L'Intervista “Per ottenere un vino di altri tempi ci vuole una tecnologia moderna” A WineNews, Roberto Giacobbo, autore e divulgatore scientifico, ora produttore con la cantina Terre di Maria, la linea vini Neolitico ed il Torreclava
L'Intervista “Enoturismo e gastronomia, la Toscana è “la terra del sogno” nel sentiment dei turisti” Le riflessioni di Mirko Lalli, ceo di “The Data Appeal Company”, da BuyFood Toscana. “L’Ia permette di concentrarsi sulla parte umana del lavoro”
L'Intervista Il legame tra arte e vino, ancestrale, affascinante e sempre più ricco, secondo Bruno Corà A WineNews, uno dei più importanti critici d’arte italiani, presidente della prestigiosa Fondazione Burri, tra ispirazioni e mecenatismo culturale
L'Intervista “Con il rafforzamento dell’euro sul dollaro, i dazi Usa arrivano a pesare fino al 30%” La visione sui mercati internazionali di Bernardino Sani, Ceo ed enologo di Argiano: “il 15% invece è stato più o meno mitigato nella distribuzione” 2:33
L'Intervista “Nonostante incertezze e dazi, il Chianti Classico si continua a vendere nei volumi normali” 4:15
L'Intervista Tutelare l’agricoltura, pilastro economico e sociale d’Italia: parola a politica ed istituzioni
L'Intervista “Il 2026 del vino italiano sarà meglio del 2025, ma il 2027 sarà il vero anno della ripresa”
L'Intervista “I dazi incideranno, ma qualità, immagine e storia dei nostri prodotti, come il vino, vinceranno”
L'Intervista “Un paio d’anni e l’Ia stravolgerà le dinamiche del turismo enogastronomico: serve prepararsi”
L'Intervista Mogol: “con l’inno per la cucina italiana ho espresso il mio affetto per il nostro Paese”
L'Intervista Al Bano e “Vai Italia”, l’inno che ha fatto con Mogol per la cucina italiana Patrimonio Unesco
L'Intervista “Dalla crisi, influenzata da fattori estranei al vino, ne usciremo coesi, come in passato”
L'Intervista “Sul tema vino e salute, l’Oms tornerà a combattere l’abuso e non il consumo tout-court”
L'Intervista “L’Italia è tra i brand più forti al mondo, ma, a volte, non sa come le tecnologie possano aiutare”
L'Intervista “Lavoriamo insieme a produttori, associazioni e Ice per convincere gli Usa a rivedere i dazi”
L'Intervista “Denominazione in salute. I dazi ci danno preoccupazione, insieme al cambio euro-dollaro”
L'Intervista “La cultura agricola è sempre stata cultura del territorio, ma oggi si è perso di vista il terreno”
L'Intervista “La viticoltura urbana è uno strumento nella lotta contro il consumo di suolo nelle periferie”
L'Intervista “Il turismo in Italia va riconsiderato. Le “3 P”, paesi, paesaggi e prodotti sono fondamentali”
L'Intervista “Il turismo Dop genera valore economico per le imprese e spinge la qualificazione dei territori”
L'Intervista Il turismo Dop cresce tra i giovani, che cercano “viaggi di minore durata ma di alta qualità”
L'Intervista “La creazione del sistema agroindustriale: un grande cambiamento a beneficio dell’Italia”
L'Intervista “Sui dazi Usa speriamo ancora in un buon accordo. Attenzione alta sul dossier vino e salute”
L'Intervista Il cibo nell’“economia della felicità” che studia quello che rende la gente felice e infelice
L'Intervista “La rottura del rapporto tra città e campagna è contro natura e produce ignoranza in entrambe”
L'Intervista “Le comunità del cibo ci permettono di non depauperare i territori e perdere il patrimonio italiano”
L'Intervista “La politica deve ascoltare di più il disagio non solo degli agricoltori, ma anche dei consumatori”
L'Intervista Oscar Farinetti: “abbiamo il vantaggio che quasi 2/3 del mondo non bevono vino, andiamo a cercarli”
L'Intervista “Più che “smart” o “pop”, la comunicazione deve adattarsi al contesto. Ma rispettando il vino”
L'Intervista “Se servono riforme al settore del vino siamo pronti ad ascoltare la filiera, come sempre”
L'Intervista “Si comincia a capire che il vino è cultura: l’Italia ha questa ricchezza, teniamola stretta”
L'Intervista “Il turismo Dop offre un’esperienza e favorisce le visite nelle zone più interne del Paese”