre il gender gap
L'Intervista “Lavoriamo insieme a produttori, associazioni e Ice per convincere gli Usa a rivedere i dazi” A dirlo, a WineNews, il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, oggi, a Roma, dalle previsioni vendemmiali 2025
L'Intervista “Denominazione in salute. I dazi ci danno preoccupazione, insieme al cambio euro-dollaro”
L'Intervista “La cultura agricola è sempre stata cultura del territorio, ma oggi si è perso di vista il terreno”
L'Intervista “La viticoltura urbana è uno strumento nella lotta contro il consumo di suolo nelle periferie”
L'Intervista “Il turismo in Italia va riconsiderato. Le “3 P”, paesi, paesaggi e prodotti sono fondamentali”
L'Intervista “Il turismo Dop genera valore economico per le imprese e spinge la qualificazione dei territori”
L'Intervista Il turismo Dop cresce tra i giovani, che cercano “viaggi di minore durata ma di alta qualità”
L'Intervista “La creazione del sistema agroindustriale: un grande cambiamento a beneficio dell’Italia”
L'Intervista “Sui dazi Usa speriamo ancora in un buon accordo. Attenzione alta sul dossier vino e salute”
L'Intervista Il cibo nell’“economia della felicità” che studia quello che rende la gente felice e infelice
L'Intervista “La rottura del rapporto tra città e campagna è contro natura e produce ignoranza in entrambe”
L'Intervista “Le comunità del cibo ci permettono di non depauperare i territori e perdere il patrimonio italiano”
L'Intervista “La politica deve ascoltare di più il disagio non solo degli agricoltori, ma anche dei consumatori”
L'Intervista Oscar Farinetti: “abbiamo il vantaggio che quasi 2/3 del mondo non bevono vino, andiamo a cercarli”
L'Intervista “Più che “smart” o “pop”, la comunicazione deve adattarsi al contesto. Ma rispettando il vino”
L'Intervista “Se servono riforme al settore del vino siamo pronti ad ascoltare la filiera, come sempre”
L'Intervista “Si comincia a capire che il vino è cultura: l’Italia ha questa ricchezza, teniamola stretta”
L'Intervista “Il turismo Dop offre un’esperienza e favorisce le visite nelle zone più interne del Paese”
L'Intervista L’Italia ha spazio in Canada dove “prediligono i vini italiani, sostenibili e a bassa gradazione”
L'Intervista Vite, Tea e genetica: lo stato dell’arte sulle tecnologie da cui passa il futuro del vino
L'Intervista “Serve definire il rapporto tra vino e salute, ma con cautela: oggi, rischia la demonizzazione”
L'Intervista “Investire sulla Gen Z, oggi? Soldi persi. Se saremo pazienti, saranno loro che verranno da noi”
L'Intervista Con il clima e i consumi che cambiano, il territorio del “re Amarone” scommette sul Valpolicella
L'Intervista “Chi, oggi, si avvicina al vino, non vuole solo sapere se una bottiglia è buona o cattiva”
L'Intervista “Politica, scienza ed economia devono unirsi a tutela del vino, ambasciatore del made in Italy”
L'Intervista “In un vino ci sono le radici di una civiltà: dalla cultura contadina a quella del territorio”
L'Intervista “Il Consorzio Igt Toscana vicino all’erga omnes: vogliamo essere la casa comune del territorio”
L'Intervista Il buono unito al bello sono una delle unicità vincenti del made in Italy, anche nel vino