L'Intervista L’Italia ha spazio in Canada dove “prediligono i vini italiani, sostenibili e a bassa gradazione”
Il Commento “Impegnare i territori nella realizzazione di un’eccellenza: è questa l’intuizione del vino”
L'Intervista Vite, Tea e genetica: lo stato dell’arte sulle tecnologie da cui passa il futuro del vino
L'Approfondimento “Il Parmigiano Reggiano è più di un pezzo di formaggio: una grande filiera ed un grande territorio”
L'Intervista “Serve definire il rapporto tra vino e salute, ma con cautela: oggi, rischia la demonizzazione”
L'Intervista “Investire sulla Gen Z, oggi? Soldi persi. Se saremo pazienti, saranno loro che verranno da noi”
L'Intervista Con il clima e i consumi che cambiano, il territorio del “re Amarone” scommette sul Valpolicella
L'Intervista “Chi, oggi, si avvicina al vino, non vuole solo sapere se una bottiglia è buona o cattiva”
L'Intervista “Politica, scienza ed economia devono unirsi a tutela del vino, ambasciatore del made in Italy”
L'Intervista “In un vino ci sono le radici di una civiltà: dalla cultura contadina a quella del territorio”
L'Approfondimento “Il valore dei vigneti urbani? Non solo ambientale. Sono catalizzatori di cultura e comunità”
L'Approfondimento “Il Cristianesimo ha fatto superare tutte le accezioni negative del vino, condannando l’eccesso”
L'Intervista “Il Consorzio Igt Toscana vicino all’erga omnes: vogliamo essere la casa comune del territorio”
L'Approfondimento “Per noi il mercato non è un problema, dobbiamo affrontare le sfide della crescita”
L'Approfondimento “L’educazione alimentare è fondamentale, e il vino si è dimenticato di educare i nuovi consumatori”
L'Intervista Il buono unito al bello sono una delle unicità vincenti del made in Italy, anche nel vino
L'Intervista “La Franciacorta deve fare quello che ha fatto fino ad oggi: qualità, ricerca, comunicazione”
L'Approfondimento Il valore delle candidatura della “cucina italiana” a patrimonio Unesco, aspettando Parigi
L'Intervista “L’impatto reale dei dazi Usa è ancora da capire, ma l’incertezza pesa su produttori e mercato”
L'Intervista “Non si può più parlare solo di colore, gusto e profumo, ma dell’emozione che il vino può dare”
L'Approfondimento “Il vino è un pilastro della Dieta Mediterranea, il 20% degli effetti positivi sono un suo merito”
L'Approfondimento “Il contesto è difficile, ma siamo troppo emotivi: le brutte sorprese per il vino non sono novità”
L'Approfondimento “Gli italiani vogliono essere informati sui rischi alimentari, ma anche liberi di essere sregolati”
Il Commento “I dazi li supereremo, più forti di prima. E apriremo nuovi mercati”. Parola di Oscar Farinetti
Il Commento “Il vino nella storia dell’uomo è legato alla cultura, dalla Bibbia alla Divina commedia, ad oggi”
L'Approfondimento “Tra i giovani l’interesse per il vino c’è: guardano molto al prezzo ed alla sostenibilità”
Il Commento Matteo Zoppas: “i dazi Usa? L’ultimo miglio di un processo di deglobalizzazione del commercio”
L'Intervista Sandro Veronesi: “il vino deve continuare a credere e investire. Le crisi sono passeggere”
L'Intervista Renzo Rosso, dalla moda al vino, “va applicata la teoria del Customer Relationship Management”
Il Commento “Serve sinergia tra le università e le aziende del vino per formare i giovani come manager”
Il Commento “I dazi saranno un problema per chi ha imbrogliato sui mercati. L’Italia ha un’opportunità”
L'Intervista Matteo Renzi: “che cosa rappresentano agroalimentare e vino per l’Italia? Soldi, lavoro e radici”
Il Commento Christophe Hansen: “nelle etichette introdurremo un Qr code comune per tutti gli Stati membri”