Il Commento “Le agromafie sono sempre più sofisticate, dal 2011 affari passati da 12 a 25 miliardi di euro”
L'Approfondimento La storia dei “vitigni proibiti” in Italia, tra passato e modernità, con Angelo Costacurta
L'Intervista “La cultura agricola è sempre stata cultura del territorio, ma oggi si è perso di vista il terreno”
L'Intervista “La viticoltura urbana è uno strumento nella lotta contro il consumo di suolo nelle periferie”
L'Approfondimento “La vocazione del territorio è una parola della quale, forse, il vino ha perso il vero significato”
L'Intervista “Il turismo in Italia va riconsiderato. Le “3 P”, paesi, paesaggi e prodotti sono fondamentali”
L'Approfondimento “Piwi nei disciplinari tema delicato, ma niente vieta che possano avere un’indicazione specifica”
L'Intervista “Il turismo Dop genera valore economico per le imprese e spinge la qualificazione dei territori”
L'Intervista Il turismo Dop cresce tra i giovani, che cercano “viaggi di minore durata ma di alta qualità”
L'Intervista “La creazione del sistema agroindustriale: un grande cambiamento a beneficio dell’Italia”
L'Approfondimento Un viaggio nella lingua della gastronomia italiana, dal Medioevo all’Unità d’Italia 15:46
L'Approfondimento La nuova filosofia dell’“umanesimo in vigna” secondo il “Vine Master Pruner” Marco Simonit
L'Approfondimento “L’identità antica dell’Italia non va imbalsamata, ma usata come un produttore di futuro”
L'Intervista “Sui dazi Usa speriamo ancora in un buon accordo. Attenzione alta sul dossier vino e salute”
L'Intervista Il cibo nell’“economia della felicità” che studia quello che rende la gente felice e infelice
L'Intervista “La rottura del rapporto tra città e campagna è contro natura e produce ignoranza in entrambe”
L'Intervista “Le comunità del cibo ci permettono di non depauperare i territori e perdere il patrimonio italiano”
L'Intervista “La politica deve ascoltare di più il disagio non solo degli agricoltori, ma anche dei consumatori”
L'Approfondimento “Garantire cibo a tutti vuol dire non usarlo come arma. Vino in crisi? Altri settori messi peggio”
L'Intervista Oscar Farinetti: “abbiamo il vantaggio che quasi 2/3 del mondo non bevono vino, andiamo a cercarli”
L'Intervista “Più che “smart” o “pop”, la comunicazione deve adattarsi al contesto. Ma rispettando il vino”
L'Approfondimento Parlare di vino solo in quanto alcol, e non cultura, “è come mettere in antitesi corpo e anima”
L'Approfondimento Il vino italiano nella difficile partita sui dazi Usa-Ue: le riflessioni di Giancarlo Giorgetti
L'Intervista “Se servono riforme al settore del vino siamo pronti ad ascoltare la filiera, come sempre”
L'Approfondimento “Le rivoluzioni non servono, ma dobbiamo affinare il nostro sistema produttivo del vino”
L'Intervista “Si comincia a capire che il vino è cultura: l’Italia ha questa ricchezza, teniamola stretta”
L'Intervista “Il turismo Dop offre un’esperienza e favorisce le visite nelle zone più interne del Paese”
L'Approfondimento In Italia e all’estero, in gdo e nell’horeca, i consumi di vino sono in calo. Ma si guarda avanti
L'Intervista L’Italia ha spazio in Canada dove “prediligono i vini italiani, sostenibili e a bassa gradazione”
Il Commento “Impegnare i territori nella realizzazione di un’eccellenza: è questa l’intuizione del vino”